Fiat - Le Panda in divisa - FOTO GALLERY
In Lombardia. Una Panda 4x4 di terza generazione in forza alla Polizia Locale di Bergamo. La terza serie dell’integrale Fiat, non più a listino, adotta il due cilindri Twinair benzina di 0.9 litri da 85 CV.
Anche a gasolio. Fino al 2019, la Panda 4x4 era disponibile anche con l’apprezzato 1.3 Multijet a gasolio. Da quell’anno, del resto, la citycar non offre più versioni diesel, in linea con la concorrenza del segmento A.
Strana divisa. Proprio così: quella nella foto è un’auto dei Carabinieri con livrea verde. Il motivo? Nel 2016 il Corpo Forestale dello Stato è stato assorbito dalla Benemerita, dando vita al nuovo Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Divisa temporanea. Il verde, in realtà, è una scelta di compromesso: essendo dispendioso riverniciare del tutto le auto, si è preferito cambiare solo gli adesivi con il nome del Corpo. Le vetture di nuovo arruolamento nei Forestali, invece, hanno la tipica livrea blu scura dei Carabinieri, ma sono comunque riconoscibili dalla presenza del numero 1515 sulla fiancata, dedicato alle emergenze ambientali.
Un po’ austriaca. La mitica Panda 4x4 di prima generazione, qui con le livree del corpo unico della Polizia Locale di Pelago, Pontassieve e Rignano sull’Arno, alle porte di Firenze. Com’è noto, il primo ''Pandino'' a quattro ruote motrici adottava un sistema di trazione integrale sviluppato dall’austriaca Steyr-Puch, la stessa azienda a cui si deve la nascita (e, tuttora, la produzione) della Mercedes-Benz Classe G.
Mare e musica. Una Fiat Panda 4x4 della Polizia Locale in servizio nel comune di Sanremo è qui immortalata davanti al famoso teatro Ariston, consueta cornice del Festival della canzone italiana, accanto a una Seat Léon di terza generazione in divisa.
Alta. In questa foto è evidente la maggiore altezza da terra di una Panda 4x4 rispetto a una hatchback dalla linea sportiva: 1,60 metri contro 1,44. Del resto, alle caratteristiche da quasi-monovolume della Panda si aggiungono quelle da sterrato di questa vettura integrale, con qualche cm in più in altezza.
Casa da gioco. La Panda 4x4 della Polizia Locale di Sanremo davanti al noto casinò della cittadina ligure. Inaugurato nel 1905, si deve all’architetto Eugéne Ferret, ed è oggi una delle case da gioco più famose al mondo.
In Sardegna. Due esemplari della Fiat Panda nel comune di Orosei, noto per le splendide spiagge del suo golfo, sulla costa orientale della Sardegna. Al contrario delle 4x4, la Panda con la sola trazione anteriore è ancora a listino: del resto, è l’auto più venduta in Italia.
Sulla Costiera Amalfitana. Ancora Panda per una località di mare: parliamo della Cross 4x4 al servizio della Polizia Locale di Positano. Venuta meno la distinzione tra le versioni Cross (a trazione integrale) e City Cross (a trazione anteriore), oggi la Panda con il look da trekking viene venduta semplicemente come Cross seppur con il solo schema tutt’avanti. Le Panda 4x4, del resto, sono fuori listino.
In provincia. Tre esemplari della Panda 4x4 di seconda generazione allestiti con le livree della Polizia Provinciale e immortalati davanti alla sede della carrozzeria Bertazzoni di Collecchio, specializzata nell’allestimento di veicoli in divisa e di soccorso. Questo Corpo, al pubblico meno noto dei vari nuclei di Polizia Locale, svolge funzioni di polizia nell’ambito del territorio provinciale o della città metropolitana (in tal caso, il nome cambia in Polizia Metropolitana).
Per le emergenze. Una Panda 4x4 in servizio nella regione Veneto, destinata ai volontari della Protezione Civile. Come abbiamo scritto su Quattroruote di dicembre 2012, questa vettura ''si disimpegna con facilità'' grazie a ''un’ottima trazione'', dimostrando di sapersela cavare ''nei passaggi fino alla media difficoltà''.
Per la Benemerita. Un’altra Panda 4x4 con la livrea ordinaria dei Carabinieri. Anche la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria e la Guardia di Finanza hanno finora arruolato vari esemplari dell’auto più venduta in Italia.
Ormai da tempo la Fiat ha interrotto la produzione della Panda 4x4, tra lo sconcerto dei tanti estimatori di questo modello, ora costretti a ripiegare su altre (poche) vetture economiche a quattro ruote motrici. Parliamo di un problema che coinvolge anche tanti corpi di polizia nazionali e locali, per le cui esigenze la Panda integrale si è spesso rivelata perfetta, tanto che in alcune località sono ancora in circolazione le vecchie generazioni della piccola italiana. Dunque, per le forze di polizia e al servizio della protezione civile rimane oggi solo la possibilità di “arruolare” la più ordinaria Panda a trazione anteriore, di cui non mancano unità in divisa, come quelle raccolti nella nostra galleria d’immagini: qui troverete alcuni esempi in allestimento operativo dell’auto più venduta in Italia.