Incentivi auto - Le elettriche più potenti comprabili col bonus
Renault Megane E-Tech. La media francese è disponibile con una sola motorizzazione da 160 kW (218 CV), che permette un’accelerazione da ferma a 100 km/h in 7,5 secondi e una velocità massima di 160 km/h.
Renault Megane E-Tech. La batteria ha una capacità di 60 kWh, per un’autonomia dichiarata di 486 km nel ciclo Wltp. Agli incentivi accede tutta la gamma, che parte da 39.750 euro: con il bonus statale il prezzo scende a 28.750 euro.
Nissan Ariya. Agli incentivi accede solo la versione base Engage, che è anche la meno potente: il motore eroga 160 kW (218 CV) e permette all’auto di passare da ferma a 100 km/h in 7,5 secondi, fino a raggiungere i 160 km/h di velocità massima.
Nissan Ariya. La batteria ha una capacità di 63 kWh, per un’autonomia di poco superiore ai 400 km. Il listino di questo modello parte da 42.500 euro: con gli incentivi si arriva a 31.500 euro.
Mini Aceman SE. La versione John Cooper Works di questa crossover rimane fuori dagli incentivi ma può accedervi la SE, che monta un’unità da 160 kW (218 CV): passa da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e tocca i 170 km/h.
Mini Aceman SE. La batteria ha una capacità di 54 kWh lordi (49 netti), per un’autonomia di 405 km dichiarati. Tutti e cinque gli allestimenti di questa versione accedono agli incentivi: si parte da 35.504 euro, ma con il bonus statale si arriva a 24.504 euro.
Leapmotor C10. Il secondo modello della Casa cinese è una Suv (disponibile anche con Range Extender) con un powertrain da 160 kW (218 CV): tocca i 100 km/h da ferma in 7,5 secondi e arriva a 170 km/h di velocità massima.
Leapmotor C10. La batteria ha una capacità di 69,9 kWh, per un’autonomia dichiarata nel ciclo Wltp di 424 km. Il listino parte da 37.400 euro: togliendo il massimo del contributo statale si arriva a 26.400 euro.
BYD Seal U. Questa grande e spaziosa Suv elettrica (ma c’è anche plug-in) monta un’unità da 160 kW (218 CV), capace di farla accelerare da ferma a 100 km/h in 9,3 secondi, e di raggiungere la velocità massima di 175 km/h.
BYD Seal U. La versione Comfort che accede agli incentivi monta una batteria da 71,8 kWh (in alternativa c’è la Design, con accumulatori da 87 kWh), per un’autonomia dichiarata di 420 km. Il listino parte da 43.600 euro: con gli incentivi si scende a 32.600 euro.
Alpine A290 GT. L’auto dell’anno (insieme alla “gemella” Renault 5, di cui rappresenta l’evoluzione più sportiva) è disponibile con due varianti di potenza, da 130 kW (177 CV) e 160 kW (218 CV): quest’ultima passa da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi e raggiunge i 170 km/h di velocità massima.
Alpine A290 GT. Su tutta la gamma è montata la batteria da 52 kWh: l’autonomia dichiarata, nel ciclo misto Wltp, è di 362 km. Il listino della versione più potente parte da 41.700 euro, 30.700 euro con gli incentivi.
Cupra Born. La prima elettrica del marchio spagnolo è strettamente imparentata con la Volkswagen ID.3, rispetto alla quale vanta qualche cavallo in più. La versione d’attacco Impulse+, l’unica che accede ai bonus statali, può contare su 170 kW (231 CV): l’auto accelera da ferma a 100 km/h in 6,7 secondi e raggiunge i 160 km/h di velocità massima.
Cupra Born. La batteria di questa versione ha una capacità di 59 kWh, per una percorrenza di 365 km nel ciclo Wltp. Il listino parte da 41.250 euro: tolti gli 11.000 degli incentivi si arriva a 30.250 euro.
Mini Cooper JCW. Tra le elettriche più potenti che accedono agli incentivi c’è anche la piccola inglesina, che nella variante sportiva John Cooper Works eroga 190 kW (258 CV): “zerocento” coperto in 5,9 secondi, velocità massima di 200 km/h.
Mini Cooper JCW. La batteria ha una capacità di 54 kWh lordi (pari a 49 kWh netti), per un’autonomia dichiarata di 371 km nel ciclo Wltp. Questo modello parte da 41.504 euro, che con gli incentivi diventano 30.504 euro.
