Cerca

Foto spia

Alfa Romeo
Si avvicinano i test al Nürburgring

1 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

2 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

3 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

4 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

5 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

6 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

7 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

8 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

9 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

10 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

11 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

12 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

13 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

14 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

15 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

16 / 16

Alfa Romeo - Si avvicinano i test al Nürburgring

Al Nürburgring vedremo presto impegnata la futura Suv Alfa Romeo, nota, per il momento, come Stelvio: lo dimostrano le foto della consegna di un muletto nei pressi del circuito tedesco, le immagini più chiare viste fino a oggi. Il debutto non è ancora stato fissato: potrebbe avvenire al Salone di Parigi (1-16 ottobre) oppure nel corso di un altro evento internazionale in programma nell'ultimo trimestre del 2016. In ogni caso, per vederla realmente sul mercato sarà necessario attendere il 2017.

Nascosti anche i cerchi di lega. Le camuffature della Stelvio sono "da record": oltre al voluminoso pannello, che non permette di comprendere il reale andamento del lunotto, troviamo pellicole persino sui cerchi di lega da 18", mentre la classica mascherina Alfa Romeo è ben identificabile nella sagoma del frontale. La Suv è già dotata dei gruppi ottici anteriori e posteriori definitivi con tecnologia a Led e taglio orizzontale, mentre non esistono immagini degli interni: è probabile che sia proprio l'abitacolo l'elemento più strettamente imparentato con la Giulia.

La meccanica. La Stelvio dovrebbe sfruttare le medesime soluzioni tecniche della nuova berlina del Biscione, con telaio e motori analoghi. Per ora le immagini non forniscono dettagli chiari: il doppio scarico posteriore consente solo di escludere a priori la presenza del V6 biturbo della Giulia Quadrifoglio. Sul conto di un'eventuale versione sportiva della futura Suv non ci sono al momento conferme, mentre è molto probabile che alcune versioni utilizzino la trazione posteriore al posto di quella integrale Q4. L.Cor.