IAA Mobility
Tutto quello che c'è da sapere sul Salone di Monaco - FOTO GALLERY
IAA Mobility - Tutto quello che c'è da sapere sul Salone di Monaco - FOTO GALLERY
La scelta. Dopo 70 anni, Francoforte perde il suo Salone dell’auto, il più importante della Germania, a causa del drastico calo di pubblico delle ultime edizioni. L’IAA (Internationale Automobil-Ausstellung) andrà in scena dal 7 al 12 settembre nella città di Monaco di Baviera, che gli organizzatori hanno preferito a Berlino e Amburgo.
Qualcosa di diverso. IAA Mobility: così è chiamato il nuovo Salone di Monaco, che troverà la sua sede principale nella Messe München, il polo fieristico della città. Come intuibile dal nome, non si tratta di una kermesse tradizionale, incentrata sulle sole automobili, ma di un evento che tratterà la mobilità a 360 gradi.
Raggiungere la fiera. Come dicevamo, è la Messe München, insieme al suo centro congressi, l’hub principale della kermesse. Si trova nel Messestadt Riem, il quartiere fieristico a est della città, ed è raggiungibile tramite le fermate Messestadt West e Messestadt Ost della linea U2 della metropolitana, collocate rispettivamente in prossimità degli ingressi ovest ed est della fiera.
Evento diffuso. Anche per non concentrare l’intera massa di visitatori negli spazi del polo fieristico, l’IAA Mobility sarà un evento diffuso che si articolerà dal quartiere Messestadt Riem al centro storico, collegati tra loro dalla Blue Lane, cioè da un corridoio dedicato ai transfer, ma anche ai test delle auto e di altri mezzi della mobilità di oggi e domani.
Open Space. In particolare saranno coinvolti luoghi del centro storico come Marienplatz, Odeonsplatz e Marstallplatz, oltre all’Hofgarten. Per accedere alle esposizioni dell’Open Space non sarà necessario il biglietto, al contrario di quelle nella fiera, il cui acquisto presenta tuttavia diversi vantaggi, come le prenotazioni in anticipo dei test e l’accesso gratuito al trasporto pubblico cittadino.
Media Days. Le giornate dedicate alla stampa sono in programma il 6 e il 7 settembre 2021. A partire dal primo dei due giorni vi daremo quindi tutte le informazioni utili sulle anteprime che vedremo al Salone di Monaco e raccoglieremo le dichiarazioni dei grandi personaggi del mondo della mobilità presenti in Baviera.
Le grandi assenze. Numerosi i grandi espositori presenti, ma non mancano defezioni importanti tra le Case automobilistiche, come quelle di Jaguar, Land Rover, e Toyota, oltre che dell’intero gruppo Stellantis, di cui fa parte pure il marchio Opel. Proprio l’assenza del Fulmine al principale salone della sua patria è forse quella che si farà più notare a Monaco di Baviera.
Le novità: Smart. La Casa tedesca, controllata dai gruppi Daimler e Geely, presenterà il primo vero frutto della joint venture tra il colosso europeo e quello asiatico, cioè una nuova Suv elettrica sviluppata sulla piattaforma modulare SEA, la stessa che vedremo in futuro sulla Volvo XC20.
Le novità: Renault. La Casa francese svelerà qui la Mégane E-Tech Electric, in precedenza nota come Mégane-e, una nuova crossover a batterie. Non mancherà neppure il già noto prototipo della R5 elettrica.
Le novità: Porsche. Una grande anteprima è anche quella che riserverà la Casa di Zuffenhausen, con il prototipo di un veicolo i cui fari, da quanto emerge dal teaser, riprendono lo stile della Taycan, facendo quindi pensare a una concept elettrica.
Le novità: Mercedes. Sarà di certo a batteria il prototipo della Stella che prefigura lo stile della EQE, una berlina-coupé che si collocherà un gradino sotto la EQS. Verrà inoltre mostrata per la prima volta la nuova Classe C All Terrain, versione da sterrato della wagon tedesca.
Le novità: Audi. Alla kermesse bavarese, la Casa dei Quattro anelli presenterà la concept grandsphere, una berlina elettrica a quattro posti che, come la skysphere presentata a Pebble Beach, sarà caratterizzata dalla presenza di sistemi di guida assistita molto avanzati.
Le novità: BMW. Il marchio dell’Elica, che a Monaco ha il suo headquarter e uno splendido museo, schiererà nella sua città le ultime novità, come la berlina-coupé i4 e la grande Suv iX, entrambe elettriche. Ma soprattutto presenterà la iX5 Hydrogen, versione di serie della Hydrogen Next, impiegandola anche come navetta che trasporterà i visitatori lungo la Blue Lane.
Le novità: Volkswagen. La Casa di Wolfsburg esporrà la ID.5 GTX, di cui noi abbiamo già guidato un prototipo. La Suv-coupé, che condivide la piattaforma Meb e il powertrain con la sorella ID.4 GTX, è spinta da due motori elettrici che erogano una potenza complessiva di 299 CV.
