Cerca

Eventi

1000 Miglia Green
Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

Lorenzo Corsani
1 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

2 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

3 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

4 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

5 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

6 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

7 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

8 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

9 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

10 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

11 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

12 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

13 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

14 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

15 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

16 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

17 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

18 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

19 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

20 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

21 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

22 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

23 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

24 / 24

1000 Miglia Green - Abarth 500e, il pungiglione elettrico è in gara

Nel plotone di auto elettriche pronto a contendersi la 1000 Miglia Green 2023 ci sarà anche un'Abarth 500e "targata" Quattroruote: un esemplare del cinquino a batteria guidato da un equipaggio della nostra redazione. Data la circostanza, dunque, riaccendiamo i riflettori sulla prima Bev nella storia dello Scorpione, passando in rassegna l'intera gamma, compresa la versione Cabrio Turismo, ovvero quella che guideremo da Brescia a Roma (e ritorno) nell'ambito della gara di regolarità.

La prima elettrica dello Scorpione. Erede di una lunga stirpe di sportive a benzina, l'Abarth 500e nasce sulla base della Fiat Nuova 500 elettrica, della quale rappresenta una variante maggiormente orientata al piacere di guida. Per convincere gli appassionati, orfani dell'1.4 turbo, in casa Abarth hanno giocato sui numeri: la 500e batte la vecchia 695 in accelerazione e in ripresa, e abbassa di un secondo il tempo sul giro nel Misto Alfa di Balocco. Inoltre, questa piccola elettrica può essere dotata di Sound Generator (disattivabile), un dispositivo che riproduce (in digitale) il borbottio del vecchio "cuore" a benzina.

Corta e agile. Forte di dimensioni assai compatte (3,67 metri di lunghezza e 1,68 metri di larghezza), la 500e si dimostra disinvolta e dinamica, agevolata anche da una massa (1.435 chili) relativamente contenuta per un'auto a propulsione elettrica (perciò gravata dalla presenza delle batterie). L'abitacolo offre quattro posti, mentre il bagagliaio è limitato a 185 litri. Gli interni riprendono l'impostazione della variante Fiat, con il doppio display da 7 e 10,25" per strumentazione e infotainment, personalizzati con grafiche Abarth. Le finiture, poi, sono specifiche per il modello dello Scorpione, caratterizzato da tocchi di colore e materiali pregiati.

155 CV per andare più veloci della 695 a benzina. L'Abarth 500e viene offerta in un'unica variante elettrica: il motore sincrono a magneti permanenti invia all'asse anteriore 155 CV e 235 Nm, mentre la batteria da 42 kWh garantisce un'autonomia di 242 km nel ciclo Wltp. La piccola italiana tocca i 100 km/h da fermo in 7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 155 km/h. La possibilità di ricaricare da colonnina rapida a 85 kW permette di passare dal 10 all'80% dell'energia in 35 minuti, al ritmo di circa 50 km ogni 5 minuti. Il guidatore può selezionare le modalità di guida Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track, con la prima che limita la potenza a 136 CV per ottimizzare i consumi.

La gamma. La 500e è stata lanciata dall'Abarth in un allestimento a tiratura limitata di 1.949 esemplari, denominato Scorpionissima. Questa versione viene offerta nelle varianti di carrozzeria berlina e cabrio, con prezzi a partire da 43 mila euro. La gamma si è da poco allargata con l'introduzione delle due varianti di serie: la 500e e la 500e Turismo, differenziate in base alla dotazione di accessori e proposte rispettivamente con listini a partire da 37.950 e 42.650 euro. Entrambe sono declinate nella doppia tipologia di carrozzeria.

Abarth 500e Scorpionissima: 43.000 euro
Abarth 500e Cabrio Scorpionissima: 43.000 euro
Abarth 500e: 37.950 euro
Abarth 500e Cabrio: 37.950 euro
Abarth 500e Turismo: 42.650 euro
Abarth 500e Cabrio Turismo: 42.650 euro