Peugeot - La gamma del Leone - FOTO GALLERY
Peugeot 208. Lunga 4,06 metri, la 208 è oggi la più piccola auto nella gamma del Leone. Il restyling del 2023 ha rivisto le linee dell’utilitaria, nominata Auto dell’Anno del 2020, aggiornandola al nuovo corso stilistico, che porta in dote, tra le varie modifiche, il nuovo logo del Leone e una firma luminosa a Led con tre artigli. I prezzi partono da 20.270 euro.
Peugeot 208. Al confermato PurtTech a benzina da 1.2 litri, negli step da 75 e 100 CV, si affiancano i powertrain full hybrid da 100 e 136 CV (la Casa li qualifica come mild hybrid per la ridotta capacità della batteria di sistema) che adottano lo stesso 1.2 a benzina, ma con distribuzione a catena e funzionamento a ciclo Miller. Quanto all’elettrica E-208, sono disponibili le versioni da 136 e 156 CV, rispettivamente con batterie da 50 e 54 kWh.
Peugeot 2008. Anche la 2008 è stata aggiornata ai nuovi stilemi della Casa e propone una gamma di propulsori rinnovata. L’auto, lunga 4,3 metri, si inserisce a cavallo tra i segmenti B e C con prezzi che partono da 25.950 euro.
Peugeot 2008. Anche su questo modello troviamo il motore 1.2 PureTech, declinato nelle potenze da 100 e 136 CV, e gli stessi powertrain elettrificati da 100 e 136 CV della 208, equipaggiati con il motore 1.2 a ciclo Miller con distribuzione a catena. Non manca l’elettrica E-2008, nelle versioni da 136 e 156, abbinate rispettivamente a batterie da 50 e 54 kWh.
Peugeot 308. Basata sulla piattaforma Emp1, quest’hatchback di segmento C, lunga 4,37 metri, è alla sua terza generazione. In quest’ultima declinazione, dalla linea grintosa a sportiva, la Casa ha inaugurato su un modello di serie il nuovo logo con la testa di Leone. I prezzi partono da 27.720 euro.
Peugeot 308. Quest’auto adotta i propulsori PureTech 1.2 a benzina da 130 CV e BlueHDi a gasolio da 1.5 litri e 131 CV. Inoltre, è disponibile con il più volte menzionato powertrain full hybrid da 136 CV, basato sul 1.2 PureTech a benzina ma con distribuzione a catena, e nella versione 1.6 plug-in a benzina da 181 e 225 CV. Non manca neppure la E-308 elettrica con powertrain da 156 CV e batteria da 54 kWh.
Peugeot 308 SW. Lunga 4,64 metri, la variante familiare della 308 ha un bagagliaio di 548 litri (dichiarati) e prezzi che partono da 28.720 euro. La gamma motori ricalca quella dell’hatchback: troviamo quindi le stesse versioni a benzina, anche di tipo plug-in, nonché quelle a gasolio e l'elettrica, già citate parlando dell’hatchback a cinque porte.
Peugeot 3008. Giunta alla sua terza generazione, la 3008 è ora lunga 4,54 metri e adotta un nuovo design, con gruppi ottici più taglienti, un padiglione spiovente, da Suv-coupé, e ha un Cx di 0,28. L’auto porta al debutto la nuova piattaforma STLA Medium, che ritroveremo su numerosi modelli di Stellantis. I prezzi partono da 38.700 euro.
Peugeot 3008. Al momento la vettura è disponibile con lo stesso powertrain (full) Hybrid da 136 CV degli altri modelli finora menzionati. Non manca neppure un’ibrida plug-in da 195 CV, basata un motore a benzina da 1.6 litri e 150 CV abbinato a un motore elettrico da 125 CV. Infine, è disponibile nella variante elettrica E-3008 da 210 CV con batteria da 73 kWh, a cui sia affiancheranno le versioni da 230 e 320 CV con batteria da 90 kWh.
Peugeot 5008. Dalla variante allungata della piattaforma STLA Medium nasce la nuova 5008, che conferma la formula da Suv a 7 posti della precedente generazione. La carrozzeria, lunga 4,79 metri, non nasconde la stretta parentela con la 3008, ma nel posteriore le differenze sono marcate, a cominciare dalla presenza del lunotto verticale.
