Cerca

Nuovi Modelli

Hyundai i30 N
Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

Redazione Online
1 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

2 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

3 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

4 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

5 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

6 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

7 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

8 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

9 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

10 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

11 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

12 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

13 / 13

Hyundai i30 N - Project C: 600 esemplari ancora più sportivi - VIDEO

Per i clienti che cercano qualcosa di ancora più sportivo rispetto alla versione N la Hyundai presenta al Salone di Francoforte la i30N Project C, una serie limitata di 600 esemplari numerati dedicata al mercato europeo. La lettera C indica l'area di test per i veicoli ad alte prestazioni della casa coreana, così come la N indica la pista di prova coreana di Namyang e, allo stesso tempo, evoca il Nürburgring.

Ferma a quota 275 CV. Secondo una ricetta già sperimentata dai concorrenti, i tecnici della Casa coreana non hanno puntato a cercare maggiore potenza, ma sono intervenuti su tutti gli altri elementi chiave della vettura per migliorarne le prestazioni, con un occhio di riguardo anche per la guida in pista. Per questo motivo il 2.0 turbo rimane fermo ai 275 CV e 378 Nm della versione Performance ed è abbinato esclusivamente al cambio manuale sei marce.  

50 kg in meno sulla massa totale. La massa totale è stata ridotta di 50 kg grazie all'adozione del Cfrp con finitura lucida per lo splitter anteriore, il diffusore posteriore, il cofano e le minigonne. È la prima volta che la Hyundai adotta questo materiale su una vettura di serie, inoltre sono previsti anche elementi aerodinamici aggiuntivi. Altri interventi chiave per la riduzione del peso giungono dall'adozione dei cerchi OZ forgiati da 19" (-22 kg in totale) con pneumatici 235/35 e dei sedili sportivi Sabelt a regolazione manuale (-15 kg in totale). Il peso a secco scende così fino a 1.395 kg e la vettura è capace di toccare i 100 km/h da fermo in sei secondi netti e di raggiungere i 250 km/h di punta massima.  

Baricentro ribassato di quasi 10 mm. L'assetto è stato ribassato di 6 mm modificando le tarature degli elementi originali della versione Performance, mentre i mozzi posteriori sono ora d'alluminio per ridurre il peso. Nel bagagliaio è inoltre presente una barra duomi. L'insieme degli interventi ha permesso di abbassare il centro di gravità di 8,8 mm. Tutte le modalità di guida sono state ricalibrate in funzione delle modifiche apportate in particolare il setup N permette ora di guidare la vettura al massimo delle sue possibilità in maniera ancora più smaliziata.

Il colore chiave è l'arancio. Gli abbinamenti cromatici consentono di riconoscere subito la Project C rispetto alle altre i30 N. Gli interni propongono rivestimenti d'Alcantara e il pomello del cambio d'alluminio ridisegnato, mentre la tinta Deep Orange contraddistingue le cuciture e le finiture dei sedili, i pulsanti sul volante per le modalità di guida e le pinze freno, che contrastano con il Dark Matte Grey esterno.