Lego - Quattro ruote, mille mattoncini
Bugatti Chiron. Nel 2018 la Lego ha presentato la versione 1:8 della hypercar della Bugatti. Ne è anche stata realizzata una versione in scala 1:1, composta da oltre un milione di pezzi, e capace di muoversi fino a 30km/h. Il set originale, ora ritirato (ma si trova abbastanza facilmente nel giro dell’usato), era composto da 3.599 pezzi.
Ferrari Daytona SP3. Uno dei più bei set in circolazione, sia per la qualità della riproduzione (le portiere si aprono con un tasto e il V12 è ''funzionante''), sia per il livello richiesto nella costruzione. Lunga quasi 60 cm, l’auto è composta da 3.778 pezzi. Il prezzo? Da vera supercar (in miniatura): 449,99 euro.
Lamborghini Sián FKP 37. Per amor di “rivalità” tra le due Case, non possiamo non segnalare anche la few-off di Sant’Agata Bolognese. Anch’essa realizzata, come la Chiron, in scala 1:1. Oltre al V12, qui c’è anche un cambio a otto rapporti. Il set è composto da 3.696 pezzi e costa 449,99 euro.
Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole. Rimanendo dalle parti di Sant’Agata Bolognese, questo set è composto da 1.506 pezzi ed è decisamente più accessibile (179,99 euro). Lunga 34 cm, riproduce molto fedelmente la sportiva degli anni Ottanta, con tanto di portiere che si aprono verso l’alto.
Fiat 500. Rimaniamo in Italia con questo bellissimo set della linea Creator, ritirato ma reperibile su alcuni store online, come Amazon, a circa 120 euro: la 500 ha il tetto apribile e il cofano posteriore con il motore a vista, i sedili reclinabili in avanti e persino il set di valigie esterno. L’auto è lunga 24 cm ed è composta da 960 pezzi.
Batmobile 1989. Gli appassionati delle automobili del Cavaliere Oscuro non hanno che l’imbarazzo della scelta, per dimensioni e prezzi. Tra i modelli più affascinanti c’è la splendida auto usata nel film di Tim Burton del 1989: lunga oltre 60 cm, è composta da 3.308 pezzi. Il prodotto è stato ritirato dalla Lego, e si trova ormai solo usato.
James Bond Aston Martin DB5. Sono tantissime le collaborazioni della Lego con il mondo del cinema, dai Ghostbusters a Ritorno al Futuro, dalla serie Fast & Furious a quella di James Bond. La sua Aston Martin DB5, ora ritirata, ha il sedile eiettabile, le mitragliatrici nascoste nei fari anteriori e si muove a carica. Lunga 34 cm, per costruirla si utilizzano 1.295 pezzi.
Mercedes-Benz G 500. Uno degli ultimi modelli usciti nella linea Technic, la fuoristrada tedesca (lunga 46 cm) brilla per qualità della riproduzione e dettagli come i differenziali, il 6 cilindri in linea funzionante e il cambio con le ridotte. Composto da 2.891 pezzi, il set costa 249,99 euro.
Ferrari SF-24. In questi anni la Lego ha stretto un accordo con la FIA che ha dato vita a diverse serie dedicate alla Formula 1, da quelle “tascabili” da 4 euro alle monoposto in scala 1:8. Con il powertrain ibrido funzionante, cambio a due rapporti e l’ala posteriore mobile. E se non siete tifosi della Rossa, della stessa serie ci sono anche la RB20 della Redbull, la F1 W14 della Mercedes e la McLaren. La Ferrari è composta da 1.361 pezzi e costa 229,99 euro.
McLaren MP4/4. Sempre Formula 1, ma storica: 693 pezzi e la minifigure del campione brasiliano, che ha corso con questa monoposto nel 1988. Tra le caratteristiche di questo modello, lungo 32 cm e che costa 79,99 euro, lo sterzo funzionante, le sospensioni push-rod, l’alettone posteriore regolabile e i pneumatici slick.
Audi RS Q e-tron. Eccellente riproduzione dell’auto costruita da Ingolstadt per affrontare la Rally Dakar, questo modello è lungo 37 cm ed è composto da 914 pezzi. Tanti i dettagli per il fuoristrada, tra cui le sospensioni indipendenti per ciascuna ruota. Con la app dedicata, è possibile trasformare lo smartphone in un radiocomando e controllare l’auto. Il set costa 169,99 euro.
Audi Sport quattro S1. La serie Speed Champions ha prezzi più accessibili e una gran varietà di auto: spesso presenta le versioni in scala ridotta di modelli più grandi, come la Countach o la Bugatti, e permette di fare (bel) collezionismo senza svenarsi. Tra i set più riusciti di sempre c’è la storica auto da rally tedesca, adesso ritirata: è lunga 16 cm ed è composta da 250 pezzi.
Saetta McQueen. Nella serie Speed Champions ci sono auto tratte dai film (come Fast & Furious e Cars), dalle corse (Formula 1, ma anche Turismo e Nascar), e persino dai videogiochi, con le Vision GT di Gran Turismo. Il protagonista della serie Cars è composto da 270 pezzi e costa 27,99 euro. Il set sarà disponibile dal 1 gennaio 2026.
Mario Kart. 1.972 pezzi e 32 cm di lunghezza per la versione a mattoncini di uno dei personaggi più amati dei videogame, a bordo del kart su cui corre nell’omonimo gioco della Nintendo. Questo set costa 169,99 euro.
NASA Apollo Lunar Roving Vehicle. E chi l’ha detto che le auto devono correre solo sulla Terra? Il set di questo rover lunare riproduce il veicolo utilizzato dalla Nasa con l’Apollo 17, prevede apparecchiature collegabili e contiene anche la versione in mattoncini del campione di roccia Big Muley. Realizzato con 1.913 pezzi, costa 219,99 euro.
Dalle supercar da sogno alle icone senza tempo, i mattoncini Lego riescono a trasformare una passione in divertimento. Non è un caso che i modellini realizzati dall’azienda danese riscuotano sempre grande successo, dalle supercar 1:8 della serie Technic alle riproduzioni in scala ridotta, alla portata di tutte le tasche.
I set Lego più belli
Nelle schede qui sopra trovate i migliori set dedicati alle quattro ruote, molti dei quali spiccano per la presenza di dettagli fedeli e raffinate soluzioni tecniche. Alcuni kit sono ancora in catalogo, altri sono stati ritirati ma si trovano facilmente sui siti che trattano l’usato, altri sono invece diventati veri e propri oggetti da collezione. Tutti, però, hanno una cosa in comune: sanno raccontare un’auto con una manciata (o poco più) di mattoncini di plastica.