Ford Transit
Al lavoro da cinquant'anni
50° anniversario.Presso il Centro Tecnico di Dunton (Gran Bretagna), 33 veicoli del Transit Van Club si sono radunati per festeggiare il 50° anniversario dal lancio (1965-2015). L'immagine è stata scattata da un drone che volava a 62 metri d'altezza.
Ford Taunus Transit (1960). Quando la Ford introdusse il suo nuovo van in Europa, avrebbe dovuto chiamarlo "V-Series". Invece, all'ultimo, i vertici della Casa americana optarono per il nome "Transit", utilizzandolo per il veicolo commerciale tedesco FK del 1960, che prese così il nome di Taunus Transit.
Progetto Redcap. Quando la Ford iniziò a lavorare sul Transit del 1965, il progetto era noto con il nome in codice di "Redcap". Dello sviluppo si occupò un team di ingegneri di cui faceva parte Sir Alex Trotman, futuro amministratore delegato della Casa americana.
Test ad alta velocità. Durante lo sviluppo, alcuni prototipi del Transit effettuarono prove ad alta velocità sulle strade inglesi. Negli ultimi mesi, durante i collaudi notturni, venne chiesto alla polizia locale di valutarne le prestazioni e, spesso, gli agenti fermavano gli ingegneri al volante per chiedere come procedevano i test.
Pronti, via! Era il 9 agosto del 1965 quando, dalla catena di montaggio dello stabilimento di Langley, nel Berkshire (Inghilterra), uscì il primo Ford Transit.
I prezzi di lancio.Al suo debutto sul mercato inglese, avvenuto nell'ottobre del 1965, il modello più economico della gamma Transit (un commerciale leggero a passo corto, con motore a benzina e capacità massima di carico di 610 kg) costava 542 sterline. La variante più cara, invece, una sorta di minibus con 15 posti, era in vendita a 997 sterline, più 159 di tasse.
Come un pulman... a due piani. Nel 1965, per una scommessa, 48 studenti del College di Barking, vicino a Londra, stabilirono un nuovo record, riuscendo a salire tutti contemporaneamente su un Transit minibus.
Un "taxi" per elefanti. Il Regents Park Zoo di Londra stava cercando un modo per trasportare due cuccioli di elefante nella propria struttura. Alla fine, entrambi i pachidermi furono caricati, senza problemi, a bordo del nuovo Ford Transit.
Il preferito dalle pop star. Il Transit ottenne un immediato successo nel mondo dell'industria musicale. Divenne il mezzo preferito dalle band, che potevano trasportare tutti i componenti e i relativi strumenti, spostandosi comodamente da un concerto all'altro.
Il pick-up del pugile. La leggenda del pugilato inglese, Sir Henry Cooper, in passato aveva lavorato come droghiere nel negozio di famiglia. Nella foto è ritratto assieme al loro Ford Transit in versione pick-up.
Al lavoro per le ferrovie svizzere. Un ingegnere notò che la distanza tra le ruote anteriori avrebbe consentito una rapida conversione del Transit, per facilitarne gli spostamenti sui binari. Questo speciale veicolo venne impiegato nei lavori di manutenzione delle ferrovie svizzere.
Un wrestler come testimonial. Nell'Inghilterra nel 1969, apparve sulle riviste una nuova pubblicità del Transit che trasportava nel cassone il campione di wrestling Mick McManus. Era un modo per evidenziare la versatilità del telaio e far sapere alle imprese che potevano richiedere le carrozzerie più adatte alle proprie esigenze.
Il risciò perfetto. A Hong Kong, nel 1970, alcuni conducenti di risciò decisero di acquistare 200 nuovi Transit, considerati i veicoli ideali per trasportare turisti nelle affollate stradine dell'isola.
Un vero safari. I guardiani dello zoo Safari di Woburn Abbey (Inghilterra) tenevano d'occhio i grandi felini dall'abitacolo dei loro Ford Transit del 1970.
A Brands Hatch il primo Supervan. Il primo Transit Supervan fece il suo debutto sul circuito di Brands Hatch il lunedi di Pasqua del 1971. Basato sulla Ford GT40, montava un V8 di 5.0 litri ed era in grado di raggiungere i 240 km/h di velocità massima.
Record di resistenza.Per dimostrare la straordinaria resistenza dei nuovi propulsori diesel, nel 1972 due Ford Transit vennero guidati ininterrottamente per una settimana sul circuito di Monza, infrangendo il record delle 10 mila miglia percorse (circa 16.000 km) auna velocità media 118,583 km/h.
Il van più ricercato... dalla polizia. Nel 1972, la polizia metropolitana di Londra definì il Transit il "Van più ricercato della Gran Bretagna". Il portavoce di Scotland Yard dell'epoca, dichiarò: "I Ford Transit sono utilizzati nel 95% delle rapine in banca. Grazie alle sue prestazioni e all'enorme capacità di carico (fino a 1,75 tonnellate) per il bottino, si sta dimostrando il veicolo perfetto per una fuga"...
