Seat - Tutta la gamma di Martorell - FOTO GALLERY
Seat Ibiza. Nei suoi 40 anni di carriera, l’utilitaria catalana è stata venduta in oltre sei milioni di esemplari. La quinta generazione, lunga 4,06 metri, è stata sviluppata sulla piattaforma Mqb-A0, la stessa delle altre piccole del gruppo Volkswagen, come Polo e Fabia. I suoi prezzi partono da 21.000 euro.
Seat Ibiza. Il restyling del 2021 ha apportato solo modifiche di dettaglio all’esterno della vettura, mentre ne ha ridisegnato la plancia, con il touch screen dell’infotainment da 8,25 o 9,2 pollici e una nuova illuminazione interna, che coinvolge anche le bocchette. L’edizione speciale Anniversary, dedicata ai primi 40 anni dell’auto, porta in dote sedili sportivi di tessuto.
Seat Ibiza. L’utilitaria è ora offerta solo con motorizzazioni a benzina, non essendo più disponibili le varianti a TGI a metano. Ai tre cilindri sovralimentati 1.0 TSI da un litro, proposti negli step di potenza da 95 e 115 CV, si affianca il quattro cilindri 1.5 TSI da 150 CV, proposto solo con il cambio Dsg a sette rapporti.
Seat Arona. Al pari della Seat Ibiza, la B-Suv di Martorell, lunga 4,15 metri, è stata ristilizzata nel 2021, ma con ritocchi al design esterno più incisivi, come i paraurti ridisegnati, che ora integrano su alcuni allestimenti i nuovi fendinebbia circolari, collocati sotto i proiettori principali. La vettura ha prezzi che partono da 21.650 euro.
Seat Arona. All’interno ritroviamo la stessa plancia dell’Ibiza, con il cruscotto digitale da 10,25 pollici e il tablet da 8,25 o 9,2 pollici. L’aggiornamento del 2021 ha arricchito la disponibilità di Adas, con il debutto dei vari Travel Assist, Lane Assist, Side Assist, Traffic Sign Recognition e High Beam Assist.
Seat Arona. Dopo l’addio alle varianti TGI a metano, l’auto è ora offerta solo nelle versioni a benzina, che ricalcano la gamma della Ibiza: abbiamo quindi il 1.0 TSI a tre cilindri negli step di potenza da 95 e 115 CV, oltre al 1.5 TSI a quattro cilindri da 150 CV, offerto solo con cambio Dsg a sette rapporti.
Seat Leon. Sviluppata sulla variante con passo allungato di 4 cm della piattaforma Mqb del gruppo Volkswagen, quest’auto è lunga 4,37 metri e ha prezzi che partono da 26.200 euro. Il suo stile si deve ad Alejandro Mesonero-Romanos, oggi a capo del design Alfa Romeo.
Seat Leon. Al pari dell’attuale generazione della Golf, da poco ristilizzata, la vettura semplifica il design dell’abitacolo rispetto alla precedente generazione, con una plancia più snella meno affollata di elementi. Davanti al guidatore è collocato il virtual cockpit da 10,25'', affiancato a destra dal display da 8,25'' dell’infotainment.
Seat Leon. Resiste il diesel: sulla vettura spagnola non manca il propulsore 2.0 TDI a gasolio da 150 CV, abbinato solo al cambio Dsg a sette rapporti. Le unità a benzina annoverano invece il motore 1.0 TSI da 110 CV, anche nella versione mild hybrid eTSI di pari potenza, abbinata al cambio Dsg.
Seat Leon Sportstourer. La Leon è disponibile anche nella variante familiare, lunga 4,64 metri e dotata di un bagagliaio dalla capacità (dichiarata) di 620 litri. Versioni e motorizzazioni ricalcano quelle della Leon hatchback, con prezzi a partire da 26.200 euro.
Seat Ateca. Lunga 4,38 metri, la C-Suv spagnola è stata ristilizzata nel 2020, adeguando il design al nuovo corso stilistico di Martorell. Al pari di Ibiza e Arona, l’Ateca è ora disponibile anche nell’allestimento speciale Black Edition, con un vantaggio per il cliente in termini di contenuti. La gamma della spagnola ha prezzi che partono da 28.600 euro.
Seat Ateca. L’abitacolo dell’Ateca mette in mostra una plancia più imponente rispetto agli altri modelli finora considerati in questa rassegna, ma anche più analogica, con una maggiore presenza di comandi fisici. La strumentazione digitale adotta un pannello da 10,25 pollici, mentre il display dell’infotainment è disponibile nelle varianti da 8,25 e 9,2 pollici.
Seat Ateca. Dentro il cofano motore trovano spazio le unità a benzina 1.0 TSI da 115 CV e 1.5 TSI da 150 CV. Non manca neppure la versione 2.0 TDI a gasolio da 150 CV. Tutte le versioni adottano ora la trazione anteriore: quelle integrali sono fuori listino.
Seat Tarraco. Ammiraglia a ruote alte della Casa, è stata sviluppata sulla piattaforma Mqb-A ed è lunga 4,73 metri. Può ospitare fino a sette persone grazie alla terza fila di sedili opzionale, in alternativa alla quale si può sfruttare appieno un baule della capacità dichiarata di 760 litri. I suoi prezzi di listino partono da 35.150 euro, ma è ora disponibile solo in stock, non essendo più ordinabile.
Seat Tarraco. Al pari dell’Ateca, troviamo sulla Tarraco una plancia dal design più classico e imponente rispetto alle altre Seat, con vari comandi fisici dalla disposizione razionale. Tuttavia, non manca un moderno virtual cockpit da 10,25''.
Seat Tarraco. La gamma motori prevede due propulsori a quattro cilindri: un 1.5 TSI a benzina da 150 CV e un 2.0 TDI a gasolio di pari potenza, entrambi abbinati alla trazione anteriore e offerti anche in versioni automatiche con cambio Dsg a sette rapporti.
Con 6.726 immatricolazioni da gennaio a maggio, la Seat ha fatto registrare una crescita del 19,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, superiore alla media nazionale (+3,4%, dati Unrae). La Casa di Martorell, inoltre, festeggia in questo 2024 i 40 anni dell’Ibiza, giunta alla quinta generazione con un design dinamico, che ben la distingue dalle altre compatte del gruppo Volkswagen, basate anch’esse sulla piattaforma Mqb-A0. La vettura, del resto, si è ritagliata il ruolo di alternativa originale alle altre piccole del colosso di Wolfsburg fin dalla sua prima serie, quella del 1984, quando usciva dalla catena di montaggio con propulsori “System Porsche”, sviluppati in collaborazione con Zuffenhausen. Sebbene le hatchback Ibiza e Leon siano i modelli più celebri della gamma di Martorell, negli ultimi anni i listini della Casa si sono arricchiti, manco a dirlo, di vetture a ruote alte, oltre che di mezzi di tutt’altro genere pensati per la mobilità cittadina. Ne parliamo con maggiori dettagli nella nostra galleria d’immagini, dove troverete tutte le auto oggi proposte dalla Seat.