Ferrari
In programma nuove assunzioni a Maranello e investimenti per 500 milioni
La Ferrari ha in programma di investire fino a 500 milioni di euro nel sito produttivo di Maranello tra il 2022 e il 2025 e di incrementare l’attuale forza lavoro, con l’assunzione di 250 nuovi dipendenti. A tal fine è stato sottoscritto un protocollo di intesa con Ministero per lo Sviluppo Economico, Invitalia e Regione Emilia-Romagna, che prevede il sostegno al piano della Casa emiliana “per investimenti tecnologici e produttivi, con un forte focus sull’innovazione e sull’impegno ambientale e sociale”.
Gli interventi. Il contributo del Mise, tramite lo strumento del Contratto di Sviluppo, potrà arrivare fino a 106 milioni di euro, e sarà destinato a “progetti industriali e alle attività di ricerca e sviluppo per nuove tecnologie volte alla riduzione dell’impatto ambientale e alla digitalizzazione”. La Regione Emilia-Romagna provvederà a finanziare, in modo complementare, gli investimenti in R&S, la formazione e la tutela dell’ambiente, oltre a sostenere eventuali opere di infrastrutturazione logistica e telematica in collaborazione con gli altri enti locali. In particolare, secondo l'ente guidato da Stefano Bonaccini, la Ferrari intende realizzare un "nuovo stabilimento per l’elettrificazione e sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, equipaggiati con soluzioni digitali e di connettività". “Crediamo nel nostro territorio e vogliamo valorizzarlo attraverso dei progetti che apporteranno benefici concreti dal punto di vista ambientale e sociale, oltre a rafforzarne la competitività”, commenta l’amministratore delegato Benedetto Vigna. “Nel realizzare il nostro piano di investimenti, siamo felici di poter contare sul supporto e la collaborazione delle istituzioni. Con noi i firmatari dell’accordo condividono l’obiettivo di rendere il territorio un polo di eccellenza e di crescente attrazione per le nuove competenze necessarie all’industria automobilistica”.