Cerca

Curiosità

Inauguration Day
Tutte le auto dei presidenti Usa - FOTO GALLERY

Alessandro Mirra
1 / 28

White Motor Company Model M 40. Questa torpedo a sette posti era dotata di un motore a vapore. Ha prestato servizio per il presidente William Howard Taft.

2 / 28

Baker Victoria. Taft è stato il primo presidente americano a viaggiare su una moderna automobile. E anche su un veicolo elettrico, come la Baker nella foto. Credit: remarkablecars.com.

3 / 28

Pierce-Arrow. L’elegante limousine del 1929 ha prestato servizio per il presidente Woodrow Wilson. Credit: The Woodrow Wilson Presidential Library & Museum.

4 / 28

Packard Twin Six. Il presidente Warren G. Harding, che ha viaggiato su questa vettura, è stato il primo inquilino della Casa Bianca ad aver ottenuto la licenza di guida.

5 / 28

Ford Phaeton Coupé. È stata l’auto inizialmente scelta dal presidente Franklin D. Roosevelt. Credit: Roosevelt Library.

6 / 28

Lincoln Serie K Sunshine Special (1939). Sviluppata sulla base della Lincoln Serie K e dotata di un motore V12, è stata la prima vera presidential state car, allestita su specifica richiesta della Casa Bianca per il presidente Roosevelt.

7 / 28

Lincoln Custom (1942). Ha prestato servizio per i presidenti Franklin D. Roosevelt e Harry Truman.

8 / 28

Lincoln Cosmopolitan (1950). Auto ufficiale della Casa Bianca ai tempi della presidenza di Harry S. Truman, è stata utilizzata anche da Dwight D. Eisenhower. Gli esemplari su cui viaggiava quest’ultimo erano dotati di un tetto di plexiglass.

9 / 28

Lincoln Continental (1961). Ribattezzata SS-100-X dai servizi segreti, è l’auto su cui viaggiava il presidente John Kennedy quando venne ucciso. Nella foto, Kennedy a SanDiego nel 1963, poco prima dell’attentato di Dallas.

10 / 28

Lincoln Continental (1961). La vettura è costata alla Casa Bianca circa 200 mila dollari. A seguito dell’assassinio di Kennedy, sono state apportate nuove modifiche per un esborso di ulteriori 500 mila dollari, ma i presidenti successivi l’hanno adoperata col contagocce. È ora conservata presso il Ford Museum di Dearborn, nel Michigan.

11 / 28

Lincoln Continental (1965). Lyndon B. Johnson ne ha fatto uso nel corso della sua presidenza. Credit: LBJ Presidential Library.

12 / 28

Lincoln Continental (1969). Ha trasportato Richard Nixon.

13 / 28

Lincoln Continental (1972). Ordinata nel 1972, con le caratteristiche del modello del 1973, è stata aggiornata successivamente ai modelli della serie 1977-1979. Nella foto, Ronald Reagan alla parata inaugurale del 1981.

14 / 28

Cadillac Fleetwood (1983). Venne consegnata al presidente Ronald Reagan il 30 gennaio del 1984.

15 / 28

Lincoln Town Car (1989). È stata l’auto di George H.W. Bush.

16 / 28

Cadillac Fleetwood (1993). Ha prestato servizio per il presidente Bill Clinton ed è ora esposta al pubblico presso il Clinton Presidential Center. Non è possibile però accedere all'abitacolo, neanche agli addetti della struttura, senza autorizzazione dei servizi segreti.

17 / 28

Cadillac DTS (2005). Dopo aver viaggiato su una Cadillac DeVille (2001), il presidente George W. Bush opta per quella che verrà ribattezzata “the beast” (la bestia). Un nomignolo, quest’ultimo, affibbiato anche alla limousine del presidente Obama.

18 / 28

Cadillac DTS (2005). Nella carovana di Bush Jr. non mancava una “bestia” di riserva, qualora quella del presidente avesse problemi lungo il percorso, come capitato a Roma nel 2007.

19 / 28

Cadillac One (2009). La ''bestia'' di Barack Obama ha preso servizio il 20 gennaio 2009, quando il 44esimo presidente degli Stati Uniti d'America ha percorso, a bordo della vettura, i 3,2 km che dividevano la Pennsylvania Avenue dalla parata inaugurale. Deriva dalla Chevrolet Kodiak, un medium truck.

20 / 28

Cadillac One (2009). Il presidente Obama e la first lady sorridono ai fan dall'abitacolo della “bestia”. È il 21 gennaio 2013, giorno della parata inaugurale del secondo mandato. Credit: Official White House Photo - Pete Souza. 

21 / 28

Cadillac One (2009). Migliaia di persone sul ciglio della strada al passaggio di “the beast” a Dar es Salaam, in Tanzania. Credit: Official White House Photo - Pete Souza.

22 / 28

Cadillac One (2009). Le portiere corazzate sono spesse più di 20 cm e hanno lo stesso peso del portellone di un Boeing 757. Complessivamente, la Cadillac One pesa sette tonnellate. Credit: Official White House Photo - Pete Souza.

23 / 28

Cadillac One (2009). Qui, la “bestia” in una veduta dall'alto all'arrivo del presidente Obama in quel di Tallinn, Estonia. Credit: Official White House Photo - Pete Souza.  

