Mercedes-Benz - Una storia fatta di innovazioni tecniche - FOTO GALLERY
1886 Viene brevettata la Benz Patent Motorwagen, la prima ''automobile'' della storia.
1890 La Daimler-Motoren-Gesellschaft produce il primo motore a quattro cilindri. Viene montato su una barca.
1894 La Benz Motor Velocipede diventa la prima automobile a essere prodotta in serie su larga scala.
1900 Debutta la 35-Hp Mercedes: da molti è considerata come la prima automobile moderna mai prodotta.
1902 La Mercedes Simplex 28 hp viene declinata in una versione con un ibrido in serie con motori elettrici integrati nei mozzi delle ruote.
1922 I motori sovralimentati arrivano sulle auto di serie: i primi modelli ‘’stradali’’ a montarli sono le 6/25 hp e 10/40 hp Mercedes.
1931 Arriva la Mercedes-Benz 170 con sospensioni indipendenti sui due assi e freni idraulici.
1933 La Mercedes-Benz 380 è la prima auto al mondo a montare delle sospensioni con architettura a doppio quadrilatero.
1936 Arriva sul mercato la prima auto di serie con motore diesel: è la Mercedes-Benz 260 D.
1954 Per la prima volta un’auto di produzione, la Mercedes-Benz 300 SL, utilizza un sistema di iniezione su un quattro cilindri.
1959 Sulla W111 debutta la prima carrozzeria al mondocon zone di deformazione programmata per migliorare la sicurezza.
1963 La Mercedes-Benz 230 SL è la prima auto sportiva almondo con una carrozzeria con zone di deformazione programmata.
1969 Nasce il Mercedes-Benz Accident Research per l’analisi degli incidenti stradali. Nello stesso anno debutta la C111 con motore Wankel.
1973 La Mercedes-Benz introduce i primi sistemi di ritenutaper bambini e rende di serie le cinture a tre punti. Nello stesso anno svolgeil primo crash test con veicoli non allineati.
1974 Il primo diesel a cinque cilindri trova spazio su un’autodi serie: è la Mercedes-Benz 240 D 3.0.
1977 La Mercedes-Benz 300 SD è la prima auto di serie conmotore turbodiesel. Sulla Classe S arriva il primo condizionatore automatico dellaStella.
1978 Arriva il primo sistema ABS per evitare il bloccaggiodelle ruote in frenata: a montarlo è la Classe S W116.
1979 Sulla Classe S arrivano le prime cinture regolabili inaltezza: l’ammiraglia vanta anche una carrozzeria con zone di deformazione programmatapensate specificamente per gli urti con veicoli non allineati.
1981 Arrivano il primo airbag e pretensionatori dellecinture di sicurezza sulla Classe S W126: l’anno successivo saranno disponibilisu tutta la gamma.
1982 Le Mercedes-Benz 190 W201 portano al debutto in anteprima mondiale le sospensioni posteriori multi-link.
1985 Debutta la trazione integrale 4Matic insieme al differenziale autobloccante Asd e all’Asr, acronimo tedesco dell’Acceleration skid control.
1987 Sulla Sonderklasse arriva il primo airbag lato passeggero.
1989 La SL R129 è la prima auto con rollbar con apertura automatica in caso d’incidente e con sedili con cinture integrate.
1994 Tutti i modelli della gamma hanno di serie gli airbag lato passeggero.
1995 Sulla Classe E W210 debuttano le prime cinture di sicurezza con pretensionatore con limitatore di forza. Sullo stesso modello arriva anche il sensore pioggia.
1996 Il Brake Assist, che aumenta la forza frenante durante le manovre improvvise in caso di pericolo, viene proposto in anteprima mondiale sui modelli della Stella.
1998 Sulla Classe E W210 debuttano i primi airbag laterali al mondo.
1998 La nuova Classe S, la W220 debutta con 30 tecnologie in anteprima assoluta. Tra queste le sospensioni Airmatic, l’infotainment Comand, la disattivazione selettiva dei cilindri, il sistema keyless, i sedili con ventilazione e molto altro.
