Cerca

Nuovi Modelli

Aspark Owl
L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

Redazione Online
1 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

2 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

3 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

4 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

5 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

6 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

7 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

8 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

9 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

10 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

11 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

12 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

13 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

14 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

15 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

16 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

17 / 17

Aspark Owl - L’hypercar elettrica debutta a Francoforte

Tra le novità del Salone di Francoforte ha trovato spazio anche la Aspark Owl, una hypercar giapponese a propulsione elettrica. Per il momento quello esposto in Germania è ancora un prototipo del modello che entrerà in produzione come versione stradale: esteticamente, a detta degli uomini della Aspark, non ci saranno differenze sostanziali ma, al momento, non è stata ancora stabilita una data ufficiale per la commercializzazione.

La più veloce del mondo.  L’obiettivo della Aspark, il cui reparto ricerca e sviluppo ha iniziato a progettare la Owl nel 2014, era quello di creare l’automobile stradale con l’accelerazione migliore di sempre. Nei rilevamenti preliminari ufficializzati dalla Casa, lo 0-100 km/h viene coperto in 2 secondi netti, mentre la velocità massima è di 280 km/h. Questi dati sono frutto di una combinazione di leggerezza costruttiva con un powertrain composto da due motori elettrici con potenza complessiva di 435 CV e 764 Nm. L’autonomia dell’elettrica è piuttosto ridotta, solo 150 chilometri, a causa della presenza di batterie compatte pensate per non gravare eccessivamente sul peso dell’auto.