Stellantis
Scelta la squadra di manager per la tecnica
Il gruppo Stellantis ha definito la squadra di manager a supporto di tutte le attività di engineering affidate ad Harald Wester. Secondo quanto riferisce Automotive News, la nuova organizzazione avrà il compito di accelerare le strategie di elettrificazione e soprattutto integrare le linee di prodotto, le piattaforme e le tecnologie ereditate dalla Fiat Chrysler e da PSA.
Maggioranza francese. All’interno della nuova struttura spicca l’assegnazione della maggior parte dei nuovi incarichi a ex dirigenti del costruttore transalpino. Tale scelta è, del resto, funzionale alle strategie che si stanno delineando sul fronte prodotto: la gamma di FCA dovrà "progressivamente migrare” sulle piattaforme PSA, a partire dalla Cmp, sulla base della quale saranno sviluppati diversi nuovi modelli come le piccole Suv per i brand Fiat e Jeep destinate a essere prodotte in Polonia. Wester, dal 2004 uno dei dirigente di primo livello prima del gruppo torinese e poi di FCA, ha scelto come suoi vice i francesi Patrice Lucas e Nicolas Morel, che in PSA hanno ricoperto per ultimo i ruoli, rispettivamente, di responsabile delle attività in America Latina e di capo dello sviluppo.
Gli altri incarichi. Le principali funzioni ingegneristiche, a diretto riporto di Wester, sono coperte per lo più da ex dirigenti FCA: Giorgio Cornacchia (Body, Chassis e Interior Systems); Micky Bly (Sistemi di propulsione); Joe Grace (progettazione e integrazione fisica e funzionale); Stephen Rober (Ricerca e ingegneria avanzata). A questi si aggiunge, da PSA, Yvan Agliany (elettrico e sistemi elettronici). Patrice Lucas dovrà occuparsi del project engineering e sarà affiancato da Carla Gohin (pianificazione tecnica), Tom Cowing (progetti, piattaforme e moduli) e Christophe Hancke (sistemi di propulsione). A Lucas riporteranno anche i responsabili dei segmenti: Vincent Basso (veicoli avanzati A/B, C/D, furgoni e auto sportive), John Mrozowski (veicoli avanzati D/E/F e pick-up), Sebastien Jacquet (A/B e C/D); Italo Longo (furgoni); Ettore Dezza (vetture sportive); Alan Strajnic (D/E/F e pick-up). Nicolas Morel sarà a capo dei centri tecnici europei; riporteranno a lui, tra gli altri, Daniele Valerio Esposito per i poli dell'Europa Meridionale come Torino, Modena e Pomigliano, Alain Guibouret per i siti dell'Europa occidentale, tra cui Velizy, Carrieres-sous-Poissy, Sochaux e Belchamp, e Marcus Lott per l'Europa centrale, compreso il polo di Ruesselsheim.