Tetto apribile - Bel panorama - FOTO GALLERY
Jeep Avenger. Introdotto di recente su questo modello, in coincidenza con l’ingresso delle versioni e-Hybrid, il tetto panoramico Open-Air Sky Roof a comando elettrico è proposto su alcuni allestimenti a un prezzo di 1.000 euro.
Mini Countryman. Se al momento la nuova Mini a tre porte può avere solo il tetto panoramico (fisso) di vetro, la nuova generazione della Countryman prevede la sua versione apribile: si tratta di una dotazione inclusa in vari pacchetti d’accessori, che hanno prezzi variabili a seconda delle versioni su cui sono previsti.
Volkswagen Tiguan. Da poco sul mercato, l’auto della copertina di Quattroruote di aprile 2024 può essere ordinata anche con un tetto panoramico ad azionamento elettrico: si tratta di un optional da 1.440 euro.
Toyota Aygo X. Si scrive X, ma si legge ''Cross''. La entry level della Toyota punta forte su un tetto di tela apribile elettricamente, che non fa rimpiangere troppo le piccole cabriolet, ormai quasi estinte. Le versioni con tale dotazione sono denominate Air e hanno un costo di 1.000 euro superiore alle Aygo X di pari allestimento (Trend, Lounge) con tetto chiuso.
Ford Puma. In attesa di conoscere i listini del restyling, già svelato, sappiamo che sulla Puma ancora in vendita è disponibile il tetto apribile panoramico a un costo di 1.000 euro.
BMW X1. La nuova generazione della X1 può avere il tetto panoramico di vetro a un prezzo di 1.350 euro. Volendo, è compreso anche nel Travel Package: in tal caso l’esborso previsto è di 1.800 euro.
DR 6.0. Le auto del gruppo Di Risio sono in genere offerte con allestimenti full optional e possibilità di personalizzazione minime o nulle. Tra gli accessori che attirano gli acquirenti troviamo il tetto apribile elettrico, di serie su quasi tutti i modelli della Casa: fa eccezione solo la piccola elettrica DR 1.0 EV.
Renault Captur. Il restyling della Captur di seconda generazione, svelato da poche settimane, conferma la possibilità di avere come optional il tetto apribile panoramico, che ha un costo di 700 euro sugli allestimenti Techno ed Esprit Alpine.
Alfa Romeo. Come spesso accade sulle berline premium, il tetto apribile non manca nella lista degli optional: il suo costo è di 1.700 euro.
Kia Sportage. Il tetto apribile panoramico è offerto di serie sul più equipaggiato allestimento GT-Line Plus e come optional sul GT-Line. In tal caso, è necessario acquistare il Sunroof Pack da 1.250 euro che, oltre a tale dotazione, comprende i Led per le luci di lettura e del vano bagagli. Tale pacchetto risulta inoltre obbligatorio se si desidera ordinare l’auto con il tetto nero a contrasto.
Suzuki Vitara. L’allestimento Starview, come suggerisce il nome, porta in dote il tetto panoramico apribile elettricamente. Tale allestimento è abbinabile solo alla versione (full) Hybrid 1.5 da 140 CV, alimentata a benzina.
Mercedes-Benz GLA. Sulla C-Suv della Stella il costo del tetto apribile panoramico, di serie sulle versioni Premium Plus AMG Line, è di 1.464 euro. I marchi premium tedeschi, com’è noto, prevedono per i propri modelli ampie possibilità di personalizzazione.
Fiat 500C. Questa vettura adotta un tetto di tessuto come soluzione intermedia tra le auto con tetto apribile di tela e le vere cabriolet: la capote scorre elettricamente fino alla base del lunotto lungo i montanti, che rimangono fissi come i finestrini posteriori. A parità di allestimento, c’è un esborso ulteriore di 2.500 euro rispetto alla 500 con carrozzeria chiusa. Quest’ultima, inoltre, non prevede più come optional il tetto di vetro apribile, mentre è di serie quello fisso sulla versione Dolcevita.
Il tetto apribile è oggi uno degli accessori più ambiti e costosi per le auto di tutti i giorni, soprattutto per chi sogna ancora spider e cabriolet, ormai quasi sparite dalle fasce più accessibili del mercato. Tuttavia, è anche uno dei più superflui: i moderni impianti di climatizzazione, di serie su (quasi) ogni auto oggi in vendita, lo rendono meno utile che in passato, mentre il tetto panoramico fisso, spesso offerto di serie sugli allestimenti più completi, può bastare per chi desidera solo più luce. Ecco perché, pur avendo un grande fascino, non tutte le auto più diffuse prevedono il tetto apribile tra le proprie dotazioni, neppure come optional: una tendenza riscontrabile soprattutto tra i marchi generalisti e sui modelli più piccoli. Non di rado, il “tettuccio” viene spesso depennato quando le Case intendono semplificare la gamma dei propri modelli, eliminando versioni e dotazioni meno richieste. Sulla Fiat 500X, per esempio, non è più previsto il suggestivo tetto apribile di tela, lanciato solo nel 2021. Eppure, non mancano esempi di auto piuttosto diffuse che continuano a offrire questa dotazione di vetro o tessuto, come quelle raccolte nella nostra galleria d’immagini.