Cerca

Curiosità

Majorette
McLaren Senna : il brivido della velocità

Redazione Online
1 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

2 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

3 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

4 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

5 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

6 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

7 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

8 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

9 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

10 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

11 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

12 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

13 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

14 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

15 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

16 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

17 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

18 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

19 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

20 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

21 / 21

Majorette - McLaren Senna : il brivido della velocità

800 cavalli, 800 Nm di coppia e 1.198 chilogrammi di peso. I numeri della McLaren Senna sono da primato. La sportiva di Woking punta tutto sul piacere di guida e lo si capisce già dal suo nome: emblematico, da far venire la pelle d’oca, una vera leggenda della Formula 1. Niente fronzoli e nessun tipo di elettrificazione, c’è solo la ricerca massima delle performance. Un’ulteriore conferma? A 250 km/h la vettura può contare su una deportanza di 800 kg, generata da uno spoiler enorme e dal diffusore posteriore a doppio elemento che tra le altre cose aiutano la Senna a scaricare a terra tutta la sua potenza. Da segnalare anche la presenza di piccoli profili alari di tipo mini-canard all’interno delle prese d’aria, un dettaglio che racconta la raffinatezza di questo progetto. L’esuberanza del suo V8 biturbo è gestita da un cambio doppia frizione a sette rapporti, mentre le prestazioni dichiarate dalla Casa sono da vera hypercar: velocità massima di 340 km/h, 0-100 km/h in 2,8 secondi, 0-200 km/h in 6,8 secondi e il quarto di miglio in 9,9 secondi.

Velocissima, come il campione. Partiamo subito dalle performance. La McLaren Senna by Majorette condivide il primo posto sul podio della nostra prova con l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, un risultato che conferma le caratteristiche essenziali (e anche il nome) della hypercar da cui deriva. La verniciatura bicolore bianca e rossa evoca invece la fine degli anni 80, riportando alla mente di chi la osserva la livrea della gloriosa McLaren MP4/4 di Senna e Prost. E i dettagli proseguono. Oltre alle portiere con apertura verticale, troviamo il generoso splitter anteriore e l’estrattore al retrotreno (ben realizzato). Passando alle dimensioni, il modellino è ben proporzionato ed equilibrato, con 75,87 mm di lunghezza, 31,9 mm di larghezza e 20,5 mm di altezza, concentrati in 38 grammi di peso. Proprietà che gli hanno permesso di performare al meglio sul circuito. Quindi, se siete alla ricerca di emozioni e velocità, la Senna è la scelta ideale. In più, diventa un pretesto per raccontare ai più piccoli i mitici anni 80 della Formula 1.