Cupra
La Tindaya arriva a Milano
Stile dinamico
La concept, esposta in una teca nera che ne svela le forme solo dopo l'accesso all'area espositiva, può essere vista dal pubblico all'ingresso dell'Allianz Cloud Arena in piazza Stuparich, dove è possibile parlare con gli esperti del team Cupra per scoprirne tutti i segreti. Chiamata Tindaya per via del vulcano di Fuerteventura, la showcar anticipa un futuro modello di serie di grandi dimensioni: lunga 4,72 metri, ha proporzioni da hatchback rialzata. Il design, che introduce soluzioni inedite per la Casa, è aggressivo ed è caratterizzato da forme scolpite e muscolose che giocano sull'alternanza di elementi curvi e geometrici. Tra gli stilemi si notano i parafanghi molto allargati, mancorrenti sul tetto trasformati in elementi aerodinamici e una doppia ala in coda. Tra i dettagli distintivi, cerchi da 23 pollici, loghi Cupra illuminati sul cofano e sul portellone e finiture scure che esaltano la tinta bicolore. Gli elementi esterni che appaiono color rame sono in realtà superfici cristalline illuminate, mentre le parti beige sono realizzate in fibra di lino Bcomp.
Tra motorsport e gaming
L'abitacolo è stato progettato seguendo la filosofia "No driver, No Cupra", ponendo il guidatore al centro con un'ispirazione diretta dal motorsport. Gli interni ospitano quattro sedili sportivi singoli sospesi rispetto al pavimento e sono rivestiti di pelle vegana a base biologica e microfibra cerata. Il cruscotto è dominato da un ampio display da 24 pollici affiancato dal Cupra Monitor+ lungo il parabrezza. Questa architettura è ispirata al mondo del gaming, come anche lo "yoke" che prende il posto del volante tradizionale. L'interfaccia centrale di cristallo, denominata The Jewel, gestisce l'avvio, le modalità di guida e il controllo dell'ambiente interno, compreso l'impianto audio su misura realizzato in collaborazione con Sennheiser.