Cerca

Nuovi Modelli

BAC Mono
Arriva la R, più leggera e potente

Lorenzo Corsani
1 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

2 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

3 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

4 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

5 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

6 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

7 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

8 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

9 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

10 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

11 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

12 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

13 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

14 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

15 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

16 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

17 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

18 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

19 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

20 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

21 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

22 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

23 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

24 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

25 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

26 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

27 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

28 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

29 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

30 / 30

BAC Mono - Arriva la R, più leggera e potente

La Bac presenta al Goodwood Festival of Speed la Mono R. Si tratta di una completa evoluzione della monoposto inglese omologata per l'uso stradale, che raggiunge nuovi target prestazionali e offre agli appassionati una esperienza di guida praticamente unica. I 30 esemplari previsti sono già stati assegnati ai clienti del modello precedente: il prezzo in Inghilterra è di 190.950 sterline, pari a circa 213.000 euro al cambio attuale.

621 CV per tonnellata. Per la Mono R la Bac ha previsto modifiche alla maggior parte degli elementi, con il preciso obiettivo di offrire prestazioni ancora superiori al modello precedente. Per questo motivo il rapporto peso-potenza è il dato più significativo: con 555 kg e 345 CV, la R è più potente e più leggera. Il 4 cilindri aspirato 2.5 litri di origine Ford è stato ulteriormente elaborato grazie alla collaborazione con Mountune ed è ora capace di raggiungere quota 8.800 giri, ovvero 1.000 in più della versione da 320 CV. L'aspirazione con cassoncino esterno in pressione, i condotti singoli e l'acceleratore by wire aggiornato hanno permesso anche di ottenere una risposta ancora più pronta ai comandi. Con queste credenziali la Mono R può raggiungere le 170 miglia orarie (272 km/h) e toccare le 60 miglia da fermo (96 km/h) in 2,5 secondi.

Carrozzeria e aerodinamica totalmente riviste. La carrozzeria è stata ridisegnata con 44 nuovi componenti realizzati per la prima volta in fibra di carbonio rinforzata con grafene. Inoltre, i gruppi ottici a Led anteriori e posteriori sono inediti. Lo stile e l'efficienza aerodinamica della vettura vanno di pari passo e il risultato è una monoposto più lunga di 25 mm e più bassa di 20 mm rispetto alla Mono "standard", che presenta un disegno totalmente diverso anche dei passaruota e dei profili aerodinamici fissi. Gli interni si fanno notare per il volante multifunzione completamente rivisto e per la possibilità di adottare pannelli laterali in carbonio.

Prestazioni e peso prima di tutto
. Per poter ridurre ulteriormente la massa totale fino a 555 kg, ossia 25 in meno della Mono, la Mono R adotta anche soluzioni come la modellazione 3D di alcuni componenti, il telaio in magnesio e il comparto frenante carboceramico, oltre all'impianto di scarico in titanio. Altre soluzioni tecniche sono state invece scelte per rendere ancora più appagante la guida: gli ammortizzatori regolabili a due vie sono forniti dalla Öhlins, le regolazioni delle geometrie sono state riviste per ridurre l'affondamento del frontale in frenata ed è stata aumentata la capacità del serbatoio di carburante, posizionato più in basso, insieme alla batteria, per ottimizzare la distribuzione dei pesi. Il pacchetto è completato dai pneumatici semi slick Pirelli Trofeo R.