Cerca

Nuovi Modelli

Ford Police Responder Hybrid
La prima ibrida per la polizia americana

1 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

2 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

3 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

4 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

5 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

6 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

7 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

8 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

9 / 9

Ford Police Responder Hybrid - La prima ibrida per la polizia americana

La Ford Police Responder Hybrid Sedan sarà la prima ibrida a vestire i panni della polizia americana e il suo debutto avverrà sulle strade di New York e Los Angeles. I vari dipartimenti interessati potranno ordinarla a partire dalla primavera, con prime consegne previste per l’estate. Un importante progetto che rientra nell’investimento da 4,5 miliardi di dollari fatto dalla Ford per dare sempre più importanza a vetture dotate di alimentazioni alternative e che, entro i prossimi cinque anni, dovrebbe dare alla luce 13 nuovi modelli elettrificati. "L'elettrizzazione delle prossime generazioni di veicoli è fondamentale per il nostro impegno costante verso la sostenibilità ambientale", ha dichiarato Joe Hinrichs, presidente di Ford America. "Essendo fra i principali produttori di veicoli elettrificati, ci impegniamo a fornire automobili, pick-up e Suv migliori non solo per i nostri clienti, ma anche per l'ambiente e la società".

La  pattuglia ecologica. La Ford, che rappresenta il principale fornitore di vetture per la polizia americana, fornendo il 63% dei veicoli in servizio, rafforza così il proprio rapporto con le forze dell’ordine. La Police Responder Hybrid sfrutta un propulsore 2.0 litri a ciclo Atkinson affiancato da un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 7,6 kWh, capace di garantire un'autonomia in modalità elettrica di circa 19 miglia (30 km). Una soluzione che, stando ai dati ufficiali, dovrebbe assicurare il doppio del chilometraggio rispetto alla classica Interceptor, equipaggiata con motore V6 da 3.7 litri, e un risparmio in carburante pari a circa 3.900 dollari l’anno per ogni volante.

L’importanza della Cina. L’ufficializzazione di tale notizia è stata anche l’occasione, da parte del costruttore, per ribadire una crescente attenzione rivolta verso il mercato cinese, dove, entro 2025, saranno disponibili molteplici proposte ecofriendly: l’obiettivo del Gruppo, infatti, è quello di elettrificare il 70% dei modelli previsti per il mercato locale nel giro di pochi anni. A.Z.