Cerca

Burocrazia

Incentivi auto
Chi può accedere agli incentivi?

1 / 1

Incentivi auto - Chi può accedere agli incentivi?

I nuovi incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche nuove sono riservati ai residenti nelle aree urbane funzionali (qui vi spieghiamo cosa sono le Fua, functional urban areas), e vengono concessi a fronte dell’acquisto, entro il 30 giugno 2026, di veicoli elettrici con rottamazione obbligatoria di analoghi veicoli con motore termico fino a Euro 5. Ma chi sono i beneficiari dei nuovi incentivi statali?

Chi può accedere agli incentivi

Possono ottenere l’accesso agli incentivi statali le persone fisiche, ossia coloro che:

  • sono residenti in un'area urbana funzionale (Fua)
  • possiedono un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 40 mila euro
  • l'incentivo è riconosciuto a una sola persona per nucleo familiare
  • l’incentivo è subordinato alla rottamazione di un’autovettura fino a Euro 5
  • la persona fisica che prenota il bonus deve risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno sei mesi
  • la persona che prenota il bonus può generare il bonus a proprio favore oppure a beneficio di un altro componente maggiorenne appartenente allo stesso nucleo familiare definito dall’Isee

Agli ecobonus 2025 possono accedere anche le microimprese che:

  • hanno la sede legale in un'area urbana funzionale
  • l’incentivo è subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria (N1 o N2) fino a Euro 5
  • al momento della prenotazione del bonus, il veicolo destinato alla rottamazione deve essere intestato da almeno sei mesi al titolare della microimpresa

Sono definite microimprese le imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.