Cerca

Mercato

Mercato Italia
Piccoli numeri, grandi risultati

1 / 20

Mercato Italia - Piccoli numeri, grandi risultati

2 / 20

Per la DR 3, ancora in produzione, il 2021 si è chiuso con 1.642 unità.

3 / 20

La DR 4, sostituita a listino dalla DR 4.0, ha totalizzato 1.107 immatricolazioni.

4 / 20

Sono state 1.627 le DR 5.0 vendute nel 2021.

5 / 20

Le vendite della DR F35 hanno toccato quota 1.257 unità.

6 / 20

Per la recente MG Ehs, il 2021 si è chiuso con 479 immatricolazioni.

7 / 20

Disponibile anche in una variante a emissioni zero, la MG ZS è stata venduta in 424 unità.

8 / 20

Per la 01, Suv della Casa cinese disponibile in versione ibrida full e plug-in, il 2021 si è chiuso con 1.076 esemplari.

9 / 20

La regina della Casa di Zuffenhausen è la Macan, con 2.301 immatricolazioni.

10 / 20

Segue la sorella maggiore, la Porsche Cayenne, con 1.500 unità.

11 / 20

Buoni risultati anche per la 911, che ha chiuso il 2021 con 1.218 esemplari.

12 / 20

Per la Maserati, è la Levante la più venduta con 1.026 unità.

13 / 20

La Maserati Ghibli, invece, ha chiuso l'anno con 563 immatricolazioni.  

14 / 20

La Ferrari F8 è stata la più venduta del Cavallino con 204 esemplari.

15 / 20

A Maranello, seconda piazza per la Ferrari Roma con 165 unità.

16 / 20

Chiude il gruppo Ferrari la SF90, con 80 esemplari venduti.

17 / 20

Sono state 159 le Lamborghini Urus immatricolate nel 2021.

18 / 20

Per la Lamborghini Huracán l'anno si è chiuso con 111 immatricolazioni.

19 / 20

È come sempre la Model 3 la più venduta della gamma Tesla, con 5.047 unità.

20 / 20

La Model Y ha terminato il 2021 a quota 978 esemplari.

Il 2021 è stato un anno complicato per il mercato italiano dell'auto, che si è chiuso con i principali gruppi praticamente tutti in attivo (da Stellantis a Volkswagen, da Daimler a BMW), ma con numeri molto bassi se confrontati con l'annus horribilis 2020. Dando, invece, uno sguardo ai marchi che vendono meno di 10 mila unità l'anno, ci sono state alcune interessanti sorprese.

Crescite esponenziali. Con 8.362 immatricolazioni, per esempio, la DR ha registrato una crescita del 140% rispetto all'anno precedente, anche grazie a una gamma che affianca i "vecchi" modelli - rimasti solo in pronta consegna - ai nuovi. Fra i più richiesti ci sono DR3, DR4, DR 5.0 e F35. Da segnalare anche le promettenti performance delle ultime arrivate sul nostro mercato, Lynk & Co (1.076 immatricolazioni) e MG (924), così come l'aumento del 103% delle vendite della Great Wall, che ha totalizzato 749 unità.

I marchi più esclusivi. Fra le Case d'élite, svetta come sempre la Porsche con 6.245 esemplari (+9,8%), davanti a Maserati (1.646 ,+21,1%), Ferrari (579, +14,4%) e Lamborghini (298, +10,3%).

Il fenomeno Tesla. La Casa americana, che è stata una delle pochissime a rimanere in attivo nel primo semestre del 2020, anche nel 2021 ha chiuso con una crescita del 58,9%, pari a 6.045 imatricolazioni. Ovviamente, la più richiesta resta l'entry level della gamma, la Model 3, seguita dalla Model Y.

Tutti i dettagli sono nelle schede che potete sfogliare qui sopra.