Trasporti... eccezionali. Nel 1973, la riproduzione a grandezza naturale di un cetiosauro, lunga 15 metri e del peso di una tonnellata e mezzo, venne trasportata dalla contea di Kent, nel Sud dell'Inghilterra, nella sua nuova casa: un parco di storia naturale in Scozia.
Overland in Australia. Nel 1973, nel corso di una speciale tournée dall'Inghilterra all'Australia, un Transit percorse 10 mila miglia (16.000 km) in 10 settimane.
Ideale per viaggiare.Grazie ai suoi interni ampi, il Transit si è sempre dimostrato un veicolo molto versatile e adatto a tutte le esigenze. Lo dimostra questa variante caravan, perfetta per i lunghi viaggi.
Un modello popolare. Il Ford Transit riuscì a raccogliere consensi in tutto ilmondo e nel 1976 venne prodotto il milionesimo esemplare. Si trattava di un minibus uscito dall'impianto di Southampton (Inghilterra), destinato a un cliente in Nigeria.
Livrea Pespsi. Questo Transit promozionale venne realizzato nel 1977.La spettacolare carrozzeria era abbinataa un abitacolo altrettanto speciale, dotato di un cocktail bar a specchio e di un lussuoso salotto con tanto di luci da discoteca.
Lo sbarco sulla luna. Il prototipo di un Ford Transit a sei ruote, con apertura delle porte ad ali di gabbiano, è stato commissionato dalla Ford nel 1979, per dare al pubblico una visione dei furgoni del futuro.
Affrontando il Sahara. Nel 1982, nel corso del Portoghese World Tour, un Transit ha affrontato le dune roventi del deserto del Sahara.
Adatto anche all'off-road. Nel 1982, la Ford realizzò una versione speciale del Transit, che si differenziava per una maggiore altezza da terra e per la presenza della trazione integrale. Ebbe molto successo per la sua capacità di cavarsela su tutti i tipi di terreno.
Al lavoro in miniera. QuestiTransit hanno trascorso tutta la loro vita lavorativa in una miniera di sale nel Cheshire (Inghilterra). Venivano utilizzati principalmente per il trasportodi persone ed esplosivi, attraverso una lunga serie di gallerie.
Il Transit galleggiante. Nel 1985, alcuni apprendisti del Centro Ford di Dunton, costruirono un Transit speciale per partecipare all'annuale gara di zattere a Southend, nell'Essex (Inghilterra).
Debutto a Silverstone per il Supervan II.Nel 1985, 14 anni dopo il lancio della prima serie,la Ford ha introdotto il Supervan II. Basato sulla sportivissima C100, scesa in pista alla 24 Ore di Le Mans, il Transit Supervan II era equipaggiato con un V8 Cosworth, che gli consentiva di raggiungere i 280 km/h di velocità massima.
Un salto... per beneficenza. Nel 1985, per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro, lo stuntman Steve Matthews decise di stabilire un nuovo record: con il suo speciale Ford Transit riuscì a saltare 15 auto.
Una roulotte a oltre 270 km/h. Il Transit, da sempre conosciuto come veicolo da traino, nel 1985 si rese protagonista di un'insolita impresa: un Supervan II riuscì a superare i 270 km/h. Trainando una roulotte...
Sepolto nella neve per sei mesi. Nell'ottobre del 1985, lo spagnolo Juan Garcia venne sorpreso da una tempesta di neve, mentre attraversava un passo di montagna a circa 3.000 metri. Costretto ad abbandonare il suo Transit Kombi, rimasto sepolto sotto ben cinque metri di neve, tornò a riprenderselo sei mesi più tardi, al sopraggiungere della primavera. Non solo trovò la carrozzeria praticamente intatta, ma il motore partì al primo colpo, consentendogli di arrivare senza problemi fino a casa.
Transit Music Power. Nel 1986, questo modello promozionale continuò a percorrere l'autostrada M25 di Londra, per sette giorni e sette notti consecutivi.
Protagonista al cinema. Il Ford Transit fece numerose apparizioni sul grande schermo e in televisione. Nella foto si prepara a un inseguimento con Michael Caine, sul set del film "Quarto protocollo".
Design rétro. Anche se sembra un modello del 1920, è solo la carrozzeria di questo veicolo commerciale a esser stata modificata. La meccanica appartiene infatti a un Transit moderno.
Una discoteca viaggiante. Questo modello venne a tutti gli effetti considerato il Transit più rumoroso della storia. Equipaggiato con 65 amplificatori e 61 subwooofer, era in grado di produrre un suono pari a 155 decibel.
Versione Big Foot. Per chi non si accontentava del normale Transit, venne realizzato questo speciale Monster truck 4x4, che pesava la bellezza di 6,6 tonnellate. Gli speciali pneumatici erano montati su assi presi a prestito da un veicolo militare.
