Animali in auto - Quando Fido viaggia in prima classe
Aston Martin. La Casa inglese ha predisposto un pacchetto “Pet” per l’unico modello della sua gamma in grado di accogliere i nostri amici a quattro zampe di dimensioni medio-grandi, ossia la maxi Suv DBX, disponibile solo con il 4.0 V8 da 707 CV.
Aston Martin. Il Pet Pack assicura ai nostri amati animali di “viaggiare con stile”, mettendo a disposizione al tempo stesso “tutto ciò di cui hanno bisogno” durante gli spostamenti. Al suo interno c’è la copertura protettiva per il paraurti posteriore, un doccino portatile, la rete divisoria per il bagagliaio e una borsa porta accessori.
Aston Martin. Gli elementi di pelle del pacchetto si possono avere in nero o color cuoio. L’accessorio può essere acquistato presso i concessionari Aston Martin, a un prezzo di circa duemila euro.
Maserati. La Casa modenese ha realizzato una serie di accessori per la sua gamma di Suv, e per lo shooting fotografico ha coinvolto gli animali dei propri dipendenti, protagonisti delle immagini che vedete in queste pagine.
Maserati. Il coprisedile (183 euro) è realizzato in tessuto morbido e decorato con il Tridente e il logo Maserati, e serve per proteggere l’abitacolo posteriore da macchie, peli e graffi. Si può utilizzare come coprisedile o (meglio) come amaca, e una volta smontato si mette in una borsa con il logo del Tridente.
Maserati. Il trasportino pieghevole (244 euro), adatto ad animali di piccola taglia, è dotato di finestre laterali a rete per la ventilazione e una porta avvolgibile per la chiusura. Comprende anche un materassino rimovibile e può essere fissato al pavimento del baule grazie a un inserto di velcro.
Maserati. Il telo interno per il baule (183 euro) è di tessuto morbido, impermeabile e antiscivolo, e si distingue per la scritta Maserati. Si fissa con due cinghie e copre l’intero bagagliaio. Anche in questo caso, una volta ripiegato può essere riposto in una borsa a marchio Maserati.
Maserati. La cintura di sicurezza con medaglietta (31 euro) è regolabile in lunghezza, da 35 a 65 cm, adatta a cani di qualsiasi taglia e si aggancia al veicolo e al collare dell'animale. Il fronte della medaglietta è decorato con un Tridente, mentre il retro può essere personalizzato tramite incisione.
Maserati. La griglia divisoria (248 euro) divide i sedili posteriori dal bagagliaio dell’auto, si fissa e si smonta facilmente senza necessità di interventi sull’auto. Ha una struttura in metallo con interno in rete di nylon.
Porsche. La Casa tedesca offre un kit Bagagliaio e Trasporto, con un costo che va da 714 a 764 euro a seconda della taglia dell’animale, disponibile solo per le Suv Macan e Cayenne.
Porsche. Il kit comprende un trasportino gonfiabile, con cinghie per fissarlo agli anelli del bagagliaio e impedire che si muova durante il viaggio e un tappetino di protezione per il paraurti posteriore.
Land Rover. La Casa inglese propone quattro diversi pacchetti per gli animali da compagnia. Il Pet Loadspace Protection Pack contiene la rete divisoria (a metà o intera, a seconda del modello), rivestimento trapuntato per il bagagliaio e una ciotola con sistema antigoccia.
Land Rover. Il Pet Transportation Pack, compatibile con tutti i modelli della Casa, mette a disposizione un trasportino ripiegabile, un telo per il bagagliaio e una ciotola per l’acqua.
Land Rover. Il Pet Care and Access Pack offre invece una rete divisoria (a metà o intera, a seconda del modello), una rampa d’accesso ripiegabile, un telo di protezione per la bocca di carico del bagagliaio e una doccia portatile. Questo pacchetto non è compatibile con la Range Rover Evoque.
Land Rover. Specifico per la Range Rover Evoque, il Pet Rear Seat Protection Pack offre una copertura completa per la seconda fila di sedili (che comprende anche le portiere posteriori) e una ciotola antigoccia.
Lamborghini. La Casa di Sant’Agata Bolognese offre il pacchetto Pet Care solo per la Suv Urus (per ovvie questioni di spazio), che comprende una rampa fissa con pavimento antiscivolo, la protezione per i sedili posteriori di tessuto lavabile e antigraffio, una pettorina (customizzata con il logo Lamborghini) per assicurare il cane all’auto.
