La Maserati festeggia nel 2014 il centesimo compleanno. Fondata a Bologna, orienta subito l’attività verso il settore delle corse, grazie all’esperienza accumulata da Alfieri Maserati con le Isotta Fraschini sia come collaudatore sia come pilota. Dall’azienda, nella quale lavorano anche i fratelli Ettore ed Ernesto, esce il primo modello nel 1926: si chiamava Tipo 26 e in seguito raccoglie grandi successi sportivi. Un decennio dopo la Maserati venne acquistata dalla famiglia Orsi, che la trasferisce a Modena, dove tuttora ha sede. Da allora, la Maserati continua sulla strada originaria e arrivano vetture che colgono trionfi in ogni genere di gare, tra le mani di piloti del calibro di Ascari e Fangio per esempio, e fornisce anche motori a team esterni, come l’inglese Cooper. Intanto la produzione vira verso il settore delle vetture sportive di lusso, che non ha più abbandonato anche nei successivi passaggi di proprietà in cui entrano in campo la Citroën, Alejandro de Tomaso e, infine, il Gruppo Fiat. Dal 2014, la Maserati è parte integrante di Fiat Chrysler Automobiles.

Maserati
La MC20 GT2 debutta in pista con Andrea Bertolini
Comincia la carriera della vettura che riporterà il Tridente nelle competizioni GT: si presenterà al pubblico alla 24 Ore di Spa