BYD Dolphin Surf
Elettrica primo prezzo
La BYD amplia la sua offerta europea con una piccola elettrica destinata a sfidare una nutrita concorrenza, dalla Fiat Grande Panda alla Dacia Spring. Si tratta della Dolphin Surf, lanciata nel Vecchio continente con prezzi particolarmente appetibili: in Italia, si può già ordinare e parte da 18.990 euro, che diventano 16.660 con finanziamento o leasing CA Bank e rata mensile di 99 euro.
Le caratteristiche. La Dolphin Surf, l’ottava elettrica lanciata dall’azienda di Shenzhen in Europa in meno di tre anni, è lunga 3,990 metri, larga 1,720 e alta 1,590. Si tratta di specifiche che la rendono ideale per le strade e i parcheggi in città, ma la piccola cinese offre anche un generoso spazio interno e un bagagliaio dalla volumetria notevole per il segmento (308 litri dichiarati, che arrivano 1.037 litri abbattendo i sedili posteriori) grazie al pianale e-Platform 3.0. Giova allo spazio interno anche il passo di 2,5 metri. L’abitacolo è poi contraddistinto dallo schermo touchscreen rotante da 10,1 pollici e dal sistema di bordo con interfaccia utente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Di serie diversi Adas, alcuni ormai obbligatori, come il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, l'assistente al mantenimento della corsia e gli abbaglianti automatici.
Motori, batterie e allestimenti. La Dolphin Surf adotta batterie al litio ferro fosfato (LFP) di tipo Blade con due differenti capacità in base agli allestimenti: 30 kWh e 43,2kWh. L’autonomia nel ciclo WLTP combinato è di 322 chilometri, ma in ambito urbano si può arrivare fino a 507 km. Quanto alle versioni, l'Active ha la batteria da 30 kWh e un motore da 65 kW, per una percorrenza fino a 220 km e un’accelerazione 0-100 km/h in 11,1 secondi. La versione intermedia è la Boost: ha lo stesso propulsore dell'Active, ma ha un’autonomia maggiore (322 km) grazie alla batteria da 43,2 kWh (lo 0-100 km/h è di 12,1 secondi). Al top della gamma c’è la Comfort, che grazie al motore più potente (115 kW/220 Nm) lscende a 9,1 secondi nello 0-100 km/h. L'autonomia, però, scende a 310 km. Diverse anche le potenze di ricarica: l'Active arriva a 65 kW, mentre Boost e Comfort raggiungono gli 85 kW, passanfo dal 10% all’80% della carica in 30 minuti. La ricarica AC da 11 kW è di serie su tutte le versioni: in questo caso, il rifornimento si completa in tre ore e mezza (Active) o in cinque ore (Boost e Comfort).
Dotazioni e garanzie. Ampia la dotazione di serie. L’allestimento base è dotato di un sistema infotainment con il touchscreen ruotabile da 10,1 pollici, sensori di parcheggio posteriori e telecamera di retromarcia, luci diurne a Led, capacità Vehicle-to-Load (V2L) per la ricarica dei dispositivi elettronici, accesso e avviamento keyless NFC, cruise control adattivo, aria condizionata, sedili rivestiti di pelle vegana e specchietti retrovisori elettrici regolabili. Oltre alla batteria più grande e ai cerchi di lega da 16 pollici, le versioni Boost aggiungono la regolazione elettrica dei sedili anteriori, i tergicristalli con sensore pioggia e gli specchietti laterali ripiegabili elettricamente. L’allestimento Comfort include la telecamera perimetrale a 360 gradi, i fari a Led, i vetri posteriori oscurati, le luci sotto gli specchietti laterali, i sedili anteriori riscaldati e la ricarica wireless per smartphone. Come per tutti i modelli BYD, ogni versione è coperta da sei anni di garanzia del costruttore e otto anni per batteria e motore elettrico.