Auto e moda
Le speciali... da passerella - GALLERIA
Fiat 500C by Gucci. Il motivo Gucci (verde-rosso-verde) è presente in diverse parti della vettura, in particolare sulla capote nera.
All’epoca del lancio, il prezzo di listino partiva da 20.000 euro. La versione coperta da 17.000 euro.
Gli interni della Fiat 500 Gucci. Spiccano la pelle bi-colore, la griffe Gucci ricamata sui sedili e il motivo verde-rosso-verde.
Fiat 500 by Diesel. Renzo Rosso ha vestito la citycar chic di casa Fiat. Per il lancio, la campagna di comunicazione è stata curata da Lapo Elkann.
Fiat 500 GQ. Con il logo della più famosa rivista di moda maschile e i sedili della “S”, era disponibile nelle versioni berlina e cabriolet.
Citroën DS3 Cabrio L’Uomo Vogue. Altra vettura griffata da una rivista di moda maschile.
Questa versione speciale della piccola francese è stata presentata al Salone del Mobile di Milano nel 2013.
Land Rover Defender Paul Smith. Questo esemplare unico personalizzato dal noto stilista rende omaggio al mitico fuoristrada al termine della sua carriera.
I colori dei pannelli esterni sono ben 27.
Lo stilista inglese ha dichiarato di avere una Defender nella sua villa in Italia: "È perfetta per i terreni accidentati".
Un particolare degli interni della Land Rover Defender Paul Smith
Volkswagen Golf GTI Adidas. Una delle più note versioni della Casa tedesca si è unita al celebre marchio di abbigliamento sportivo.
Le inconfondibili "three stripes" Adidas caratterizzano i sedili sportivi della vettura.
Maserati Quattroporte Ermenegildo Zegna. L’alta sartoria italiana incontra un’icona dell’eleganza motoristica del Belpaese.
Un particolare degli interni della Quattroporte firmata Ermenegildo Zegna.
Maserati Ghibli Ermenegildo Zegna. Come per la più grande Quattroporte, la sartoria piemontese ha curato lo stile di questa Maserati.
Un particolare degli interni della Ghibli Ermenegildo Zegna.
Autobianchi Y10 Fila. Le versioni speciali esaltano il carattere glamour dell’aristocratica citycar anni 80. Qui nella griffe Fila, il celebre brand sportivo italiano.
Autobianchi Y10 Missoni. Anche la nota maison milanese ha “vestito” la Y10.
Lancia Ypsilon Missoni. È un’esercizio di stile presentato nell’ambito della mostra “Missoni, l’Arte, il Colore” di cui Lancia era main partner. Nella foto Rosita Jelmini, vedova Missoni.
Lancia Ypsilon Elle. La Ypsilon in una versione dedicata alla nota rivista femminile.
Lancia Ypsilon Versus Versace. La nota maison milanese fondata da Gianni Versace ha "vestito" la piccola italiana.
Renault Twingo Benetton. La più colorata citycar degli Anni 90 griffata dal brand dei colori.
Ecco le colorazioni disponibili per la Twingo Benetton.
Renault Twingo Kenzo. Anche la maison francese ha realizzato una "sua" versione della piccola transalpina.
Roy Rogers RR60. Ovvero, quando una Casa di abbigliamento s'improvvisa produttrice di autovetture. Gli esemplari sono 60, come gli anni compiuti dalla Roy Rogers nel 2009. La base di partenza è la Pontiac Solstice, ma l’assemblaggio è interamente artigianale.
Il tessuto denim caratterizza la capote di questa vettura.
Alfa Romeo 147 Murphy & Nye. Per uno dei suoi modelli più venduti di sempre, l’Alfa Romeo affida una versione speciale al noto brand di abbigliamento nautico.
Gli interni di pelle bicolore dell’Alfa Romeo 147 Murphy & Nye.
Alfa Romeo 147 Costume National. Anche il brand italiano ha "griffato" la best seller di Arese.
Alfa Romeo 147 Persol. Questa versione speciale era dedicata al noto brand italiano di occhiali ma era disponibile solo sul mercato francese.
Citroën C3 D&G. La linea cheap (oggi fuori dal commercio) di Dolce&Gabbana ha firmato la segmento B del Double chevron.
La plancia della Citroën C3 D&G.
Citroën C3 Pluriel D&G. Con i montanti cromati, la Pluriel è ancora più sgargiante della berlina.
Citroën C3 Pinko. Anche un altro fashion brand italiano ha “firmato” una versione speciale della C3.
Gli interni della Citroën C3 Pinko.
Peugeot 205 Lacoste. Una delle più belle utilitarie a cavallo tra gli anni 80 e 90 veniva venduta anche con il logo del "coccodrillo". Non era l’unica edizione fashion di questa vettura: a essa si affiancavano le versioni El Charro e Best Company.
Alfa Romeo Brera Italia Indipendent. Dopo la 147 Persol, un altro brand di occhiali (di proprietà di Lapo Elkann) ha "firmato" un’Alfa Romeo.
