Opel Meriva - 20 anni a tutto spazio - FOTO GALLERY
Concept M. Il prototipo che anticipa la prima Meriva viene svelato nel 2002. Molto simile a quella che sarà l’auto di serie, si distingue per il nuovo linguaggio stilistico della Casa tedesca, che abbina forme tondeggianti a superfici verticali e dettagli di forma geometrica, come fari e fanali.
Meriva A (2003-2006). La prima generazione della Opel Meriva debutta sul mercato con una lunghezza di soli 4,04 metri, ma grazie al generoso passo di 2,63 metri ha dimensioni interne paragonabili a quelle della più grande Opel Zafira.
Meriva A (2003-2006). Per non sacrificare né lo spazio per le gambe, né la capacità del bagagliaio, il divano può scorrere avanti e indietro e assumere diverse configurazioni, tra cui una con due singole poltrone laterali. Davvero bassa, e quindi comoda, la soglia di accesso al baule.
Meriva A (2003-2006). Seguendo la sua vocazione da monovolume cittadina, al lancio, la Meriva contava su una folta gamma di motori a benzina con potenze fino a 125 CV. Presente a listino anche un diesel 1.7 da 75 CV.
Meriva A (2006-2010). A tre anni dall’arrivo sul mercato, la Opel Meriva si aggiorna: all’esterno si distingue per alcune piccole novità estetiche, concentrate principalmente nella zona dei fari e dei paraurti. Dalla joint-venture tra Fiat e GM (all’epoca proprietaria della Opel), la Meriva eredita il più brillante ed efficiente 1.3 turbodiesel, che va a sostituire il precedente 1.7.
Meriva OPC (2006-2009). In occasione del restyling, fa il suo debutto anche la nuova versione top di gamma, la Meriva OPC: ispirata alle Opel più sportive in commercio, questo particolare allestimento disponeva di un quattro cilindri 1.6 turbobenzina da 180 CV, capace di fargli superare i 220 km/h. La trazione, come sulle altre Meriva, rimaneva anteriore.
Meriva concept (2008). Al Salone di Ginevra del 2008, la Opel presenta il futuro della Meriva con un prototipo che ne mostra da vicino le forme definitive, portiere ad armadio comprese. Notevole il passo avanti stilistico, fortemente ispirato dall’ammiraglia Insignia.
Meriva B (2010-2014). La versione di serie della nuova Opel Meriva arriva nelle concessionarie nel 2010. La monovolume è cresciuta di parecchi centimetri - è lunga quasi 4 metri e 30 - ed è basata sulla piattaforma della Zafira.
Meriva B (2010-2014). Per battersi in una nuova e più alta fascia di gamma, la Meriva B propone una gamma di motori più potenti (sebbene ora priva della sportiva ''OPC'') e una dotazione di bordo più ricca. Sempre presente il comodo divano scorrevole con tre sedili indipendenti.
Meriva B (2014-2017). Il restyling di metà carriera arriva nel 2014: la Meriva non cambia nella sostanza ma riceve alcuni aggiornamenti estetici (paraurti e mascherina) e i nuovi fari diurni a Led. La produzione termina nel 2017.
Crossland X (2017-n.d.). La Opel Meriva non ha avuto una nuova erede dopo l’uscita di scena nel 2017, ma è stata rimpiazzata da una crossover compatta, la Crossland X, la prima Opel costruita a partire dalla meccanica PSA, dopo l’acquisizione del marchio da parte del gruppo francese.
Partire da un foglio bianco per cercare il miglior rapporto possibile tra dimensioni esterne e spazi interni della vettura. Agli inizi degli Anni 2000, sull’onda del successo della Zafira, la Opel decide di mettere in cantiere una seconda monovolume, più compatta, ma con gli stessi tratti distintivi che avevano portato successo alla sorella maggiore. Per arrivare al vertice della categoria alla voce abitabilità, il lavoro non era semplice: bisognava adattare il telaio della Corsa del tempo a nuove esigenze di spazio interne, con tutte le componenti meccaniche spinte il più possibile alle estremità della vettura e soluzioni originali per il design.
La storia. In produzione dal 2003 al 2010, la prima generazione della Meriva diventa ben presto un grande successo commerciale, seguita a partire dal 2011 dalla seconda generazione, immediatamente riconoscibile per l’apertura delle portiere ad armadio. E sebbene, con il passare degli anni, i gusti degli automobilisti siano cambiati, avviando il declino dell’intero segmento delle monovolume in favore di Suv e crossover, la Meriva rappresenta ancora oggi una fonte di ispirazione per le Opel moderne e un esempio di come praticità e compattezza possano combinarsi in un’unica auto da famiglia. Nella nostra rassegna ripercorriamo la storia della Opel Meriva e le sue caratteristiche più peculiari.