Mercedes-AMG
In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
Mercedes-AMG - In gamma anche la E 43 4Matic
A poche settimane di distanza dalla Classe C, anche la gamma della Classe E si arricchisce della variante sportiva AMG 43 4Matic, equipaggiaggiata con un V6 biturbo di 3.0 litri da 401 CV e 520 Nm di coppia massima fra i 2.500 e i 5.000 giri, abbinato al doppia frizione 9G-Tronic. L'apertura degli ordini è fissata per il 20 giugno, mentre l'avvio della commercializzazione è previsto per settembre.
Prestazioni. Con un peso di 1.765 kg, secondo la Mercedes la E 43 4Matic è in grado di accelerare da 0-100 km/h in soli 4,6 secondi, toccando la velocità massima di 250 km/h (autolimitati), con consumi medi di 8,3 l/100 km. Fanno parte della dotazione anche le sospensioni pneumatiche adattive Air Body Control, che si possono settare su tre modalità: Comfort, Sport e Sport Plus. La trazione integrale 4Matic è ripartita al 31% sull'avantreno e al 69% al retrotreno, mentre l'impianto frenante monta dischi forati da 360x36 mm davanti, con pinze a quattro pistoncini, e da 360x20 mm al posteriore, con pinze a pistoncino singolo. Lo sterzo è stato reso più diretto, così come il citato automatico 9G-Tronic, anch'esso impostabile tramite il Dynamic Select AMG (Eco, Comfort, Sport, Sport Plus e Manual i settaggi disponibili), che promette tempi di cambiata ridotti.
Redazione online