Cerca

Nuovi Modelli

Lamborghini Centenario
Serie celebrativa in soli 40 esemplari

1 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

2 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

3 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

4 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

5 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

6 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

7 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

8 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

9 / 9

Lamborghini Centenario - Serie celebrativa in soli 40 esemplari

Si chiama semplicemente Lamborghini Centenario la nuova speciale che la Casa italiana presenta al Salone di Ginevra. La biposto celebra i cento anni dalla nascita del fondatore Ferruccio Lamborghini e sarà costruita soli 40 esemplari: 20 Coupé e 20 Roadster. Tutte le vetture disponibili sono già state vendute al prezzo base di 1,75 milioni di euro, tasse escluse.

Carrozzeria di fibra di carbonio a vista. La carrozzeria di fibra di carbonio, con molte sezioni che lasciano a vista la trama con finitura opaca o lucida, è stata disegnata in funzione dell'efficienza aerodinamica e delle esigenze di raffreddamento. La vettura è lunga 4,92 metri e alta 1,14 metri ed è dotata di speciali cerchi di lega forgiati in alluminio da 20" e 21" con speciali razze a elica e condotti di fibra di carbonio che estraggono il calore dall'impianto frenante carboceramico. I pneumatici sono stati sviluppati dalla Pirelli appositamente per questo modello.

Il nuovo asse posteriore sterzante. Al posteriore è presente un alettone attivo che si alza di 150 mm e si inclina di 15 gradi lavorando in simbiosi con il grande estrattore inferiore, mentre l'asse posteriore introduce per la prima volta nella storia del marchio il sistema sterzante in combinazione con la trazione integrale. Alle basse velocità l'asse ruota in senso opposto fornendo l'agilità di un passo corto, mentre alle alte velocità ruota nella stessa direzione dell'asse anteriore per una maggiore stabilità, con parametri differenziati in base alle modalità di guida Strada, Sport e Corsa che influenzano anche il comportamento degli ammortizzatori magnetoreologici e del Dynamic Steering

Gli interni e il nuovo display da 10,1 pollici. L'abitacolo della Centenario adotta sedili di fibra di carbonio e finiture di Alcantara con cuciture su tutti i componenti a vista. Oltre al display digitale della strumentazione è stato installato nella console centrale un secondo display verticale da 10,1 pollici touch, che permette al guidatore e al passeggero di gestire l'infotainment, navigare in internet, accedere ai propri account social e utilizzare le App dedicate grazie allo standard Apple CarPlay. Il sistema di bordo integra anche una telemetria completa utilizzabile su strada e in circuito che registra tempi sul giro, velocità, accelerazione laterale e li combina con le immagini di due telecamere per creare un flusso di dati confrontabili poi con altri utenti.

Redazione online