Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Guida all'Acquisto - Speciale Incentivi EV
Mercato

Auto elettriche
Dacia Spring con bonus auto elettrica 2025: quanto costa, pregi e difetti

SFOGLIA LA GALLERY

Per chi possiede il voucher degli incentivi statali per auto elettriche, e sta pensando al modello da acquistare con lo sconto, la Dacia Spring rappresenta la soluzione più economica in assoluto grazie alla promo extra della Casa: nella migliore delle ipotesi, dal prezzo di listino di 17.900 euro si scende infatti a 3.900 euro, praticamente il prezzo di uno scooter. La piccola citycar è una crossover cittadina dalle linee semplici, come i suoi interni, realizzati in economia ma con un occhio alla praticità. Il recente restyling ha svecchiato un po’ il look e aggiornato le motorizzazioni, che adesso sono più potenti: 70 e 100 CV

Com’è fatta

Linee semplici e ben proporzionate per la piccola Dacia Spring: l’auto è lunga 3,7 metri, larga 1,77, alta 1,49 e con un passo di 2,42 metri. L'abitacolo è essenziale, anche nelle regolazioni per il posto guida, e non offre molto spazio per chi siede dietro. Considerati gli ingombri ridotti, i 269 litri rilevati per il bagagliaio sono invece un buon valore (ma il divano non è frazionato). Tanti i comandi fisici e chiara la strumentazione digitale da 7”. Sul modello base non c’è l’infotainment ma il supporto per lo smartphone da collegare all’auto. Sull’allestimento superiore Extreme c’è un display centrale da 10”.

Confronto: Dacia Spring VS Leapmotor T03

Motore e autonomia

La Dacia Spring è disponibile con motori da 70 e 100 CV, che rispetto a quelli del modello precedente garantiscono prestazioni più brillanti. La nuova batteria ha una capacità di 24,3 kWh (netti): l’autonomia media, rilevata dal Centro prove sul modello precedente (che aveva accumulatori leggermente più grandi), è di 233 km. In città se ne percorrono 333, 255 in statale e 162 in autostrada. Buona l’agilità dell’auto, ma è da rivedere l’insonorizzazione. Gli aiuti alla guida si limitano a quelli obbligatori per legge.

Dacia Spring con bonus auto elettrica 2025: quanto costa, pregi e difetti

Pregi e difetti

  • Al prezzo molto basso abbina una buona praticità dei comandi e un discreto bagagliaio
  • L’impianto frenante risente della fatica nell’utilizzo più intenso. Migliorabile il confort

Quanto costa (con e senza incentivi)

Ecco i prezzi della Dacia Spring, in tutte le sue versioni, con e senza gli incentivi statali (il cui contributo può essere di 11.000 euro per chi ha un indicatore Isee inferiore ai 30.000 euro, e di 9.000 euro per chi ha un Isee compreso tra 30 e 40 mila euro), a cui si aggiunge la promo della Casa.

Modello Listino Incentivo 9.000 euro Incentivo 11.000 euro
Dacia Expression 70 17.900 euro 8.900 euro

CON PROMO
5.900 euro
6.900 euro

CON PROMO
3.900 euro
Dacia Extreme 100 19.700 euro 10.700 euro 8.700 euro
Dacia Business 70 20.400 euro 11.400 euro 9.400 euro

Quanto costa fare 100 km

Con un consumo rilevato dal Centro prove di 7,2 kWh/100 km, ecco quanto costa ricaricare 100 km di autonomia sulla Dacia Spring, considerando la media dei prezzi di mercato:

  • Ricarica domestica a 0,23 euro/kWh: 1,66 euro
  • Ricarica AC (lenta) a 0,68 euro/kWh: 4,90 euro
  • Ricarica CC (rapida) a 0,84 euro/kWh: 6 euro
  • Ricarica HPC (ultra-rapida) a 0,93 euro/kWh: 6,70 euro

Nota: con gli abbonamenti offerti dai diversi gestori (che si attivano a fronte di un canone mensile, variabile da operatore a operatore), la tariffa può scendere anche del 30% rispetto a quella senza abbonamento.

Le altre elettriche con gli incentivi

Questa guida fa parte di uno speciale dedicato ad alcuni modelli di auto elettriche, tra i più convenienti, cercati e accessibili con gli incentivi statali e le promo extra messe a disposizione delle Case automobilistiche. Finora, abbiamo pubblicato anche:

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Auto elettriche - Dacia Spring con bonus auto elettrica 2025: quanto costa, pregi e difetti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it