Car sharing
Cinque operatori, tante offerte: una guida per orientarsi a Milano
Grazie al numero di operatori presenti e alle loro grandi flotte, Milano è senz'ombra di dubbio la capitale italiana del car sharing. Dopo la fusione tra DriveNow e Car2go, confluite in Share Now, le aziende che propongono auto condivise sono infatti cinque. Oltre al colosso tedesco ci sono infatti Share'NGo, tornata in pista con la nuova veste MySharengo dopo il momentaneo ritiro per i troppi vandalismi subiti; Ubeeqo, di Europcar Mobility Group; Enjoy, di Eni; e infine E-Vai, la soluzione regionale del gruppo Fnm. A Milano, inoltre, sono in arrivo altri due importanti player: Toyota, con il servizio ibrido Kinto Share (già Yuko, operativo a Venezia, Mestre e in fase di test sia a Milano, sia a Roma) e Volkswagen, con le elettriche di WeShare. Insomma, sotto il Duomo si danno - o si daranno - battaglia i principali operatori di auto condivise presenti in Italia, ognuno con le sue particolarità e tariffe. Vediamone i dettagli, ricordando che tutte le cifre riportate qui sotto includono il carburante, l'assicurazione, il parcheggio sulle strisce gialle, blu e, ovviamente, la libera circolazione in Area B e in Area C. Senza contare la sanificazione dei mezzi, diventata molto più frequente con la diffusione del coronavirus.
Share Now. Nato dalla fusione tra Car2go e DriveNow, tra i primi operatori ad approdare a Milano, Share Now propone una flotta piuttosto eterogenea e impostata sul free floating: in sostanza, le auto si prelevano e si lasciano liberamente sulle strisce gialle o blu della zona operativa, all'incirca corrispondente al territorio comunale. La scelta spazia dalle Smart (fortwo e forfour, tutte endotermiche) alle Mini (tre o cinque porte, ma anche Cabrio o Clubman), per arrivare alle BMW (Serie 1, Serie 2 Cabrio e Active Tourer, i3 elettrica). Le tariffe sono al minuto, ma è possibile scegliere formule estese da un'ora a 30 giorni.
- Tipologia di servizio: free floating con auto a motore termico, con in più la disponiblità di BMW i3 elettriche;
- Flotta: 1.500 auto (Smart fortwo e forfour, Mini Cabrio, Clubman, BMW Serie 1, Serie 2 Cabrio e Active Tourer, i3);
- Costo e modalità di iscrizione: 9 euro per l'iscrizione, con 15 euro di credito;
- Tariffe: il costo al minuto varia da 19 a 42 centesimi al minuto, a seconda del modello di auto e a seconda della zona (ad alta o bassa domanda). Il noleggio comprende 200 km: oltre, si paga un extra di 19 cent al km. Tutte le info sui costi sono disponibili direttamente sulla app nel momento in cui si seleziona il veicolo scelto;
- Pacchetti o abbonamenti: a partire da 13,99 euro + 0,19/km (per le 2 ore) fino ad arrivare a 339,99 euro + 0,19/km (30 giorni ossia 11,30 euro al giorno). Le stesse tariffe giornaliere vengono applicate per il servizio a domicilio disponibile al momento solo a Milano. Pass Share Now 25: 19,99 euro/mese, sconto del 25% su tutte le tariffe al minuto per un mese. Pass Share Now 50: 89,99 euro/mese, sconto del 50% su tutte le tariffe al minuto per un mese.
Enjoy. Auto per la città, come la Fiat 500, ma pure furgoni - anche bi-fuel - come il Fiat Doblò, adatti a piccoli traslochi o a trasporti cittadini: è questa l'offerta della società di car sharing a flusso libero di Eni, che propone anche tariffe giornaliere.
- Tipologia di servizio: free floating con auto a motore termico e furgoni (anche bi-fuel);
- Flotta: 1040 veicoli (1000 Fiat 500 e 40 Fiat Doblò);
- Costo e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita (vengono richiesti 10 euro per chi ha una patente estera, con 5 euro di credito);
- Tariffe: per le auto 0,25 euro/min; per i van, viene applicata la tariffa fissa di 25 euro + 0,25 euro/minuto per le prime due ore;
- Pacchetti o abbonamenti: 50 euro per il noleggio giornaliero di un'auto e 80 euro per un van. A Milano Linate è previsto un parcheggio con tariffa fissa di 4,50 euro.
