Il marchio Skoda affonda le sue radici in tempi lontani, in quanto scaturisce dalla L&K fondata nel 1894 dal meccanico Vaclav Klement e dal libraio Vaclav Laurin che costituirono un’azienda prima dedita alla produzione di biciclette e motociclette, poi di automobili. La prima nasce nel 1905 a Mlada Boleslav nell’attuale Repubblica Ceca, dove tuttora ha sede l’azienda. E’ la Voiturette mod. A. Dopo un’intensa produzione, che portò anche all’apertura di filiali persino in altri Continenti, nel 1925 la L&K si fonde con la Skoda di Pilsen, produttrice di macchinari industriali, assumendone la denominazione. La nuova struttura amplia gli impianti industriali e l’offerta, realizzando anche esemplari destinati ai rallyes che aprono una tradizione che dura ancora oggi. Il secondo conflitto mondiale frena l’attività della Skoda sino al 1945, quando la produzione riprende contestualmente alla nazionalizzazione. Dopo un lungo periodo in cui i nuovi modelli sono venduti principalmente nel Blocco dell’Est Europa, con la serie 100 la Skoda si ripresenta anche in altri mercati. Poi, dopo il crollo del Muro di Berlino, l’annessione al gruppo Volkswagen e tanti nuovi modelli, sino alle attuali Fabia, Octavia, Yeti, Superb, Citigo e Rapid.

Skoda
La Kamiq Black Dots (solo per l’Italia) vista da vicino
La Suv prende in prestito alcuni dettagli estetici neri della top di gamma Monte Carlo: eccola dal vivo