Unrae
Un 2024 in crescita per l'usato
Secondo le elaborazioni dell'Unrae, il 2024 è stato un anno positivo per il mercato dell'usato. In particolare, i passaggi di proprietà sono aumentati del 7,4% a 5.410.612, di cui 3.096.198 trasferimenti netti (+7,8%) e 2.314.414 minivolture (+6,9%). Nel solo mese di dicembre, i 454.429 contratti implicano una crescita del 7,3% (+7,7% per i passaggi netti, +6,9% per le minivolture. A ogni modo, rispetto al 2019 si registra un livello inferiore del 3,6% nell’intero anno e del 6,2% nel mese.
Alimentazioni e anzianità. Nei passaggi netti, il diesel mantiene a dicembre la leadership fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso, scendendo al 43,4% di quota e portando al 44,8% l’intero 2024; al secondo posto il benzina, con una quota in leggero calo al 38,1% nel mese (-0,3 p.p.) e al 38,6% nel cumulato. Le ibride occupano la terza posizione, con il 9,4% nel mese e il 7,8% nel cumulato; segue il Gpl, al 4,8 in dicembre e nell’intero 2024. Il metano si posiziona al 2,1% nel mese e nell’anno, Bev e plug-in salgono rispettivamente all'1% e all'1,2% del totale (0,8% e 1,0% nel 2024). In termini di anzianità, il peso dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende dal 49% al 47,1%, portando al 48,3% il cumulato annuo (era 50,4% nel 2023). La quota delle auto tra sei e 10 anni sale dal 16,1% al 17% a dicembre e dal 15,7% al 17% nell'intero anno. Le auto tra quattro e sei anni vedono il peso mensile contrarsi dal 12,9% al 12,1% e quello annuale dal 12,5% al 12,2%. Salgono le quote per le vetture tra due e quattro anni (dall'11,4% al 12,2% per il mese e dall'11,6% all'11,8% per l'anno) e per quelle tra uno e due anni (dal 3,8% al 4,6% e dal 3,7% al 4,3%). Infine, quelle con meno di un anno di vita passano dal 6,9% al 7% dei passaggi mensili e dal 5,9% al 6,5% di quelli annuali.
Le minivolture. Anche fra le minivolture, le diesel confermano la leadership nel mese, seppur in calo di 5,3 punti, al 44,2% (47,8% nell’intero 2024), il benzina guadagna 1 punto al 33,2% (31,7% nell’anno). Il Gpl scende di 0,2 punti (al 5,2%), in calo il metano (al 2,0%). In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride: 12,3% di share nel mese (10,4% nell’anno). Le plug-in e le Bev si posizionano rispettivamente all’1,8% e all’1,4% di quota nel mese, all’1,6% e all’1,2% nell’anno. Anche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 33,7% del totale nel mese (35,9% nell’anno). In calo di 1,6 unti la fascia da quattro a sei anni (12,7% nel mese, 14,3% nell’anno). Cede 0,6 punti la fascia da uno a due anni, al 5,6% nel mese e 5,7% nell’anno. Stabile, invece, la fascia da sei a 10 anni (18,7% nel mese e 19,8% nell’anno), e in crescita quella da due a quattro anni (17,1% nel mese e 16,4% nell’anno) e in modo sostenuto quella fino a un anno (12,2% nel mese e 7,9% nell’anno).