XPeng G6. La versione a trazione posteriore di questa Suv-coupé cinese monta un’unità da 190 kW (258 CV), che le permettono di scattare da ferma a 100 km/h in 5,7 secondi, fino a raggiungere i 200 km/h di velocità massima.
XPeng G6. Il modello che accede agli incentivi monta una batteria da 66 kWh, per un’autonomia dichiarata di 435 km. Il listino parte da 43.670 euro: con gli incentivi scende a 32.670 euro.
Volvo EX30. La variante single motor della più piccola Suv della Casa svedese ha un motore da 200 kW (272 CV): accelera da ferma a 100 km/h in 5,3 secondi e raggiunge la velocità massima di 180 km/h.
Volvo EX30. Agli incentivi statali accedono tutte le versioni con batteria da 49 kWh e l’allestimento Core della Extended Range da 64 kWh, accreditato di 470 km di autonomia: questo modello costa 42.950 euro, che con gli incentivi diventano 31.950.
Lynk&Co 02. Questa Suv coupé ha molti elementi in comune con la Volvo EX30 (entrambi i marchi fanno parte del gruppo Geely), compreso il propulsore da 200 kW (272 CV). Accelerazione da ferma a 100 km/h in 5,5 secondi e velocità - come la Volvo - autolimitata a 180 km/h.
Lynk&Co 02. La batteria ha una capacità di 66 kWh, che secondo la Casa assicurano un’autonomia di 435 km nel ciclo Wltp. Il listino di questo modello parte da 35.495 euro: con gli incentivi si scende a 24.495 euro.
Tesla Model 3 RWD. Agli ecobonus 2025 accede il modello d’accesso della berlina sportiva americana, accreditato di 208 kW (283 CV): scatto da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi e 201 km/h di velocità massima.
Tesla Model 3 RWD. La capacità della batteria non è specificata dalla Tesla, che però dichiara un’autonomia di 513 km nel ciclo Wltp. Il prezzo di listino è di 40.970 euro, che con gli incentivi scende a 29.970 euro.
Skoda Elroq 85. La Suv media boema accede agli incentivi con diverse motorizzazioni, tra cui quella da 210 kW (286 CV), ma solo nell’allestimento base. Scatta da ferma a 100 km/h in 6,6 secondi e arriva a 180 km/h.
Skoda Elroq 85. La batteria montata su questo modello è quella da 82 kWh lordi (77 netti), che assicurano un’autonomia di 540 km. Il prezzo senza incentivi è di 43.500 euro, che diventano 32.500 con il massimo del bonus statale.
Smart #1 Brabus. La prima elettrica del nuovo corso della smart accede agli incentivi anche nella sua versione più potente, con powertrain dual motor da 315 kW (428 CV): tocca i 100 km/h da ferma in 4,5 secondi e si ferma a 180 km/h di velocità massima.
Smart #1 Brabus. Secondo la Casa, la batteria da 62 kWh garantisce 400 km di autonomia. Questa Suv sportiva costa 43.654 euro, che con gli incentivi diventano 32.654 euro.
MG4 XPower AWD. La più potente delle elettriche che possono accedere agli incentivi ha un powertrain con due motori: da 150 kW (204 CV) all’anteriore e 170 kW (231 CV) al posteriore, per una potenza combinata di 320 kW (435 CV) e 600 Nm di coppia.
MG4 XPower AWD. La berlina anglo-cinese scatta da ferma da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e tocca i 200 km/h. La batteria da 64 kWh promette un’autonomia di 400 km. Prezzo di listino: 42.290 euro, che con gli incentivi diventano 31.290 euro.
Con gli incentivi per le auto elettriche in dirittura d’arrivo, in grado di tagliare fino a 11.000 euro dal prezzo di listino, ci sono Bev che vanno letteralmente in saldo (le trovate qui). Il bonus statale, però, può anche essere l’occasione per pensare a qualcosa di più... pimpante: nelle schede qui sopra, andiamo a scoprire quali sono le elettriche più potenti che beneficiano degli incentivi, dalle auto per famiglie da 200 e passa cavalli fino a vetture da oltre 400. I prezzi “scontati” di questa rassegna sono calcolati facendo riferimento alla massima cifra ottenibile, ossia 11.000 euro: qui potete scoprire tutti i dettagli dei nuovi incentivi e scaricare l'elenco completo dei modelli che godono del bonus, mentre qui trovate la guida al calcolo dell'Isee, indispensabile per ottenere il contributo statalo.