Le novità: Dacia. Il marchio rumeno, forte del suo logo rinnovato, presenterà in Baviera un nuovo modello a sette posti, che potrebbe sostituire in un colpo solo ben tre veicoli: la multispazio Dokker, la wagon Logan MCV e la monovolume Lodgy.
Le novità: Mini. Anche il marchio britannico, di proprietà della BMW, si concentrerà sulla sua gamma elettrificata, mostrando per la prima volta in Europa la concept Mini Strip, sviluppata in collaborazione con lo stilista Paul Smith. Non mancheranno altri prototipi a batteria, come la Mini Pacesetter, adottata come safety car in Formula E.
Le novità: Kia. La Casa coreana mostrerà a Monaco la versione europea della Sportage ibrida plug-in, che dovrebbe presentare alcune differenze stilistiche rispetto a quella asiatica. Ci sarà inoltre la EV6, la nuova Suv-coupé elettrica del marchio.
Le novità: Cupra. Il giovane brand spagnolo porterà una nuova concept, chiamata UrbanRebel, che anticipa le forme di una compatta elettrica (sorella della già annunciata Skoda Elroq) che vedremo sulle strade a partire dal 2025.
Le novità: Mobilize. Il nuovo marchio del gruppo Renault dedicato alle soluzioni di mobilità condivisa presenterà a Monaco la sua prima auto, la berlina elettrica Limo, che sarà acquistabile solo in abbinamento a un servizio di noleggio.
Gli altri costruttori. Altre novità verranno probabilmente comunicate nell’imminenza del Salone di Monaco. A tal fine vi ricordiamo che le altre Case presenti saranno, Ford, Genesis, Hyundai, Microlino, Polestar, Rinspeed, Trasco e Xpeng Motors, oltre alla Great Wall, che qui esibirà alcune vetture dei sub-brand Ora e Wey.
Gli altri espositori. Alla Kermesse non mancheranno start-up della mobilità, fornitori di componentistica per auto e grandi marchi dell’hi-tech, ma anche numerosi produttori di biciclette, ben 75. Nella foto, il CityBot della tedesca Edag, presente alla manifestazione.
Gli orari. La Messe München, sede principale dell’evento, accoglierà i visitatori tutti i giorni dal 7 al 12 settembre dalle ore 9 alle 18. L’Open Space, cioè l’insieme degli spazi del centro storico dedicati alla kermesse, osserverà negli stessi giorni l’orario 10-20, fatta eccezione per la giornata del 7 settembre, quando i visitatori verranno accolti a partire dalle 14.
I biglietti. I ticket ordinari giornalieri, per le visite nei giorni 7, 8 o 9 settembre, hanno un prezzo di 20 euro se acquistati online e di 22 se acquistati in fiera. Nei giorni 10, 11 e 12 settembre, invece, il loro costo sale rispettivamente a 25 e 27 euro. Per studenti, tirocinanti e bambini in età scolastica, il biglietto ha sempre un costo online di 10 euro (12 offline), a prescindere dal giorno d’ingresso.
Coppie e bambini. Il biglietto giornaliero per famiglia (una coppia e fino a tre bambini dai 6 ai 14 anni) ha un costo di 49 euro sul web (51 in biglietteria) per gli ingressi fino al 9 settembre. Per quelli successivi sale a 59 online (61 offline).
Abbonamenti. E a proposito di biglietti per più giornate, l’abbonamento per i tre giorni dal 7 al 9 settembre costa 40 euro online (42 sul posto), mentre quello per il weekend dal 10 al 12 settembre ha un prezzo di 59 euro sul web (61 in biglietteria). Per informazioni sulle altre formule di ingresso vi invitiamo a consultare il sito internet della manifestazione.
Gli accessi. Del pari, vi invitiamo alla consultazione del portale iaa.de per ottenere informazioni dettagliate sull’accesso alla manifestazione, consentito a visitatori muniti di mascherina FFP2 che abbiano completato la vaccinazione contro il Covid-19 e a coloro che risultino guariti da tale malattia o che si siano sottoposti al tampone nelle 24 ore precedenti, ovviamente con esito negativo.
L’applicazione. Per avere con sé una mappa dettagliata della kermesse, il calendario dei suoi appuntamenti e l’accesso al sistema di prenotazione dei test drive e delle altre attività che coinvolgeranno i visitatori, vi consigliamo di scaricare l’app ufficiale della manifestazione (IAA Mobility).
È tutto pronto per l’IAA Mobility, la kermesse di Monaco che dopo 70 anni prende il posto dello storico Salone di Francoforte. Ospitata nei locali della Messe München e in alcune piazze del centro cittadino dal 7 al 12 settembre, la nuova manifestazione esplora il mondo della mobilità a 360 gradi, ma le automobili rimangono sempre le protagoniste, nel solco della tradizione dell’Internationale Automobil-Ausstellung. Ne parliamo con maggiori dettagli nella nostra galleria d’immagini, dove troverete tutte le informazioni necessarie per conoscere la nuova grande vetrina tedesca dedicata ai veicoli.