Il marchio McLaren, basato tuttora a Woking in Inghilterra dove il pilota neozelandese Bruce impiantò la propria scuderia negli anni Sessanta, rimanda subito al mondo della Formula 1. Tuttavia, dal 1969 è affiorato anche se in maniera molto soft nel settore della produzione di vetture stradali. La prima interpretazione è la M6GT, estrapolata dalla vettura dominatrice del Campionato Can-Am del 1967. La successiva evoluzione della factory ha portato, in tempi più vicini ai nostri, alla creazione della McLaren Automotive, che produce la supercar attualmente in vendita, la MP4 12C, e presto anche l’ibrida P1. Nel 1994, però, il marchio inglese realizzò la F1, progettata da Gordon Murray grande tecnico di F1 e spinta da un V12 di origine BMW, che è stata la prima vettura stradale con una scocca interamente realizzata in fibra di carbonio. Fra le altre particolarità di questa vettura l’abitacolo configurato a 3 posti, con quello centrale riservato al pilota.

McLaren
La storica F1 e le altre stradali di Woking - FOTO GALLERY
Ecco come la Casa britannica, da sempre legata alle corse, si è da tempo ritagliata un ruolo di primo piano tra i produttori di supercar