Ubeeqo. La soluzione di car sharing dell’Europcar Mobility Group ha scelto Milano per testare il proprio servizio, basato su tre categorie di vetture e una di furgoni di diversa capienza (Renault Kangoo e Master). Due le tipologie di iscrizione: Flexy (una sorta di abbonamento) ed Easy, adatto a un utilizzo più saltuario.
- Tipologia di servizio: station based con auto e furgoni a motore termico e ibrido;
- Flotta: Vokswagen up!, Polo e Golf SW, Toyota Corolla, Opel Corsa e Astra, Renault Twingo, Captur, Mégane, Kangoo e Master;
- Costo e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita;
- Tariffe: le categorie di veicoli sono quattro, noleggiabili con due formule diverse. Easy, gratuita, e Flexy, a 6 euro al mese. Le auto della categoria Small vanno dai 3,50 euro all'ora della formula Flexy ai 7 euro della Easy; le City vanno dai 4 agli 8 euro all'ora, le sette posti dai 5 ai 9 euro all'ora, mentre i van sono proposti con prezzi che vanno dai 6 ai 10 euro all'ora. Sono inoltre previste delle tariffe notturne scontate (dalle 20 alle 8) a 2, 3, 4 e 6 euro all'ora, a seconda della categoria del veicolo. I mezzi possono essere prenotati in anticipo, fino a un mese prima. Le tariffe comprendono il carburante e 40 km : oltre, è previsto un costo di 0,30 euro/km;
- Pacchetti o abbonamenti: il noleggio per 48 ore delle auto Small va da 45 a 63 euro a seconda della formula scelta. Per le City si spendono da 56 a 73 euro, per le sette posti da 61 a 83 euro e per i van da 125 a 152 euro.
MySharengo. La società italiana di car sharing 100% elettrico ha rivoluzionato il proprio business, passando dall'impostazione free floating a quella station based con prenotazione per almeno un mese di utilizzo. Per i contratti Full&Double di almeno sei mesi, è previsto un monopattino ES1 Segway in regalo.
- Tipologia di servizio: station based 100% elettrico su prenotazione;
- Flotta: ZD elettriche a due posti, con 120 km di autonomia;
- Costo e modalità di iscrizione: 1 euro;
- Costo orario: sospeso;
- Pacchetti o abbonamenti: Early bird: 250 euro/mese (per 12 mesi); Top runner: 320 euro/mese (sei mesi); Safe ride: 380 euro/mese (tre mesi); First start: 450 euro/mese (per un mese); Full&Double 12 mesi: 290 euro/mese; Full&Double sei mesi: 395 euro/mese. Grazie alla collaborazione con E-Gap è possibile acquistare dei pacchetti aggiuntivi di quattro ricariche di due ore (costo mensile 180 euro), oppure di sei ricariche di due ore (costo mensile 255 euro): i pacchetti includono il lavaggio esterno e la sanificazione dell’auto con trattamento a ozono, effettuati una volta al mese.
E-Vai. La soluzione di car sharing station based del gruppo FNM vanta 120 punti in 62 località, tra le quali figurano 36 stazioni ferroviarie e i tre principali aeroporti lombardi. Il servizio prevede due tipologie di iscrizione: Silver, per chi noleggia una tantum senza alcun anticipo, e Gold, con un anticipo di 60 euro ma senza costi per l'apertura del noleggio. Si paga solo per ogni ora di utilizzo.
- Tipologia di servizio: station based elettrico e ibrido;
- Flotta: Renault Zoe, Toyota Auris e Yaris Hybrid;
- Costo e modalità di iscrizione: Silver: nessun anticipo, 5 euro a noleggio; Gold: 60 euro di credito, nessun costo di apertura del noleggio;
- Costo orario: auto elettrica 6 euro/ora; auto ibrida A 2,40 euro/ora + 0,48 euro/km. La riconsegna è gratuita in qualsiasi postazione all'interno della stessa città: se si lascia l'auto in un altro Comune è previsto un costo di 10 euro, che sale a 20 nel caso dei tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio. Fanno eccezione le tratte Milano-Linate, Milano-Rho Fiera e Bergamo-Orio al Serio, per cui è prevista una tariffa di 5 euro.