Maserati - La gamma del Tridente - FOTO GALLERY
Maserati Grecale. Prodotta nello stabilimento di Cassino e sviluppata sulla piattaforma Giorgio, opportunamente modificata, è pensata per rilanciare i volumi di vendita del marchio emiliano. Ha prezzi di listino che partono da 86.600 euro.
Maserati Grecale. Si tratta di un’auto che, per dimensioni e prezzo, si colloca al di sotto della Levante, un modello in uscita. A seconda delle versioni, l’auto è lunga 4,84 o 4,85 metri, larga 1,95 o 1,98 metri, alta 1,66 o 1,67 metri e ha un passo di 2,9 metri.
Maserati Grecale. Gli interni segnano una netta contrapposizione con il passato per quantità di elementi digitali e abbandono di elementi analogici. Persino il classico orologio viene sostituito da uno strumento digitale che, oltre all’indicazione dell’orario in varie fogge, può mostrare anche la bussola, i tempi di utilizzo di freno e acceleratore durante la guida e la rilevazione di ''g'' longitudinali e laterali.
Maserati Grecale. Le versioni a motore termico presentano due architetture distinte: un 2.0 turbobenzina elettrificato con sistema mild hybrid a 48 Volt, capace di erogare potenze da 250, 300 e 330 CV, in quest’ultimo caso con tecnologia a doppia combustione e precamera, già impiegata dalla MC20; il 3.0 V6 Nettuno della stessa MC20, qui con una potenza da 530 CV.
Maserati Grecale. Di particolare rilevanza, inoltre, è la variante full electric Folgore, dotata di due motori, uno per asse, per una potenza di 558 CV. Adotta una batteria da 105 kWh, che consente alla Grecale elettrica di percorrere fino a 500 km nel ciclo Wltp, e può accettare potenze di carica in corrente continua 150 kW, con tempi di ripristino dal 20% all'80% inferiori a mezz'ora. La carica a corrente alternata avviene fino a 22 kW.
Maserati GranTurismo. Una vera granturismo di nome e di fatto, frutto della lunga esperienza del Tridente nel settore e nata sotto l’egida di Klaus Busse, responsabile del design Maserati. I prezzi partono da 182 mila euro.
Maserati GranTurismo. Lunga 4,96 o 4,97 metri a seconda delle versioni, è larga 1,96, alta 1,35 e ha un passo di 2,93 metri. Può ospitare comodamente fino a quattro persone, grazie alle due poltrone singole della zona posteriore.
Maserati GranTurismo. Il volante della sportiva integra il pulsante di avviamento e il selettore della modalità di guida, mentre dietro di esso troviamo il cruscotto digitale da 12,2''. Al centro della plancia è collocato lo schermo dell'infotainment Mia da 12,3'', accompagnato in basso da quello da 8,8'' per la gestione della climatizzazione. Non manca il digital clock, già richiamato parlando della Grecale.
Maserati GranTurismo. Tutte le versioni della GranTurismo adottano al momento la trazione integrale. Quelle a motore termico sfruttano il celebre Nettuno, ovvero il V6 3.0 biturbo negli step di potenza da 490 (la versione Modena) e 550 CV (la Trofeo), abbinato a una trasmissione automatica a 8 rapporti.
Maserati GranTurismo. Non manca la variante elettrica Folgore, dotata di un powertrain da 760 CV (830 in modalità Max Boost) che rende possibile la trazione sulle quattro ruote motrici grazie all’adozione di tre motori, uno sull’asse anteriore e due posteriori indipendenti, con i quali è possibile gestire il Torque Vectoring attraverso l’elettronica di bordo. La batteria da 92,5 kWh (83 netti) consente di percorrere fino a 450 km nel ciclo Wltp, secondo le stime della casa (il valore è in corso d’omologazione).
Maserati GranCabrio. L’eleganza della GranTurismo raggiunge l’apice con la sua variante scoperta, equipaggiata con capote di tessuto che si apre e si chiude in 14 secondi. I suoi prezzi partono da 235.800 euro.
Maserati GranCabrio. La vettura, che ha ingombri pressoché identici a quelli della GranTurismo, adotta di serie il ''neck warner'', ovvero un sistema di bocchette che emanano aria calda in direzione del collo di guidatore e passeggero. In opzione è possibile avere il frangivento da collocare dietro i sedili anteriori, utilizzabile quando nessuno si siede dietro.
Maserati GranCabrio. In attesa della variante elettrica Folgore e di versioni a benzina meno potenti, è al momento disponibile solo nella versione Trofeo con lo stesso 3.0 V6 Nettuno da 550 CV della coupé, abbinato a un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale.
Maserati MC20. Prodotta a Modena, questa sportiva impiega scocca e pannelli carrozzeria di fibra di carbonio e materiali compositi. MC20 sta per Maserati Corse 2020, anno d’esordio di questa vettura che ha prezzi a partire da 256.100 euro.
Maserati MC20. La carrozzeria a muso corto ha i tipici volumi delle supercar a motore centrale, frutto di 2 mila ore di lavoro nella galleria del vento della Dallara. È lunga 4,67 metri, larga 1,97, alta 1,22 e ha un passo di 2,7 metri.
Maserati MC20. Dentro c’è posto per due persone, che possono accedere all’abitacolo tramite le caratteristiche portiere a farfalla. All’interno tutto è orientato alla sportività, con un minimalismo che caratterizza innanzitutto la plancia, priva di tasti fisici e dotata di schermo touch da 10,25'' per la gestione dell’infotainment. Non manca un digital cockpit di pari diagonale, con tutte le informazioni necessarie alla guida.