Consegne superveloci. La terza generazione del Transit Supervan vide la luce nel 1995. Sotto il cofano c'era un propulsore di 3.5 litri da 650 CV. Questo veicolo fa parte dell'Heritage Collection della Ford, anche se ora monta un motore Coswortha 24 valvole di 2.9 litri.
Pronto per le emergenze. Prestazioni, robustezza e affidabilitàhanno sempre fatto del Transit uno dei veicoli preferiti per i servizi di emergenza, dai furgoni della polizia alle ambulanze, dai mezzi di soccorso ai carro attrezzi.
One-off World Rally. Con una speciale livrea Martini, questo esemplare del Transit era decisamente fuori dagli schemi. Dotato di vistosi spoiler anteriori e posteriori, nell'abitacolo presentava sedili sportivi, finiture in fibra di carbonio e un roll-bar. Sotto il cofano c'era un motore di 2.4 litri che gli consentiva di accelerare da 0-100 km/h in meno di 8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 210 km/h.
Anche a trazione integrale. Nel 2006 il Transit poteva essere acquistato con tre tipi di trazioni: accanto alle versioni a trazione anteriore e posteriore, debuttava un nuovo e sofisticato sistema di trazione integrale intelligente.
Campagna pubblicitaria. Nel 2006 il veicolo commerciale della Ford divenne protagonista di una nuova campagna pubblicitaria nella quale il conducente di un Transit rimaneva comodamente nel suo abitacolo, mentre puliva i vetri di un grattacielo.
Anche per i gruppi musicali moderni. La popolarità del Transit come mezzo di trasporto per i gruppi musicali ha continuato nel corso dei decenni, come si vede dalla foto che ritrae a Liverpool la rock band "The Coral" accanto al loro fidato furgone.
Una Transit limousine. Nel 2006 la Ford ha creato il Transit XXL. Lungo 7,4 metri è dotato di quattro porte laterali scorrevoli. Una sorta di limousine in grado di ospitare su comodi sedili di pelle fino a sette passeggeri, ognuno con il suo display personale.
Anche in versione gonfiabile. Questo speciale Transit, che posa in mezzo a Wallace e Gromit (protagonisti di alcuni film di animazione britannici), è stato realizzato in occasione della maratona di Londra del 2006, per raccogliere fondi da devolvere alle associazioni per bambini.
Al Ring col "furgone". Nel 2005 la tedesca Sabine Schmitz è scesa in pista sul mitico circuito del Nürburgring, completando un giro in poco più di 10 minuti, al volante di un Transit SportVan. Le immagini vennero mandate in onda dalla BBC nel corso del programma Top Gear.
Il Transit diventa "Jumbo". Equipaggiato con un turbodiesel di 3.2 litri da 200 CV, era in grado di trasportare oltre due tonnellate di merci.
Dalla Finlandia alla Death Valley. Nel corsi dei test di sviluppo, l'ultima generazione del Transit ha percorso l'equivalente di 11 milioni chilometri o di 275 i viaggi intorno al mondo, affrontando le condizioni più estreme in ben quattro continenti.
Jet privato su quattro ruote. Questo speciale Transit è stato trasformato per offrire ai passeggeri la stessa esperienza di un jet privato. Con un vano di carico di oltre 15 metri cubi, offre ai passeggeri imponenti sedili di pelle, un sistema audio surround per godersi un film come al cinema e un ricco bar.
Il debutto negli Stati Uniti. Nel 2014, la Ford ha avviato le vendite del Transit nel Nord America, mandando in pensione il popolare E-Series. Per l'occasione è stato realizzato un nuovo impianto di produzione a Kansas City.
Un cliente... insoddisfatto. Radek Němec, residente a Pilsen, in Repubblica ceca, è andato a lamentarsi dal suo concessionario Ford, perché il contachilometri del suo Transit del 2008 aveva smesso di funzionare a 999999 km...
Nozze d'oro. Per celebrare i 50 anni di vita, la Ford ha realizzato uno speciale "convoglio" di Transit con carrozzeria dorata, che ha percorso tutte le strade della Gran Bretagna nei mesi che hanno preceduto la data dell'anniversario.
È trascorso mezzo secolo da quando il primo Ford Transit uscì dalla catena di montaggio della fabbrica di Langley, nel Berkshire (Inghilterra), e da allora la Casa dell'Ovale blu ne ha venduto un esemplare ogni tre minuti. La fama di questo veicolo commerciale crebbe velocemente in Europa, tanto che già a metà degli anni '70 era stato superato il milione di unità, cifra raddoppiata nel 1985.
Sette milioni due anni fa. Nel 2013 la Ford ha festeggiato i sette milioni di esemplari e si sta avviando a raggiungere e superare quota nove milioni, grazie anche alla diffusione globale del brand, che ha raggiunto ben 118 mercati. Attraverso le schede in alto, ripercorriamo le tappe più importanti della storia del Ford Transit. A.C.