Mercedes CLK 500 Cabriolet by Giorgio Armani. Presentata al Salone di Parigi, è verniciata in una tonalità color sabbia.
Questa versione speciale è nata dalla collaborazione fra Giorgio Armani e il centro stile Daimler di Como.
Fiat Barchetta Alviero Martini. La pelle dei sedili presenta il caratteristico motivo “geo” che ha reso celebre la maison Martini nel mondo.
Renault Scénic RX4 Salomon. La vettura presenta il noto brand specializzato in abbigliamento e attrezzature per gli sport invernali.
Alfa Sud by Valentino. La vettura, datata 1981, era disponibile nei colori bordeaux metalizzato e nero e aveva di serie cerchi d'oro e volante di legno.
Citroën C4 Ciesse Piumini. Uno dei prodotti più recenti, nato dalla collaborazione tra la Casa francese e l’azienda italiana specializzata in capispalla.
Renault Clio Costume National. Dopo l’Alfa Romeo 147, un’altra vettura con il logo della maison di moda italiana.
Peugeot 107 Superga. Il brand delle mitiche calzature in tela ha collaborato con Peugeot per questa curiosa versione speciale
Un particolare dei sedili della 107 Superga.
Peugeot 107 Sweet Years. Una delle tante collaborazioni avviate fra il brand lanciato da Christian Vieri e Paolo Maldini e la Casa francese.
Citroën C1 Accessorize. Come per la gemella 107, non mancano le collaborazioni con il mondo della moda: qui in una versione dedicata alla casa di abbigliamento e dotata di accessori low cost.
Peugeot 206CC Quicksilver. Come per la Citroën con il marchio Rossignol (le varie edizioni speciali con il brand legato agli sport invernali non erano disponibili sul nostro mercato), il marchio Peugeot si è avvalso più volte della collaborazione con la Quicksilver, azienda nota per la linea di abbigliamento dedicata a surfer e snowboarder.
La gamma Peugeot 207 Sweet Years. Altri esempi della collaborazione con il marchio italiano.
Peugeot 3008 Napapijri. La crossover francese in una versione nata dalla collaborazione con il marchio americano specializzato in abbigliamento sportivo e da montagna.
BMW 750iL Karl Lagerfeld. Nell’ambito del programma di personalizzazione Individual della BMW è nata questa lussuosa versione con la collaborazione di Karl Lagerfeld.
L’opulenza degli interni della BMW 750iL Karl Lagerfeld.
Fiat Panda K-Way. In assoluto una delle versioni più colorate degli oltre 30 anni di storia del modello.
Fiat Panda K-Way. Sui sedili, di tessuto blu ed ecopelle, è presente l’alloggiamento per i giubbotti di sicurezza Visibag, ideati dal noto brand d'impermeabili.
Fiat Panda 4x4 Sisley. Probabilmente la versione speciale più famosa nella storia della Panda, nata dalla collaborazione con il Gruppo Benetton.
Dal 21 al 26 settembre, si rinnova l’appuntamento di Milano con gli appassionati del pret-à-porter femminile: sulle passerelle di Milano Moda Donna sfilano le collezioni Primavera/Estate 2017. Mercedes-Benz è sponsor della manifestazione, che nel corso della fashion week porterà la nuova CLA sotto i riflettori dell’esclusivo Fashion Hub in piazza Gae Aulenti, nel complesso meneghino di Porta Nuova.
Un sodalizio di lunga data. Ma quello tra Mercedes-Benz e le passerelle milanesi è solo l’ultima delle collaborazioni fra il mondo dell’auto e la moda. Nel 2004 fu la stessa Casa di Stoccarda a presentare una splendida versione della CLK 500 nata dalla collaborazione tra Giorgio Armani e l’Advanced Design Center di Como del Gruppo Daimler. Ma non è l’unico esempio di auto "griffata". Nel corso degli anni, sono state numerose le versioni speciali realizzate con il mondo dell’abbigliamento. Talvolta di alta moda, come la citata CLK Armani e la BMW Serie 7 Karl Lagerfeld del 2000, o la Fiat 500 Gucci. Senza dimenticare la recente Land Rover Defender Paul Smith, una one-off realizzata dal noto stilista inglese, o le Citroën C3 in allestimento “griffato” D&G, la linea economica (si fa per dire, oggi non più esistente) di Dolce&Gabbana. E, ancora, le varie Alfa Sud firmate Valentino e Y10 Missoni, passando per la Ypsilon Versus Versace e le 147 e Clio in allestimento Costume National.
Le altre maison. Edizioni speciali a tiratura limitata - non per questo poco diffuse - hanno fatto comparsa soprattutto nei listini delle Case italiane e francesi. Chi ha almeno trent’anni non avrà difficoltà a ricordare, per esempio, la Fiat Panda 4x4 Sisley, lanciata nel 1987 con la “griffe” del gruppo Benetton, che collaborò - ça va sans dire, vista l’esperienza in Formula 1 - anche con Renault: negli anni 90 venne lanciata la Twingo Benetton, versione modaiola della più innovativa citycar dell’epoca. Trovate questi e altri esempi nella nostra gallery.
Alessandro Mirra