Belle dentro - Le auto dai cruscotti futuristici – FOTO GALLERY
Il futuro BMW. Esposta in questa settimana al Ces di Las Vegas, la concept elettrica a guida autonoma iNext anticipa le forme del modello di serie che vedremo nel 2021. La vettura è dotata di un sistema di realtà aumentata integrato nel parabrezza.
Suv. Anch’essa presente al Ces di Las Vegas 2019, la Byton Concept è il prototipo di una Suv elettrica con un grande schermo a sviluppo orizzontale da 49”, dove sono riportate anche le immagini catturate dalle telecamere esterne, installate al posto degli specchietti retrovisori.
Cruscotto digitale. La Maserati GranCabrio è stata adoperata come vetrina per promuovere al Ces dello scorso anno il Digital Cockpit della Harman.
Modern chic. Gli interni della DS Divine, una concept presentata dal gruppo PSA al Salone di Parigi del 2014.
Innovativa. Presentato al Ces 2017, questo prototipo della Bosch ha portato alla kermesse californiana soluzioni innovative come il sistema di controllo gestuale con feedback aptico.
Strada maestra. La Mercedes EQ Concept del 2017 ha anticipato le soluzioni stilistiche delle più recenti vetture della Stella, ultima fra tutte la nuova CLA, presentata proprio in questi giorni a Las Vegas.
Già su strada. L’Audi e-tron quattro concept, oltre ad anticipare le forme dell’omonima Suv elettrica dei Quattro Anelli, ha prefigurato l’interior design degli ultimi modelli di Ingolstadt.
Supercar elettrica. Gli interni della Renault Trezor, un prototipo a emissioni zero della Losanga, presentato nel 2016.
Suv con la coda. Un’interpretazione dell’interior design della Stella nell’apoteosi del lusso, ovvero nell’abitacolo della Vision Mercedes-Maybach Ultimate Luxury, un prototipo di Suv dall’originale forma a tre volumi.
Quasi una Touareg. La T-Prime Concept GTE è il prototipo di un’ibrida plug-in che nel 2016 ha anticipato al Salone di Pechino le forme dell’attuale Volkswagen Touareg, anche nell’abitacolo.
Stile del Leone. La Peugeot Exalt ha prefigurato le soluzioni adottate dalla 3008, prima Suv a vincere il premio di Auto dell’anno nel 2017, come l’avveniristico i-Cockpit.
Orizzontale. Nel prototipo Aircross del Double Chevron, svelato nel 2015, quadro strumenti e console sembrano fondersi in un unico schermo a sviluppo orizzontale, come avviene sulle odierne vetture della Stella.
Intelligenza artificiale. Il cruscotto della Toyota Concept-i, un prototipo dotato di un’intelligenza artificiale elaborata per creare un vero e proprio rapporto con l'utente, che ne registra abitudini e preferenze, anche riconoscendo le emozioni con rilevamenti biometrici.
Minimal. Presentata al Salone di Francoforte del 2017, la Renault Symbioz è un prototipo che unisce guida autonoma, connettività e propulsione elettrica. Nell’abitacolo trova spazio un cruscotto minimal e hi-tech, con un virtual cockpit a sviluppo orizzontale.
Il futuro del marchio. La Smart Vision EQ fortwo prefigura il car2go del 2030 con forme avveniristiche e un abitacolo senza volante. Del resto, è un’auto a guida autonoma.
Cinese. Presentata al Salone di Shanghai nel 2017, la Roewe Vision-E è un prototipo di Suv elettrica, con un cruscotto innovativo e dal design riuscito.
A breve di serie. Prossima al debutto in versione di serie al Salone di Ginevra, la Honda Urban EV è la concept che prefigura la prima auto elettrica del marchio nipponico. Anche sulla versione definitiva vedremo probabilmente gli schermi degli specchietti virtuali.
Stile Lexus. Quello nella foto è l’abitacolo della concept UX, che ha preceduto l’omonimo modello di serie, già a listino. Plancia avvolgente, comandi gestuali e ologrammi caratterizzano l’abitacolo del prototipo.
La scoperta del futuro. La Tesla Roadster promette di essere l’auto più veloce del mondo, con un design non molto dissimile dalla concept, che adotta una console touch screen a sviluppo verticale. Per Elon Musk lo stile del modello di serie sarà persino migliore nei dettagli.
Nostalgica. Ispirata alla storica 504, la e-Legend è una concept Peugeot autonoma, elettrica e connessa. Nella modalità driverless Sharp, il volante si nasconde nella plancia e i passeggeri possono vedere un film sullo schermo centrale o sui display integrati nelle alette parasole.
Si è conclusa venerdì l’edizione 2019 del Ces di Las Vegas: per l’automobile, il primo dei grandi appuntamenti dell’anno appena iniziato. Già, perché la più celebre fiera mondiale dell’elettronica di consumo è sempre più legata al mondo delle quattro ruote. Ogni anno, le grandi Case presentano qui numerose novità: modelli di serie, come la nuova Mercedes CLA o prototipi avveniristici, a guida autonoma o addirittura con le gambe. A cambiare è soprattutto l’esperienza di bordo, supportata dalle nuove tecnologie, dagli schermi sempre più grandi ai volanti retraibili in modalità driverless. Per l’occasione, abbiamo raccolto nella nostra galleria di immagini i cruscotti più tecnologici e curiosi selezionati tra le concept presentate in questi anni, al Ces e nei grandi saloni dell’auto.