Cerca

Curiosità

Jeep
Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

Alessandro Mirra
1 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

2 / 22

L'ad di FCA Sergio Marchionne e il comandante generale dell'Arma dei carabinieri Giovanni Nistri durante la cerimonia di consegna della Jeep Wrangler

3 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

4 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

5 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

6 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

7 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

8 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

9 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

10 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

11 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

12 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

13 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

14 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

15 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

16 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

17 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

18 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

19 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

20 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

21 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

22 / 22

Jeep - Anche la Wrangler veste la divisa dei carabinieri

Una Jeep Wrangler in divisa pensata per presidiare le spiagge della Riviera romagnola nella stagione estiva. L'ha consegnata oggi Sergio Marchionne al comandante generale dell'Arma dei carabinieri Giovanni Nistri. La cerimonia, che si è tenuta a Roma, rafforza il rapporto di collaborazione tra il marchio americano e la Benemerita, che già utilizza sulle strade le Renegade 2.0 Mjt 4WD da 120 CV. "La flotta di queste ultime al servizio dell’Arma raggiungerà a breve le 1.200 unità", ha annunciato Marchionne. "Del resto, quello che si celebra oggi con la consegna della Wrangler è l’ennesima conferma di un sodalizio di lungo corso tra il nostro gruppo e i carabinieri. La stessa Fiat è stata fondata da un ufficiale di Cavalleria (Emanuele Cacherano di Bricherasio, ndr) e anche io sono molto legato alla divisa: mio padre era un maresciallo dei carabinieri”, ha proseguito l'ad del gruppo FCA.

Erede della Willys. La Wrangler con la livrea blu e rossa raccoglie idealmente l’eredità della gloriosa Willys, un lascito dell’esercito americano che fu prezioso per la ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra: vari esemplari di questa vettura, infatti, vennero impiegati dai carabinieri per il controllo del territorio agli albori della Repubblica. Da questo mezzo, inoltre, hanno tratto ispirazione le fuoristrada Fiat Campagnola e Alfa Romeo Matta, due grandi classici della motorizzazione militare, entrambe concepite negli anni 50 proprio per sostituire le Willys dell’Esercito, e che oggi, insieme all’americana, possono considerarsi pietre miliari del gruppo FCA.

Le caratteristiche. Quello svelato oggi è un esemplare della generazione uscente dell’iconica fuoristrada dalla storia ultratrentennale. Si tratta della versione 2.8 CRD con cambio automatico, qui equipaggiata con il Mopar One Pack, il pacchetto di personalizzazione dedicato all’off-road più impegnativo. In particolare, quest’opzione porta in dote pneumatici maggiorati da 32 pollici Performance Gladiator, nonché l’assetto rialzato di 7 centimetri, i paraspruzzi anteriori e posteriori, i parafanghi laterali e la barra stabilizzatrice, che contribuisce a ridurre il rollio nelle curve veloci o in presenza di irregolarità del fondo stradale.