Station wagon
Tutte le familiari in vendita in Italia, alla faccia delle Suv - FOTO GALLERY
Station wagon - Tutte le familiari in vendita in Italia, alla faccia delle Suv - FOTO GALLERY
BMW Serie 3 Touring. L’attuale generazione della Serie 3 giardinetta (G21) è stata da poco ristilizzata, portando in dote la prima M3 Touring, vera grande rivale dell’Audi RS 4. Nella gamma motori non mancano versioni mild hybrid, con sistema a 48 Volt, e di tipo plug-in.
BMW Serie 5 Touring. Del pari, tra versioni mild hybrid a 48 Volt e ibride plug-in, è elettrificata tutta la gamma di questa celebre variante della Serie 5. Non è invece a listino la M5 Touring, non più riproposta dopo la generazione E61.
Fiat Tipo SW. Come l’hatchback della stessa famiglia, la giardinetta torinese fa del ''value for money'' il suo principale punto di forza ed è ora disponibile anche nella versione 1.5 Hybrid, che, pur essendo qualificata dalla Casa come una mild, è in realtà un’ibrida full: la vettura è in grado di muoversi con la sola trazione elettrica, seppur per tratti molto brevi.
Opel Astra Sports Tourer. Tra Kadett e Astra, questo modello rappresenta l’undicesima generazione della fortunata famiglia di giardinette medie della Opel. Medie per modo di dire: questa serie è lunga ben 4,64 metri e ha quindi dimensioni quasi da segmento D. Non manca la variante Plug-in Hybrid.
Opel Insignia Sports Tourer. Offerta solo con motorizzazioni a gasolio, questa wagon di grandi dimensioni è ormai al termine del suo ciclo di vita: entro fine anno cesserà la sua produzione.
Volkswagen Golf Variant. Ormai un grande classico tra le wagon derivate da modelli di segmento C, è offerta anche con motorizzazioni a benzina di tipo mild hybrid, nonché nella versione TGI a metano. Non manca la Alltrack con trazione integrale, assetto rialzato e look da trekking.
Volkswagen Passat Variant. Con l’uscita di scena della berlina, la Passat è oggi offerta solo nella variante giardinetta. Anche in questo caso non manca la versione Alltrack a quattro ruote motrici con look da sterrato.
Mercedes-Benz CLA Shooting Brake. La variante station della CLA è offerta, come la berlina-coupé, anche nella versione 250e di tipo plug-in e nella performante AMG 45 S, con il 2.0 turbobenzina da ben 421 CV.
Mercedes-Benz Classe C Station Wagon. Tra le più grandi station di segmento D, è disponibile solo con motorizzazioni elettrificate, di tipo mild hybrid a benzina e a gasolio, ma anche plug-in a benzina.
Mercedes-Benz Classe E Station Wagon. Lunga ben 5 metri, ha un bagagliaio con una capacità di ben 640 litri, che scende a 480 sulle versioni ibride plug-in (offerte persino a gasolio).
Seat Leon Sportstourer. La spagnola è offerta in una gamma di motorizzazioni che comprende anche versioni mild hybrid e le TGI a metano. Tranne che su quest’ultime, la capacità del bagagliaio parte da 620 litri.
Cupra Leon Sportstourer. Più sportiva della gemella a marchio Seat, è offerta in versioni plug-in hybrid da 204 e 245 CV e in più tradizionali motorizzazioni non elettrificate con potenze fino a 310 CV.
Jaguar XF SportBrake. L’aristocratica wagon, lunga quasi 5 metri (496 cm), è offerta con motorizzazioni diesel e a benzina. Quelle a gasolio adottano un sistema mild hybrid.
Peugeot 308 SW. Come l’hatchback da cui deriva, questa vettura è offerta nelle versioni PureTech a benzina, BlueHDi a gasolio e nelle varianti (plug-in) Hybrid da 180 e 225 CV.
Peugeot 508 SW. Tra le più originali wagon sul mercato, adotta finestrini senza cornice su tutte e quattro le portiere, il che contribuisce a rendere la sua linea più filante. L’auto è offerta anche in diverse versioni plug-in, tra cui la più potente Sport Enginereed da 360 CV.
Audi A4 Avant. Tra le più ambite giardinette sul mercato italiano, è disponibile con una ricca gamma di versioni mild hybrid. Fa eccezione solo la più ambita RS 4 con il 3.0 turbobenzina da 450 CV, non disponibile con carrozzeria berlina. Volendo, c’è anche la Allroad con trazione integrale quattro e look da trekking.
Audi A6 Avant. Del pari, sono tutte ibride le versioni di questa wagon di grandi dimensioni, tra varianti mild hybrid, come la più performante RS 6, e di tipo plug-in. Anche in questo caso non mancano le versioni Allroad.
MG 5. Insieme alle varianti familiari della Porsche Taycan, è l’unica wagon elettrica in vendita in Italia. La giardinetta è offerta con potenze fino a 177 CV e batterie fino a 61 kWh, mentre il baule ha una capacità di 578 litri.
Ford Focus Wagon. Con l’uscita di scena dai listini della Mondeo, è lei l’unica giardinetta dell’Ovale blu. Alle più tradizionali versioni Ecoblue a gasolio si affiancano le mild hybrid a benzina con il motore Ecoboost a tre cilindri di un litro. Non manca la variante Active con look da trekking.
