Fisker Ocean
La Suv elettrica in Europa con prezzi da 41.900 euro
Ha scelto una fiera poco automobilistica come il World Mobile congress di Barcellona, che si è aperto il 28 febbraio, Enrik Fisker per il debutto europeo della sua Ocean, sport utility full size – è lunga quasi quattro metri e ottanta centimetri – totalmente elettrica che costituisce il primo prodotto della Fisker Inc, società nata sei anni fa sulle ceneri della Fisker Automotive, costretta a chiudere i battenti nel 2013. Meno concorrenti con cui dividere le attenzioni della stampa e un modo per riaffermare la natura di outsider dell’imprenditore-designer (è ricordato per la sua attività in Aston Martin e in BMW in particolare), che vorrebbe ripetere il successo della Tesla.
Ecco i prezzi. Dell’auto abbiamo già parlato in precedenza. La novità sta ora nei prezzi, ancora indicativi, e in qualche dettaglio in più rispetto a quelli rilasciati in occasione dell’esordio americano, al Salone di Los Angeles dell’anno scorso. L’inizio della produzione, che per inciso avverrà, come già noto, nello stabilimento della Magna a Graz, in Austria, è a calendario per il 17 novembre 2022, con le prime consegne entro fine anno in alcuni Paesi europei, mentre in Italia, appartenente a quelli della seconda fase, arriverà a 2023 inoltrato. Per questo motivo i prezzi italiani non ci sono ancora ma “la nostra politica”, spiega Christian Marti, vice-president per Sales and marketing nelle regioni dell’Europa, “è di avere listini il più possibile omogenei tra i principali mercati continentali”. E infatti, Francia, Germania e Spagna hanno i medesimi prezzi o quasi per l’intera gamma, offrendo una buona approssimazione di quanto costerà anche da noi.
Tre allestimenti. La Ocean sarà offerta in tre allestimenti: quello d’ingresso, battezzato Sport, ha un solo motore, trazione anteriore e un pacco batterie la cui capacità non è stata ancora stata comunicata, ma comunque in grado di garantire almeno 440 km di autonomia nel ciclo Wltp e costerà 41.900 euro al netto degli incentivi statali: un prezzo interessante in relazione alle dimensioni della vettura e alla dotazione di serie piuttosto ricca. L’allestimento successivo è l’Ultra, che presenta non solo una dotazione più ampia, ma anche un layout differente, con due motori, uno per asse, a realizzare la trazione integrale elettrica e un taglio di batterie più corposo: neppure qui si hanno numeri ufficiali, se non quello relativo all’autonomia, pari a 610 chilometri. Qui il prezzo sale a 57.500 euro. Infine, l’Extreme, che condivide con la Ultra lo schema tecnico e il taglio della batteria, ma con una gestione elettronica dell’energia che permette di spremere 20 km in più di autonomia, per un totale di 630 km. Prezzo 69.950 euro. La versine di lancio One riprenderà le caratteristiche della Extreme, arricchendola con contenuti esclusivi. Poi arriveranno gli allestimenti normali.