24 / 28

Ground Force One (2011). È il nome affibbiato dai media ai pullman corazzati al servizio del principale inquilino della Casa Bianca. Quello nella foto, in particolare, è entrato in servizio durante la presidenza di Obama e fa parte di una flotta di due esemplari del costo di 1,1 milioni di dollari ciascuno.

25 / 28

Ground Force One (2011). Lungo circa 14 metri, è stato inizialmente adoperato da Obama per la campagna elettorale delle presidenziali del 2012.

26 / 28

Cadillac One (2018). La limousine di Donald Trump è entrata in servizio solo nel settembre del 2018 e non il 20 gennaio 2017, cioè nel giorno di insediamento del tycoon alla Casa Bianca, come inizialmente previsto. Anche questo veicolo adotta il pianale modificato dello Chevrolet Kodiak, mentre il design è ispirato alla concept Escala, presentata al Concorso d’eleganza di Pebble Beach del 2016.

27 / 28

Cadillac One (2018). L’attuale ''bestia'' ha un abitacolo del tutto isolato dall'esterno, per garantire la massima sicurezza degli occupanti anche in caso di incursioni con armi chimiche. Tra le dotazioni, non mancano delle scorte ematiche compatibili con il sangue del presidente.

28 / 28

Ancora in servizio. La Cadillac One di Trump, arrivata solo due anni dopo l’insediamento del tycoon a Washington, è destinata a rimanere in servizio anche con Biden.

Joe Biden è il 46° presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico, che lo scorso 14 dicembre ha incassato il voto di 306 grandi elettori, si appresta a dare il via al proprio mandato, nella giornata del 20 gennaio 2021, con la consueta cerimonia dell’Inauguration Day. Un appuntamento che, in passato, ha visto più volte l’esordio della nuova presidential state car, la limousine del principale inquilino della Casa Bianca, come accaduto con la Cadillac One di Barack Obama.

Dotazioni d’assalto. Al pari dell’omonima berlinona di Trump – arrivata solo due anni dopo l’insediamento del tycoon a Washington e destinata a rimanere in servizio anche con Biden – è un modello derivato dallo Chevrolet Kodiak e ha una dotazione che comprende pneumatici runflat rinforzati con il kevlar, serbatoio corazzato e blindatura pesante. Nell’abitacolo, entrambe le limo sono state equipaggiate con visori notturni, riserve di ossigeno e persino delle sacche contenenti il sangue dello stesso gruppo del presidente. Non mancano poi i sistemi antincendio e i fucili a pompa a disposizione degli agenti di scorta.

La carovana e i suoi autisti. Di fatto, la limousine al servizio del presidente di turno è un vero e proprio mezzo militare in abito da sera, ovunque seguito da una lunghissima carovana di veicoli. Tra questi, il mobile command and control vehicle, un furgone con il quale l’auto più scortata al mondo è in continuo contatto radio e video. I mezzi che trasportano giornalisti, operatori e personale di supporto sono spesso guidati da comunissimi cittadini volontari, arruolati per l’occasione senza alcuna preparazione specifica. A patto che abbiano una fedina penale e automobilistica immacolata.

Le altre limo. Quella delle Presidential state car - visibili nella nostra gallery - è una lunga serie di auto che parte dal 1939. Anche prima, se si aggiungono quei veicoli al servizio dei vari presidenti che non sono stati allestiti con specifiche richieste della Casa Bianca. Fu William Howard Taft (1909-1913) il primo ad avere a disposizione una flotta di mezzi a trazione diversa da quella animale. Tra questi, anche un avveniristico (per l’epoca) veicolo elettrico: la Baker Victoria. La Lincoln Serie K Sunshine Special fu la prima auto allestita secondo i dettami della Casa Bianca e prestò servizio sotto la presidenza di Franklin D. Roosevelt (1933-1945).

Le Lincoln Continental e gli attentati. Ma la più famosa fu una speciale Lincoln Continental del 1961 - la SS-100-XX - nota per essere stata la vettura su cui viaggiava John Fitzgerald Kennedy (1961-1963) il 22 novembre 1963, quando venne ferito mortalmente da due colpi di fucile. Sulla Continental blindata del 1972, Gerald Ford (1974-1977) venne caricato in fretta dagli agenti della scorta dopo aver subito un tentativo di omicidio da parte di Sara Jane Moore, che gli sparò, mancandolo, con una calibro 38 il 22 settembre 1975. Meno fortuna del predecessore ebbe Ronald Reagan (1981-1989): il 30 marzo 1981, mentre usciva dal Washington Hilton Hotel per salire sulla Continental blindata, uno squilibrato - John Hinckley Jr. - gli sparò, perforandogli il polmone sinistro.

La sicurezza. Da qui, la segretezza che caratterizza molte delle tecnologie volte alla salvaguardia del presidente. Anche quando l’Official State Car è stata ormai congedata. È il caso della Cadillac Fleetwood di Bill Clinton (1993-2001), ora esposta presso il Clinton Presidential Center: per l’accesso all’abitacolo - negato al pubblico - gli addetti della struttura devono inoltrare specifica richiesta ai servizi segreti.