Cerca

Curiosità

McLaren
Una Senna fatta di mattoncini Lego

Lorenzo Corsani
1 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

2 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

3 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

4 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

5 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

6 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

7 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

8 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

9 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

10 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

11 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

12 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

13 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

14 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

15 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

16 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

17 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

18 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

19 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

20 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

21 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

22 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

23 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

24 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

25 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

26 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

27 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

28 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

29 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

30 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

31 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

32 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

33 / 33

McLaren - Una Senna fatta di mattoncini Lego

La McLaren ha realizzato insieme alla Lego un esemplare speciale della Senna. Si tratta di un modellino in scala 1:1 che ha richiesto 467.854 mattoncini e circa 4.935 ore di lavoro di un team di 42 persone per design, progettazione e costruzione. A fronte di un risultato spettacolare resta solo un aspetto negativo: con 1.700 kg totali pesa ben 500 kg in più rispetto alla vera Senna. L'assemblaggio ha inoltre richiesto 2.725 ore, contro le 300 ore necessarie per costruire la Senna stradale.

Sedile e volante della vera Senna. Questa show car si distingue rispetto alle altre realizzazioni della Lego per l'integrazione del volante, della pedaliera e del sedile in carbonio della vera vettura. Questi elementi sono presenti perché la Senna Lego è interattiva: è possibile infatti sedersi a bordo e attivare il pulsante d'accensione sul tetto, avviando così una riproduzione del suono del V8 biturbo. Anche le luci, i cerchi di lega, i pneumatici e l'infotainment sono ripresi dal modello costruito in serie limitata. La livrea scelta per la McLaren Senna Lego è quella Victory Grey con particolari arancio, la stessa del modello Lego Speed Champions da 15 centimetri di lunghezza e 219 componenti totali che sarà regolarmente commercializzato sul mercato a 14,99 euro.

La reazione di Bruno Senna. Bruno Senna, 35 anni, nipote del campione Ayrton Senna, era presente all’unveiling della McLaren Senna della Lego: "È fantastico avere qui la Senna in scala reale, fatta con i mattoncini. Conosco l’enorme lavoro che c’è dietro a questa speciale realizzazione, è incredibile. Ma è molto importante anche per quello che rappresenta per la McLaren, per gli sportivi e, ovviamente, per i bambini. Nonché per la nostra famiglia, da sempre molto legata al marchio McLaren, grazie a mio zio Ayrton che corse e vinse tantissimo con le monoposto di Woking".