Rolls-Royce. La Casa inglese non offre pacchetti specifici per i suoi modelli (in particolare per la Suv Cullinan), ma un tappetino per i sedili posteriori di morbida lana d’agnello e pelle. Questo accessorio, disponibile come seduta singola oppure per l’intera panca posteriore, può essere personalizzato con un’incisione.
Rolls-Royce. Il secondo accessorio non è espressamente dedicato al viaggio in auto ma è un “semplice” collare di pelle (la stessa utilizzata per i rivestimenti delle lussuose auto inglesi) con cuciture a contrasto e un decoro di metallo con lo Spirit of Ecstasy.
Tesla. La Casa americana, che mette a disposizione la modalità Dog per tenere il cane al fresco quando rimane in abitacolo da solo, produce un rivestimento per i sedili posteriori delle S, 3 e Y (153 euro), che protegge il divano e le portiere.
BMW. La Casa tedesca non ha una linea vera e propria di accessori per cani, ma ha stretto una collaborazione con l’azienda Poldo Dog Couture, specializzata in accessori per cani di alta gamma, con la quale ha realizzato un prototipo della X7 con un kit da viaggio dedicato.
BMW. La motorizzazione della X7 customizzata è la xDrive 40d, con il 3.0 turbodiesel mild hybrid da 340 CV e trazione integrale. La carrozzeria è in color panna, gli interni di pelle naturale con il logo dell’azienda sui poggiatesta.
BMW. All’interno del bracciolo c’è un igienizzante che si attiva a sfioramento e l’abitacolo è rinfrescato dalla profumazione Fresh Woods, realizzata da un laboratorio italiano, con essenze di pompelmo, lavanda, rosa e muschio.
BMW. Il kit da viaggio può essere posizionato nel bagagliaio della X7, all’interno di una valigia di midollino con inserti di pelle, foderata di Alcantara beige.
BMW. All’interno si trovano una cintura di sicurezza di 40 cm di pelle e paglia di Vienna per assicurare il cane al sedile; un guinzaglio e un collare (sempre in paglia di Vienna), una copertina 50x50 cm per il sedile posteriore e arrotolabile in un trasportino di forma cilindrica.
BMW. Ancora, una borraccia termica con custodia di pelle e paglia di Vienna, una coperta imbottita, una rete divisoria per il baule e una ciotola a scomparsa che si nasconde nel vano laterale del baule, gestibile con un pulsante che ne comanda l’apertura e la chiusura.
Genesis X Dog. Il brand di lusso della Hyundai ha realizzato un prototipo della Suv elettrica GV70 specifico per i cani, con un kit molto articolato ma completamente removibile, per ripristinare - se necessario - capacità e funzionalità del bagagliaio.
Genesis X Dog. Il kit è composto da una rampa retrattile di alluminio e fibra di carbonio per facilitare l’accesso a bordo, un cuscino riscaldato con il nome del costruttore, un impianto Bluetooth e vani portaoggetti a scomparsa.
Genesis X Dog. Il “pezzo forte” è la doccia elettrica integrata, che attinge a un serbatoio pressurizzato da 6 litri e viene alimentata dal sistema V2L dell’auto, a cui si può collegare anche il phon per asciugare il pelo dell’animale.
Genesis X Dog. Il kit è realizzato con finiture abbinate agli interni dell’auto, pelli vegane, superfici antiscivolo e un meccanismo di sicurezza con due cinghie per tenerlo fisso durante il trasporto. La dotazione è completata da un collare di pelle personalizzato e imbracature di sicurezza per legare gli animali in abitacolo.
Bentley. La Casa inglese di Crewe non ha prodotti e linee specifiche per animali, ma da tre anni è partner del Goodwoof Festival for Dogs, che si svolge negli stessi luoghi del Goodwood Festival of Speed.
Bentley. Per questo festival la Casa allestisce uno o più mezzi come set fotografici per i cani e i loro padroni, organizza attività e incontri con animali da terapia e meet and greet con le celebrità e i loro pet.
Per i nostri fedeli compagni a quattro zampe vogliamo sempre il meglio, com’è giusto che sia, e non badiamo a spese quando si tratta di farli viaggiare con noi: l’importante è che possano farlo sempre in sicurezza (e qui vi spieghiamo come). Questo vale sia che ci si muova con un'utilitaria, sia con un’auto da centinaia di migliaia di euro. E infatti, sono tanti i costruttori dei segmenti premium e luxury che hanno pensato a linee di prodotti e concept dedicati agli animali da compagnia, con finiture e prezzi all’altezza del loro blasone: nelle schede qui sopra vi segnaliamo le proposte più curiose e... pregiate.