Nissan
Nasce City Hub, la concessionaria 4.0
La Nissan ha scelto il Vélizy 2 di Parigi - uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, visitato ogni anno da quasi 15 milioni di persone - per creare il suo primo City Hub, una boutique digitalizzata nella quale vengono promossi gli ultimi modelli del costruttore. Nei 130 metri quadrati del concept store, tappezzato da grandi touchscreen interattivi, sono esposte due auto ma a pochi passi sono presenti anche cinque vetture del marchio nipponico sempre pronte da provare: una formula destinata a essere replicata in molte altre parti del mondo.
Ispirato dalla digitalizzazione. L'idea di sfruttare le opportunità offerte dai flussi dei centri commerciali non è innovativa, e nemmeno recentissima, per il settore automotive. Tuttavia, oggi, il crescente impatto della digitalizzazione nei processi d’acquisto ispira lo sviluppo di nuove strategie per non fare interrompere - per non dire superare del tutto - il contatto fra i potenziali clienti e la rete di vendita. Il City Hub è l’anello che collega queste due realtà ed è, quindi, un cosiddetto strumento "phygital" destinato a supportare il percorso di shopping che, secondo uno studio condotto da Bain & Company, inizia online nel 50% dei casi. Moltissime persone, infatti, individuano sul web marchio, modello e budget di spesa prima di rivolgersi a una concessionaria.
Naturale risposta ai cambiamenti in atto. “Il City Hub – ci dice Gianluca de Ficchy, Chairman di Nissan Europe – è uno dei piloni su cui poggia il rinnovamento della nostra strategia commerciale. È un aggiornamento indispensabile per stare al passo con i tempi ed è destinato tanto a facilitare la conoscenza a 360° di quanto offriamo, quanto a dotare le concessionarie di strumenti migliori per svolgere il loro lavoro. Infatti, i City Hub possono rispondere facilmente e in maniera completa a ogni curiosità e a tutte le esigenze di chi intende comprare una vettura nuova”.
Integra l’Intelligent Mobility. La scelta di collocare i City Hub in grandi centri commerciali e non all’interno delle tradizionali concessionarie si prefigge, quindi, di facilitare l’incontro fra auto, tecnologie e automobilisti. In un certo senso il City Hub si può considerare un elemento che sostiene la strategia Intelligent Mobility della casa giapponese. Un concetto in continua evoluzione costituito da un insieme d’innovazioni formato da motorizzazioni sempre più efficienti, dalla transizione verso la propulsione a emissioni zero, da piattaforme di connessione tra auto, infrastrutture, sistemi di guida autonoma e persone. Insomma, un repertorio che diventa sempre più complesso e sofisticato, che non è sempre facile e immediato conoscere a fondo.
Online e offline si incontrano. Nel Nissan City Hub, tuttavia, non ci sono venditori ma informatori, battezzati più elegantemente Ambassador. Nessuno di loro proviene dal settore automotive, ma tutti sono appassionati di auto. Il compito di questi promotori è quello di presentare attraverso un dialogo semplice marchio, gamma e tecnologie, nonché di accompagnare le persone durante un test drive ed eventualmente aiutarle a configurare online la vettura di loro interesse. O, ancora, a supportarle per completare o modificare quella iniziata altrove. Al momento il City Hub parigino permette di stilare configurazioni relative solo a vetture presenti nello stock della concessionaria partner e, quindi, di entrarne in possesso in tempi rapidi attraverso un acquisto rateale o di noleggio a lungo termine. Infine, il City Hub può essere scelto come punto di consegna della vettura, in alternativa alla concessionaria o alla propria abitazione.