Skoda - I modelli e le novità 2024 per l’Italia - FOTO GALLERY
Skoda Fabia. Lunga 4,11 metri, è tra le utilitarie più grandi sul mercato. Sfrutta la piattaforma modulare Mqb A0 delle altre piccole del gruppo Volkswagen e ha prezzi che partono da 20.200 euro.
Skoda Fabia. Quasi tutte le Fabia oggi disponibili adottano un tricilindrico a benzina di un litro, in versione MPI aspirata da 80 CV o TSI sovralimentata da 95 e 116 CV. Al top della gamma c’è il quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV.
Skoda Scala. L’hatchback di segmento C del marchio ceco nasce sulla stessa piattaforma Mqb A0 della Fabia, ma il suo passo sale a 265 cm (è lunga 4,36 metri). I prezzi partono da 25.350 euro.
Skoda Scala. L’auto adotta solo motorizzazioni sovralimentate, che ricalcano quelle della più piccola Fabia. Abbiamo quindi il 1.0 TSI negli step da 95 e 116 CV e il 1.5 TSI da 150 CV. Sono ormai fuori listino le versioni G-Tec a metano.
Skoda Octavia. Dopo oltre sette milioni di unità prodotte a partire dal 1996, la Octavia si rinnova ancora una volta con il restyling della quarta generazione. L’auto è già ordinabile con prezzi a partire da 28.450 euro. La variante berlina nella foto ha una lunghezza di 4,7 metri.
Skoda Octavia. La vettura adotta solo propulsori a quattro cilindri, anche elettrificati. Tra i motori a benzina abbiamo le unità 1.5 TSI da 116 e 150 CV, anche in versione mild hybrid con cambio Dsg. Quest’ultimo è di serie anche sul 2.0 TDI a gasolio da 150 CV. In un secondo momento arriveranno versioni equipaggiate con il 2.0 TSI a benzina da 204 e 265 CV e la TDI da 116 CV.
Skoda Octavia Wagon. La giardinetta, lunga anch’essa 4,7 metri, ha un bagagliaio dalla capacità (dichiarata) di ben 640 litri e prezzi che partono da 29.500 euro. La gamma motori ricalca quella della berlina.
Skoda Superb Wagon. La nuova generazione dell’ammiraglia ceca viene ancora una volta prodotta nella varianti berlina e giardinetta. Quest’ultima, tuttavia, è la sola prevista per l’Italia, dove ha prezzi a partire da 44.250 euro. L’auto è lunga 4,9 metri e ha un bagagliaio con una capacità (dichiarata) di ben 690 litri.
Skoda Superb Wagon. Troviamo alla base il motore 1.5 TSI a benzina da 150 CV, elettrificato con sistema mild hybrid. Non mancano neppure le versioni 2.0 TSI da 204 e 265 CV, quest’ultima con trazione integrale, e la plug-in da 204 CV, basata sul 1.5 TSI da 150 CV. Infine, sono disponibili anche le 2.0 TDI a gasolio da 150 e 193 CV, quest’ultima con trazione integrale.
Skoda Kamiq. Lunga 4,24 metri e sviluppata sulla piattaforma Mqb A0, è la Skoda più venduta in Italia. Del resto, parliamo di un modello del segmento delle B-Suv, oggi il più amato nella Penisola. I suoi prezzi partono da 24.700 euro.
Skoda Kamiq. La vettura adotta solo motorizzazioni sovralimentate a benzina. Troviamo quindi il ben noto 1.0 TSI a tre cilindri da 95 e 116 CV e il 1.5 TSI a quattro cilindri da 150 CV. Come per altre vetture di questa rassegna, non sono più disponibili le versioni G-Tec a metano, molto apprezzate in Italia.
Skoda Karoq. Con una lunghezza di 4,39 metri, può essere annoverata nell’apprezzato segmento delle C-Suv. La vettura dispone di un bagagliaio della capacità (dichiarata) di 521 litri e ha prezzi di listino che partono da 31.000 euro.
Skoda Karoq. È equipaggiata con i motori a benzina 1.0 TSI da 116 CV e 1.5 TSI da 150 CV. Non mancano le versioni a gasolio 2.0 TDI da 116 e 150 CV, quest’ultima in abbinamento alla trazione integrale.
Skoda Kodiaq. La seconda generazione, ora in vendita con prezzi da 40.700 euro, è stata presentata nell’ottobre 2023 dopo oltre 840 mila unità assemblate dal 2016, portando al debutto il nuovo linguaggio stilistico Modern Solid. L’auto è lunga 4,76 metri e ha un bagagliaio di ben 910 litri dichiarati (745 la plug-in) sulla versione a cinque posti. Su quella a sette posti si parte da 340 litri.
Skoda Kodiaq. La gamma di motori annovera innanzitutto diverse versioni a benzina, equipaggiate con il 1.5 TSI da 150 CV, il 2.0 TSI da 204 CV e il powertrain plug-in 1.5 TSI Phev da 204 CV. Tra quelle a gasolio troviamo invece i 2.0 TDI da 150 e 193 CV. Il 2.0 TSI da 204 CV e il 2.0 TDI da 193 CV offrono di serie la trazione sulle quattro ruote motrici.
Skoda Enyaq. Lunga 4,65 metri e con un baule di 585 litri, è un modello full electric della Casa ceca. I suoi prezzi partono da 54.500 euro.
Skoda Enyaq. La gamma di questo modello annovera ora esclusivamente le versioni 85 con powertrain da 286 CV, di tipo single motor a trazione posteriore e dual motor a trazione integrale (85x). La batteria con capacità lorda da 82 kWh consente di percorrere nel ciclo Wltp, rispettivamente, 566 e 538 km.
Skoda Enyaq Coupé. La variante Suv-coupé dell’elettrica Enyaq mantiene la lunghezza di 4,65 metri e ha un prezzo di partenza di 56.500 euro. Powertrain e batterie ricalcano la Enyaq ordinaria, con percorrenze leggermente migliori (10 km in più) nel ciclo Wltp. Specifica è invece la variante RS 4x4 da 340 CV con batteria da 82 kWh lordi (547 km la percorrenza nel ciclo Wltp).
In Italia, nel 2023, il marchio Skoda ha registrato 33.686 immatricolazioni, per una crescita del 35,2% rispetto al 2022 e una quota di mercato del 2,2%. Nei primi quattro mesi del 2024, la Casa boema ha confermato il trend con un incremento del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2023 (dati Unrae), fornendo le prime conferme di un anno che si annuncia interessante tra restyling, aggiornamenti di gamma e cambi di generazione. Ne parliamo con maggiori dettagli nella nostra galleria d’immagini, dove troverete tutte le Skoda oggi in vendita in Italia.