Mobilità sostenibile
I mezzi alternativi secondo le Case - GALLERY
Mini Scooter E Concept. Presentato in tre esemplari al Salone di Parigi del 2010, necessita di una normale presa casalinga da 220 V per la ricarica.
Le batterie agli ioni di litio sono alloggiate sotto la sella.
Smart escooter. Come l'E Concept di Casa Mini, è stato presentato al Salone di Parigi del 2010. Secondo la casa, l'autonomia sarebbe di 100 km.
Smart escooter e Smart ebike. Il ciclomotore e la bici, anch’essa elettrica.
Smart ebike. Al contrario del concept escooter, ha avuto un seguito produttivo. È possibile noleggiare la bici, a ore o a giornata, presso il Mercedes Urban Mobility Store di via Cola di Rienzo a Roma.
Da sinistra Smart ebike, Smart escooter e Smart fortwo electric drive.
Lexus Hoverboard. La skateboard “volante” - sogno di tanti ultratrentenni cresciuti a pane e "Ritorno al Futuro" - è realtà: lo ha ideato la Casa giapponese. Rispetto al modello utilizzato da Marty McFly (il protagonista della trilogia, interpretato da Michael J.Fox) riesce persino a “levitare” sull’acqua…
Lo skate a levitazione è dotato di due serbatoi criostatici che contengono un superconduttore a –197 gradi centigradi. La temperatura viene controllata con azoto liquido.
L’inconfondibile logo del premium brand giapponese.
Per i collaudi finali è stato realizzato una speciale pista da skate a Barcellona: ben 200 metri di circuito magnetico sono stati integrati sotto la superficie. Ai test hanno partecipato skater professionisti, come Ross McGouran (nella foto).
Porsche: Bike e 911 GT3. La gamma delle bici della Casa di Stoccarda ha prezzi, per il mercato italiano, da 2.717 euro in su.
La Porsche Bike RX costa 5.023 euro.
Le concept Ford MoDe. Una serie di ebike sviluppate dalla Casa americana per il trasporto intermodale.
La Ford MoDe:Flex è un'ebike pieghevole.
BMW iPedelec. Anche la Casa bavarese ha presentato un concept di ebike pieghevole ideata per il bagagliaio della i3.
La iPedelec della BMW raggiunge una velocità di 25 km/h e la sua autonomia, a seconda delle condizioni d’uso, oscilla tra i 25 e i 40 km.
Peugeot e-kick. Il trottinette (monopattino) elettrico di Casa Peugeot dovrebbe debuttare sul mercato entro la fine dell’anno.
Sviluppato con la svizzera Micro Mobility, è stato presentato in concomitanza con la nuova Peugeot 3008.
Mini Citysurfer concept. È stato presentato al Salone del Mobile 2015.
L’autonomia oscilla tra i 15 e i 25 km e può essere ricaricato anche tramite l’autovettura.
eBike 500E. Ideata da Compagnia Ducale e disegnata dal Officina 83 Style (il centro stile FCA di Mirafiori) è una ebike pieghevole ispirata alla famiglia 500 della gamma Fiat.
La Compagnia Ducale dichiara un’autonomia di 50 km.
Fiat Mopar bike. È una mountain bike disponibile sui mercati americani (anche) con il logo Mopar, il brand dei prodotti e accessori aftermarket di FCA.
Volkswagen Last Mile Surfer. È il prototipo di un monopattino elettrico a tre ruote, dal peso di soli 11 kg.
La sua commercializzazione era stata annunciata - prima che esplodesse lo scandalo dieselgate - per l’anno in corso, a un prezzo inferiore ai 1.000 euro.
Audi e-bike. Presentata nel 2012, è un avveniristica bicicletta con telaio in fibra di carbonio concepita a Ingolstadt.
È una delle biciclette elettriche più veloci di sempre. La casa dichiara una velocità massima di circa 80 km/h.
Peugeot AE 21 HYbrid bike. Bici elettrica con autonomia massima di 50 km. Il marchio Peugeot Scooters, con una lunga esperienza nel mondo delle due ruote, offre una vasta gamma di biciclette, elettriche e non.
La AE 21 HYbrid bike costa 1.849 euro ed è dotata di uno scomparto per una borsa portadocumenti.
Range Rover Evoque Concept Road Bycicle. Disegnata dal centro stile Land Rover, è un prototipo in fibra di carbonio.
Abarth Extreme Fat Bike. L’unica fat bike presente in questa gallery. Ha il telaio di alluminio.
Come gli altri esemplari di bici legate ai marchi FCA, è prodotta da Compagnia Ducale in collaborazione con il Gruppo italoamericano.
Gamma BMW Bikes 2016. Acquistabili presso la rete di vendita BMW, le biciclette dell’Elica hanno telaio di alluminio, freni a disco e prezzi a partire da 940 euro.