Peugeot 5008. L’auto, in arrivo in autunno, prevede una gamma motori che ricalcherà quella della sorella 3008: sono quindi attese le tre varianti elettriche da 210, 230 e 320 CV, nonché l’ibrida full hybrid da 136 CV con il motore da 1.2 a benzina elettrificato, e la plug-in da 195 CV, basata su un quattro cilindri a benzina da 1.6 litri.
Peugeot 408. Si tratta di un modello inedito nella gamma del Leone, mai proposto prima del 2022. Lunga 4,7 metri, questa vettura ha forme da crossover che ammiccano alle berline con coda fastback, probabilmente per piacere anche in quei mercati ancora molto legati alle sedan. I suoi prezzi partono da 35.250 euro.
Peugeot 408. La gamma motori prevede innanzitutto il propulsore 1.2 PureTech a benzina da 130 CV. Non manca neppure l'ibrida da 136 CV, basata sullo stesso turbobenzina. Troviamo poi le ibride plug-in da 180 e 225 CV, incentrate sul quattro cilindri a benzina da 1.6 litri.
Peugeot 508. Ristilizzata nel 2023 secondo i nuovi stilemi della Casa, caratterizzati dai tre artigli della firma luminosa a Led, la 508 ha mantenuto silhouette da berlina-coupé, con il padiglione spiovente e le portiere dotate di finestrini privi di cornice. I prezzi per questa vettura, lunga 4,73 metri, partono da 42.170 euro.
Peugeot 508. Anche qui troviamo il motore 1.2 PureTech a benzina da 130 CV, oltre al propulsore 1.5 a gasolio BlueHDi di pari potenza. Non mancano neppure i powertrain ibridi plug-in da 180 e 225 CV con il quattro cilindri a benzina da 1.6 litri, nonché la loro declinazione da 360 CV della versione sportiva PSE, con un motore elettrico posteriore a configurare la trazione integrale.
Peugeot 508 SW. La 508 è anche declinata nella versione familiare, lunga 4,79 metri e con un baule dalla capacità dichiarata di 530 litri. Le motorizzazioni ricalcano la gamma della berlina ed è prevista anche la variante sportiva PSE (Peugeot Sport Engineered) da 360 CV, visibile nella foto. I prezzi partono da 43.170 euro.
Peugeot E-Rifter. Con il recente restyling, che porta in dote un nuovo frontale e interni ridisegnati, la multispazio Peugeot è ora offerta solo in versione elettrica. Disponibile nelle taglie da 4,4 e 4,75 metri di lunghezza, ha prezzi che partono da 37.250 euro.
Peugeot E-Rifter. Per questa vettura è previsto il powertrain elettrico da 136 CV, abbinato a una batteria da 50 kWh, che le consente di percorrere 320 km nel ciclo Wltp.
Peugeot E-Traveller. Declinato nelle varianti Standard e Lungo, rispettivamente da 4,98 e 5,33 metri, questo van è in grado di trasportare fino a 9 persone a seconda della configurazione. Non sono ancora noti i prezzi della nuova gamma ristilizzata.
Peugeot E-Traveller. Al pari dell’E-Rifter, il veicolo adotta un powertrain elettrico da 136 CV. In questo caso, tuttavia, è disponibile anche con batteria 75 kWh, in alternativa a quella da 50 kWh. A seconda della capacità degli accumulatori, l’E-Traveller percorrere 220 o 348 km nel ciclo Wltp.
Nel 2023 la Peugeot si è confermata il marchio di Stellantis con più immatricolazioni in Europa, grazie a 639.848 unità consegnate (Opel, che ha una gamma quasi speculare, segue con 458.992 auto, dati ACEA). Il brand del Leone, del resto, presenta un’offerta di modelli piuttosto articolata e moderna, tutti lanciati o ristilizzati dal 2021 a oggi. Ricca, peraltro, è la proposta di varianti a batteria: fatta eccezione per la 408 - che, però, prossimamente colmerà la lacuna - e la 508, ogni modello del Leone prevede almeno una variante full electric. Le motorizzazioni ibride, al contempo, rappresentano ormai lo zoccolo duro della gamma, mentre il diesel al momento è appannaggio di due soli modelli: la 308 e la 508. Di questa gamma parliamo con maggiori dettagli nella nostra galleria d’immagini, dove troverete tutte le vetture della Casa francese in vendita in Italia, con relativi prezzi e motorizzazioni.