Volvo V60. L’entry level (si fa per dire) delle giardinette svedesi, è offerta solo con powertrain mild hybrid (anche a gasolio) o di tipo plug-in. Non manca la variante Cross Country, un’elegante alternativa alle Suv del marchio.
Volvo V90. Lunga quasi 5 metri (495 cm), è l’ammiraglia delle wagon Volvo. Anche in questo caso alle versioni mild hybrid si affiancano le più sofisticate plug-in Recharge, tuttavia non disponibili per la più fuoristradistica V90 Cross Country.
Kia Ceed SW. La wagon della Corea del Sud è al momento offerta in versioni mild hybrid a gasolio, più appetibili per il nostro mercato, e plug-in a benzina.
Kia Proceed. Più accattivante e sportiva della Ceed SW, alla quale è strettamente imparentata, è offerta nelle versioni 1.5 mild hybrid a gasolio da 160 CV e 1.6 a benzina da 204 CV.
Hyundai i30 Wagon. Tutte le varianti, a benzina e a gasolio, di questa vettura adottano un sistema mild hybrid a 48 Volt. La capacità minima del bagagliaio è di 493 litri.
Renault Mégane Sporter. Lunga 4,63 m, è al momento offerta solo nelle versioni 1.5 Blue dCi a gasolio da 116 CV e nelle più sofisticate Plug-in Hybrid E-Tech da 160 CV basate su un 1.6 benzina.
Porsche Taycan Sport/Cross Turismo. Di fatto una wagon (elettrica) sui generis, la Taycan giardinetta si ''sdoppia'' nelle varianti Sport Turismo, dal look più elegante, e Cross Turismo, più alta di 2 cm e con altre caratteristiche da sterrato. Per entrambe le potenze arrivano fino a oltre 620 CV, mentre la batteria è da 93 kWh. Solo la Sport Turismo può avere anche quella da 79 kWh.
Porsche Panamera Sport Turismo. Altra wagon sui generis, aggiunge praticità alla gamma della Panamera, con un baule più sfruttabile che, con i powertrain non elettrificati, parte da 505 litri. La gamma delle motorizzazioni, anche per le varianti plug-in, comprende un 2.9 V6 e un 4.0 V8.
Toyota Corolla Touring Sports. La variante giardinetta della Corolla è offerta solo con powertrain full hybrid da 122 e 184 CV, basati rispettivamente su motori a benzina da 1.8 e 2.0 litri, entrambi a ciclo Atkinson.
Suzuki Swace. Gemella diversa della Corolla Touring Sports, dalla quale differisce solo per alcuni dettagli, tra cui il disegno del paraurti anteriore, è offerta solo con il meno potente dei powertrain full hybrid proposti sulla Toyota, cioè quello da 122 CV basato sul motore di 1.8 litri.
Mini Clubman. Tra le più originali wagon di questa gallery, è anche l’unica con apertura del baule a due ante, al posto del classico portellone. Le motorizzazioni, tutte non elettrificate, hanno potenze dai 136 CV delle versioni Cooper ai 306 delle John Cooper Works.
Skoda Octavia Wagon. Lunga circa 4,7 metri, è offerta in una variegata gamma di motorizzazioni, che comprende anche unità elettrificate di tipo mild hybrid e plug-in. Non mancano neppure le versioni G-Tec a metano e la variante Scout con look da trekking.
Skoda Superb Wagon. L’ammiraglia della Casa ceca è offerta anche in versione familiare ed è lunga 4,86 metri. Anche in questo caso, oltre alle più tradizionali motorizzazioni a benzina e a gasolio non elettrificate, non mancano le varianti plug-in e le versioni Scout.
Subaru Outback. Motore boxer (a benzina da 2.5 litri e 169 CV su tutte le versioni) e trazione integrale sono i capisaldi di questa wagon da sterrato, secondo la tipica offerta del marchio delle Pleiadi. Il baule ha una capacità dichiarata di 522 litri a filo cappelliera.
Dacia Jogger. Una crossover nel vero senso del termine: la Casa la qualifica come monovolume, il che sarebbe confermato dalla possibilità di avere 7 posti, ma il cofano motore è un po’ troppo definito per la categoria. Il corpo vettura un po’ allungato farebbe in effetti pensare a una wagon, ma l’assetto rialzato e il padiglione un po’ alto fanno a loro volta pensare a Suv e crossover. Di certo quest’auto può essere ordinata anche in versione Gpl, con il 1.0 TCe da 100 CV della Renault.
Anche per le wagon a motore termico si riduce l’offerta di modelli oggi in vendita, soprattutto nelle fasce più economiche del mercato: di fatto, non esistono più le giardinette di segmento B, oggi soppiantate dalle Suv di pari categoria. Proprio i veicoli a ruote alte, sempre più numerosi, hanno raffreddato l’entusiasmo degli automobilisti per le vetture familiari, ma non abbastanza da ridurne drasticamente l’offerta: lo dimostrano le immagini della nostra gallery, rappresentative delle tante station in vendita in Italia, molte delle quali con powertrain elettrificati, anche a gasolio, e con varianti che richiamano le crossover. E non mancano modelli ad alte prestazioni... Buona lettura!