Che sia un cane o un gatto, il nostro amico a quattro zampe può essere un ottimo compagno di viaggio anche in auto. L’importante è farlo nel modo giusto. E a norma. Nel caso di un singolo animale domestico, il Codice della strada consente di tenerlo sul sedile posteriore purché non costituisca «impedimento o pericolo per la guida». Tradotto: va trattenuto da un’apposita cintura di sicurezza fissata a una pettorina (non al collare) e all'aggancio delle normali cinture dell'auto. Facciamo in modo che sia abbastanza lunga da permettergli un minimo di movimento ma anche sufficientemente corta da trattenerlo in caso di frenata.
Come trasportare gli animali
VIDEO
Meglio sul sedile. Il divano è il luogo ideale dove posizionarlo: offre maggior confort, più sicurezza e il vostro "pet" si troverà più vicino a voi. Sul mercato si trovano anche dei teli coprisedile che creano una "vasca" di contenimento che trattiene l'animale. Quelli divisibili in due metà, poi, consentono a una persona di occupare la porzione di divano libera.

Se sono più di uno? Se i pet raddoppiano, il Codice si fa più esigente: possono ancora viaggiare sul sedile posteriore con le loro cinture, a patto però che s'installi un divisorio. Si può farne a meno solo se viaggiano in un trasportino ancorato con le cinture di sicurezza. L'alternativa è il vano bagagli: anche qui dev'esserci una barriera fisica e la scelta ideale è una gabbia, magari in metallo, che offre un minimo di protezione in caso d'incidente. L'animale però va abituato fin da giovane.
Il parere del veterinario. “Di solito, il cane sta volentieri in auto”, spiega la Clara Palestrini, etologa dell’Università di Milano, “ma se manifestasse insofferenza, va abituato pian piano, con viaggi brevi, da associare a esperienze positive come premi e mete piacevoli. In caso di cinetosi o ansia, vi sono farmaci antinausea e ansiolitici, prescrivibili dal veterinario. Quanto ai gatti, per ridurre l'avversione al trasportino, lasciatelo sempre aperto a casa, con dentro cose gradevoli”.

Buon senso e hi-tech. Non dimenticate libretto sanitario e passaporto, armatevi di spirito pratico – i cani disperdono il calore con più difficoltà di noi umani, quindi teneteli freschi e idratati – e se dovete lasciare il pet in macchina per qualche istante, parcheggiate all'ombra con i vetri semiaperti. E tornate subito. Alcune Bev come Tesla e Smart offrono anche un "dog mode": consentono 20-30 minuti di climatizzatore in funzione a motore spento con lo schermo che indica la temperatura impostata e l'arrivo imminente del padrone: così nessuno chiamerà la polizia o romperà il vetro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it