BMW Cruise E-Bike. Dotata di propulsione BOSCH Performance Line con batteria al telaio da 400 Wh e assistenza alla pedalata fino a 25 km/h, costa 2.935 euro.
Opel RAD-e concept. Nata dalla collaborazione tra Opel e Kiska, è dotata di un motore elettrico da 250 W.
Secondo la Casa, le batterie agli ioni di litio le garantirebbero un’autonomia fino a 140 km.
Alfa Romeo Competizione. Prodotta da Compagnia Ducale, è stata disegnata del Centro del Biscione ed è disponibile esclusivamente su misura. Il colore è il “Rosso8C”, lo stesso della vettura da cui trae ispirazione.
Lancia Elegance. La più elegante fra le due ruote dedicate ai marchi FCA. È disegnata dal Centro Stile Lancia e prodotta da Compagnia Ducale.
Mini Folding Bike. Bici pieghevole dedicata al brand anglotedesco e disponibile presso la rete ufficiale BMW Mini.
La Folding Bike della Mini è dotata di telaio d'alluminio.
Colnago for Ferrari CF7. Prodotta dalla Colnago, una delle più famose aziende di bici da corsa, è dotata di telaio in fibra di carbonio.
Impec BMC 50th Anniversary Lamborghini Edition Prodotta in soli 50 esemplari dalla svizzera BMC per i 50 anni del marchio di Sant'Agata Bolognese, veniva venduta a un prezzo di listino di 25.000 euro.
Bici, monopattini e scooter. Le Case esplorano la mobilità alternativa. Veicoli leggeri, magari idonei a un utilizzo intermodale. E, soprattutto, ecologici: a propulsione elettrica o… umana. Questione d'immagine, ma anche business.
BMW e Daimler. Se da anni le più classiche biciclette compaiono negli autosaloni fra il merchandising ufficiale delle Case, magari prodotte su licenza da importanti aziende del settore, la febbre dell’elettrico ha spinto i costruttori a guardare oltre le quattro ruote. Uno scooter marchiato Mini, per esempio, non si era mai visto prima del 2011, quando il Gruppo BMW ha presentato tre esemplari di un curioso ciclomotore elettrico con gli stilemi del marchio anglotedesco. Dal canto suo, la Mercedes ha presentato lo Smart escooter nella stessa cornice: il Salone Mondiale dell’Auto di Parigi. I concept dei due costruttori rivali non hanno avuto un seguito produttivo, al contrario delle biciclette elettriche: la Smart ebike e la BMW Cruise E-Bike.
Peugeot. Anche la Casa francese, complice la lunga esperienza nel settore delle due ruote, ha presentato diversi modelli a propulsione elettrica. La AE 21 Hybrid bike, per esempio, è una particolare bici (già in vendita) con alloggiamento portaborse nel telaio. Senza contare il Peugeot e-kick, il monopattino elettrico presentato in concomitanza con la crossover 300 e previsto entro la fine di quest’anno.
Gruppo Volkswagen e la Opel. Un particolare monopattino elettrico a tre ruote è stato annunciato dalla Volkswagen nel 2015: il Last Mile Surfer. Un mezzo da utilizzare nell’ultimo miglio (“last mile” appunto), magari dopo esser scesi dalla metro o dal bus. O dopo aver parcheggiato la macchina. Se ne sono perse le tracce, nonostante la commercializzazione fosse prevista per quest’anno. Sempre nel Gruppo Volkswagen, l’Audi ha presentato nel 2012 la e-bike: una splendida bici elettrica in fibra di carbonio, tra le più veloci mai concepite. Era una concept e tale è rimasta. Come, del resto, la Opel RAD-e.
Ford e Gruppo FCA. Nell’ambito dello smart mobility plan, Ford ha presentato le MoDe, una gamma di ebike intelligenti (Mode:Me, Mode:Pro e Mode:Flex) per il trasporto privato e l’utilizzo commerciale. Quanto ai prodotti italiani, la Compagnia Ducale produce diverse biciclette ispirate ai prodotti FCA. Fra queste, la eBike 500 E, una due ruote elettrica disegnata in collaborazione con Officina 83 Style ed ispirata alla famiglia 500 della gamma Fiat.
Hoverboard Lexus. Ma il mezzo più avveniristico è l’Hoverboard di Lexus, il primo skate a levitazione magnetica. Qualcosa di simile, era già stato immaginato nella seconda pellicola di “Ritorno al Futuro” (1989) e, rispetto al più colorato esemplare utilizzato da Marty McFly (Michael J.Fox), può persino andare sull’acqua. Trovate questo e altri esempi di mezzi alternativi legati alle auto nella nostra gallery.
Alessandro Mirra