Cerca

Industria e Finanza

Honda
Il co-fondatore Takeo Fujisawa entra nell'Automotive Hall of Fame

Rosario Murgida
1 / 4

Honda - Il co-fondatore Takeo Fujisawa entra nell'Automotive Hall of Fame

2 / 4

Honda - Il co-fondatore Takeo Fujisawa entra nell'Automotive Hall of Fame

3 / 4

Honda - Il co-fondatore Takeo Fujisawa entra nell'Automotive Hall of Fame

4 / 4

Honda - Il co-fondatore Takeo Fujisawa entra nell'Automotive Hall of Fame

Takeo Fujisawa, co-fondatore della Honda, è stato inserito nell'Automotive Hall of Fame. "Lo spirito e la visione di Takeo Fujisawa continuano a guidare la Honda", ha affermato l'attuale presidente Seiji Kuraishi, ricevendo l'onorificenza assegnata dall'omonima associazione di Dearborn (Michigan) alle personalità che più si sono contraddistinte nella storia delle quattro ruote. Fujisawa affianca così l'altro co-fondatore dell'azienda nipponica, Soichiro Honda, il primo dirigente automobilistico giapponese a entrare nella lista nel 1989.

La storia. Fujisawa nasce il 10 novembre del 1910 a Yuki, nella prefettura di Ibaraki, e inizia la sua attività lavorativa come venditore di prodotti siderurgici prima e di legname poi. Nell'agosto del 1949 incontra Soichiro Honda e poco dopo nasce ad Hamamatsu la Honda Motor, azienda che inizialmente produce motocicli. Il sodalizio, durato quasi 25 anni (entrambi decidono di ritirarsi nel marzo del 1973), si basa su uno stretto rapporto di fiducia, su una visione condivisa della nuova realtà imprenditoriale e soprattutto su una perfetta suddivisione dei ruoli: Honda mantiene la responsabilità della progettazione di prodotto, dello sviluppo tecnologico e delle attività industriali, mentre Fujisawa si occupa delle vendite, della finanza e del marketing. A Fujisawa si deve gran parte dell'espansione globale della Honda e soprattutto la penetrazione negli Stati Uniti, oggi il maggior mercato della Casa giapponese per volumi di vendita sia di auto sia di moto.