1999 La Mercedes-Benz CL è la prima auto al mondo conassetto attivo Active Body Control e fari bi-xeno.
2000 Sulla CL 55 AMG F1 Limited Edition vengono utilizzati i primi dischi carboceramici su un’auto di serie.
2002 Per la prima volta, un sistema di riconoscimento della presenza dei passeggeri disattiva automaticamente gli airbag se il sedile è vuoto. Nello stesso anno viene svelata la prima compatta a idrogeno, la Classe A F-Cell.
2003 La Mercedes-Benz è il primo costruttore al mondo a offrire motori diesel Euro 4 con filtro antiparticolato di seconda generazione. La prima auto a montarlo è la E 280 CDI.
2004 Sulla Mercedes-Benz SLK arriva l’Airscarf, il sistema di riscaldamento del collo dei passeggeri integrato nei sedili.
2005 Arriva la nuova Classe S W221 con svariate innovazioni, dal Nigh View Assist alla frenata automatica d’emergenza.
2008 Debutta l’AdBlue: le Suv GL e ML 320 Bluetec sono i primi modelli a utilizzare il sistema di iniezione di urea per ridurre le emissioni.
2009 Sulla Classe S arriva lo Splitview, che consente di differenziare le immagini visualizzate dal guidatore e dal passeggero sull’infotainment.
2010 Sulla Mercedes-Benz CLS C218 debuttano i primi fari full Led dinamici al mondo.
2011 Sulla SLK R172 arriva il primo tetto di cristallo a trasparenza variabile, il Magic Sky Control.
2013 La Mercedes Classe S W222 è la prima auto al mondo che, di serie, ha tutte le luci dell’abitacolo a Led. È anche il primo modello della Stella a montare un retrotreno sterzante.
2014 Il Curve Tilting, che inclina l’auto in curva per compensare l’accelerazione laterale e rendere più confortevole la guida, debutta sulla Classe S Coupé.
2018 Sulla GLE debutta l’assetto E-Active Body Control che consente di regolare indipendentemente ( e anche manualmente) ogni sospensione grazie a un sistema a 48 volt.
2020 La Mercedes-Benz Classe S si rinnova: la settima generazione, la W223, porta al debutto svariate innovazioni, tra cui un sistema che dirige il calore del propulsore nel sottoscocca per migliorare l’efficienza aerodinamica. Il Cx dichiarato arriva a 0,22.
2021 La Mercedes-Benz è il primo costruttore al mondo a ricevere l’omologazione per l’utilizzo di sistemi di guida assistita di livello 3 su strada.
Il gruppo Daimler cambia nome, diventando Mercedes-Benz Group AG e staccandosi dalla divisione Truck. Si tratta solo di un cambiamento formale per la Stella, che continuerà a operare come ha sempre fatto, ma che porterà alla creazione di un nuovo gruppo dedicato solo ai veicoli commerciali: Daimler Truck Holding AG. Questo è solo l'ultima di una serie di cambiamenti che hanno caratterizzato il marchio di Stoccarda nei suoi 136 anni di storia: nel 1886, infatti, nacquero le prime "automobili" create da Gottlieb Daimler e Karl Benz, con quest'ultimo che brevettò, con la sua azienda Benz & Co Rheinische Gasmotorenfabrik Mannheim (la cui fondazione risale al 1883), la sua Patent Motorwagen il 29 gennaio di quell'anno. Nel 1890 nacque la Daimler-Motoren-Gesellschaft, che poi si fuse, nel 1926 con la Benz & Cie. (così rinominata nel 1899) facendo nascere la Daimler-Benz AG. Questo nome rimase invariato fino al 1998, quando dalla fusione con il gruppo Chrysler nacque la DaimlerChrysler AG. Nel 2007, con la vendita del marchio Chrysler, nacque quella che fino a oggi si è chiamata Daimler AG. In occasione del cambio di denominazione del gruppo di Stoccarda, abbiamo raccolto in una Foto gallery le principali innovazioni portate al debutto dalle vetture della Stella.