Maserati MC20. Questa sportiva ha portato al debutto, nel 2020, il V6 biturbo Nettuno, qui nella sua versione più potente, quella da 630 CV e 730 Nm, abbinato a una trasmissione automatica a otto rapporti e alla trazione integrale. Grazie a una massa di 1.470 kg, ha un rapporto peso potenza di 2,33 kg/CV. È in programma anche la variante elettrica Folgore, che dovrebbe adottare un powertrain a tre motori e trazione integrale.
Maserati MC20 Cielo. La variante en plein air della MC20 offre al guidatore e al passeggero la possibilità di viaggiare a cielo aperto con un aggravio di peso di soli 65 kg rispetto alla coupé e con una downforce pressoché invariata, mentre il peggioramento del coefficiente di penetrazione aerodinamica è quantificabile in un 2%. Il listino per questa versione parte da 292 mila euro.
Maserati MC20 Cielo. L’elemento caratterizzante della Cielo è ovviamente il tetto apribile, di vetro elettrocromatico, sviluppato in collaborazione con Webasto: può diventare trasparente od opaco premendo un pulsante virtuale. Questa generosa porzione di vetro, lunga 91 cm e larga 62, scopre la vettura in 12 secondi e fino a una velocità di 50 km/h, sparendo dietro i due occupanti.
Maserati MC20 Cielo. Questa sportiva adotta la stessa meccanica del modello di origine, ovvero il 3.0 V6 Nettuno da 630 abbinato alla trazione posteriore e al cambio automatico a otto rapporti.
Maserati Ghibli (in uscita). La berlina sportiva della Casa emiliana rappresenta uno dei modelli arrivati a fine carriera della gamma del Tridente. Del resto, è ora disponibile solo nell’allestimento Ultima, di fatto una final edition. I prezzi partono da 105.900 euro.
Maserati Ghibli (in uscita). La vettura, di cui non è in programma un’erede, è lunga 4,97 metri, alta 1,46, larga 1,95 e ha un passo di 3 metri. Viene attualmente prodotta nello stabilimento di Mirafiori, insieme alla più grande Quattroporte e alle sportive GranTurismo e GranCabrio.
Maserati Ghibli (in uscita). La tipica opulenza italiana è qui abbinata a dettagli dal carattere sportivo, con un’equilibrata commistione tra elementi analogici, tra cui il tradizionale orologio del Tridente, e digitali. Del resto, si tratta di un modello che, seppur aggiornato più volte, risale al 2013.
Maserati Ghibli (in uscita). Abbandonato ormai da tempo il diesel, la vettura è ora disponibile nelle versioni a benzina con il 3.0 V6 da 430 CV e il 3.8 V8 da 580 CV, quest’ultimo fuori produzione dalla fine del 2023. Non manca la più moderna motorizzazione 2.0 mild hybrid da 330 CV.
Maserati Quattroporte (in uscita). Altro modello a fine carriera, ha un’erede all’orizzonte: la Quattroporte elettrica su base Stla Large, il cui lancio è stato rimandato al 2028. Nel frattempo, è ancora possibile acquistare questa elegante ammiraglia a motore termico, disponibile nella final edition Ultima, con prezzi da 175.700 euro.
Maserati Quattroporte (in uscita). Le misure sono da grande ammiraglia: la vettura è lunga 5,26 metri, larga 1,95 e alta 1,48 e ha un passo di 3,17 metri. Nonostante ciò, la sua linea, nata sotto la direzione stilistica di Marco Tencone, all’epoca del lancio (2013) responsabile del design Maserati.
Maserati Quattroporte (in uscita). È una limousine di carattere, opulenta per i fortunati passeggeri e, al contempo, efficace nella guida sportiva. Anche qui fa bella mostra di sé sulla plancia l’iconico orologio analogico del Tridente.
Maserati Quattroporte (in uscita). L’unica motorizzazione rimasta a listino è la 3.0 V6 da 430 CV e 580 Nm, abbinata alla trazione integrale permanente e al cambio automatico a otto rapporti.
Maserati Levante (in uscita). Sebbene la produzione di questa vettura, a Mirafiori, sia terminata lo scorso 31 marzo, la sua erede si farà attendere: si parla del 2027. Nel frattempo, la Suv è rimasta a listino in un numero limitato di versioni, con prezzi a partire da 111.800 euro.
Maserati Levante (in uscita). L’auto ha ingombri da Suv di segmento E: a seconda delle versioni, è lunga 5,01 o 5,02 metri, larga 1,98, alta 1,69 o 1,70 e ha un passo di 3 metri.
Maserati Levante (in uscita). All’interno ritroviamo un disegno della plancia non molto dissimile da quello di Ghibli e Maserati. Gli interni sportivi dell’esemplare della foto caratterizzano l’allestimento Ultima, la final edition di quest’auto.
Maserati Levante (in uscita). Come la Levante, è a listino con le motorizzazioni 3.0 V6 da 430 CV, 3.8 V8 da 580 CV e 2.0 mild hybrid da 330 CV, tutte abbinate alla trazione integrale.
Dall’inizio di questo decennio, il marchio Maserati è alle prese con un totale rinnovamento della gamma, ora votata a un’elettrificazione spinta: tutti i modelli della Casa prevedono una variante full electric Folgore, già disponibile o in arrivo. Una scelta coraggiosa, poiché non supportata da opzioni intermedie: al di fuori delle Bev, l’elettrificazione del Tridente è rappresentata unicamente da un sistema mild hybrid a 48 volt applicato sui quattro cilindri di 2.0 litri. Mancano quindi delle versioni plug-in, proposte da altri marchi di lusso, ma non l’emozione: il V6 Nettuno, non elettrificato, è un capolavoro d’ingegneria. Lo adottano tutte le vetture del nuovo corso Maserati, che troverete nella nostra galleria d’immagini - con prezzi, caratteristiche e dimensioni - affiancate da alcuni modelli in uscita.