Bugatti Chiron
Avviata la produzione nella fabbrica-gioiello di Molsheim
La Bugatti si prepara a consegnare nei prossimi mesi i primi esemplari della Chiron. L'erede della Veyron è già in produzione e sono attualmente in corso di assemblaggio i primi 12 telai. In totale, la rinnovata fabbrica di Molsheim produrrà nel corso del 2017 circa 70 esemplari della preziosa hypercar, ma sono già oltre 220 le prenotazioni ricevute per la nuova W16 da 1.500 CV, il cui solo powertrain pesa ben 628 kg. In totale sono previsti 500 esemplari, venduti a circa 2,5 milioni di euro ciascuno e praticamente personalizzabili in ogni dettaglio: basti pensare alle 23 tinte della carrozzeria abbinabili a otto varianti per la fibra di carbonio, senza contare i colori a campione e le combinazioni con le 31 varianti dei pellami interni.
60 km sul banco prova più evoluto del mondo. Servono tre settimane per la verniciatura e sono previste dodici stazioni principali di montaggio, oltre ad aree dove alcune sezioni sono montate separatamente e controllate. I propulsori giungono dalla fabbrica di Salzgitter, di proprietà del Gruppo Volkswagen, e testati al banco per otto ore insieme al nuovo cambio a doppia frizione. L'abbinamento tra telaio e powertrain richiede oltre una settimana e necessita dell'impiego di 14 bulloni di titanio (ognuno del peso di soli 34 grammi). In seguito, l'auto viene testata al banco prova per circa 60 km: questa apparecchiatura è stata progettata espressamente per questo utilizzo ed è in grado di generare energia elettrica durante le prove, inviata poi alla rete della città.
Una settimana per i controlli finali. Solo dopo aver superato tutti i collaudi relativi a meccanica ed elettronica, la Chiron riceve la sua carrozzeria e tutte le componenti di finitura, fase che richiede circa quattro giorni; quindi è la volta del test di resistenza alla pioggia. Solo al termine di tutte queste operazioni vengono rifiniti gli interni, passando poi alla prova su strada con speciali pellicole protettive e cerchi con pneumatici non destinati alla consegna. Quando ormai tutto sembra pronto, la Chiron torna nelle mani dei tecnici: viene sostituito infatti l'olio della trasmissione e viene poi effettuato un controllo approfondito sulla carrozzeria per eliminare ogni eventuale difetto, con un "detailing" che può richiedere anche una settimana. I clienti possono nel frattempo visitare la fabbrica, provare su strada una vettura demo e persino lavorare per un giorno sulla linea di assemblaggio insieme ai tecnici, ma la consegna è prevista solo dopo che tutti gli addetti all'assemblaggio hanno confermato l'assoluta qualità e perfezione della vettura, secondo gli standard imposti dalla Casa. L.Cor.