Cerca

Nuovi Modelli

GMC Sierra EV
Il pick-up elettrico alza il tiro

Lorenzo Corsani
1 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

2 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

3 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

4 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

5 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

6 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

7 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

8 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

9 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

10 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

11 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

12 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

13 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

14 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

15 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

16 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

17 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

18 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

19 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

20 / 20

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

La General Motors affianca alla Chevrolet Silverado EV e al GMC Hummer EV un altro modello basato sulla tecnologia Ultium: si tratta del pick-up GMC Sierra EV, cugino stretto del Silverado EV, dal quale differisce essenzialmente per il design e per le dotazioni. Sarà proposto, a partire dall'inizio del 2024, solo nella variante di carrozzeria Crew Cab a quattro porte, nell'allestimento di lancio Denali Edition 1: una configurazione full optional proposta a 108.695 dollari (circa 111.000 euro al cambio attuale). Curiosamente, la GM prevede di introdurre allestimenti semplificati e motorizzazioni diversificate con prezzi radicalmente più bassi solo a partire dal Model Year 2025. 

Per la prima volta uno schermo verticale da 16,8". Lo stile è quello muscoloso e imponente degli altri modelli GMC, con una ovvia concessione all'efficienza aerodinamica che si traduce in superfici più morbide e raccordate, in una mascherina chiusa e in un grande gioco di luci grazie ai molteplici Led, che sono utilizzati anche nel frontale come vere e proprie barre di stato della carica della batteria. Il portellone del cassone riprende l'ingegnosa tecnologia MultiPro MidGate del Silverado, per la massima praticità. L'abitacolo è radicalmente diverso rispetto ai modelli attuali: troviamo un display orizzontale da 11" per la strumentazione abbinato all'head-up display da 14" e uno verticale da 16,8" per l'infotainment, con pulsanti inferiori multifunzione inseriti nella cornice e con pannelli di legno scuro. 

754 CV e 640 km di autonomia. Il powertrain a doppio motore offre una potenza massima di 754 CV e 1065 Nm e nella modalità di guida Max Power Mode è possibile toccare i 100 km/h da fermo in 4,5 secondi. L'autonomia stimata è pari a 640 km, ma i dati definitivi sulla capacità della batteria non sono stati resi noti. La ricarica potrà essere effettuata da colonnine a 350 kW per recuperare fino a 160 km di autonomia in 10 minuti, oppure, in alternativa, con il caricabatterie di bordo da 19,2 kW. Il pick-up potrà inoltre alimentare dispositivi esterni attraverso la Ultium Power Bar con dieci prese a bordo e 10,2 kW totali a disposizione. Il modulo GM Energy Ultium Power Home permetterà invece, a patto di avere la batteria completamente carica, di alimentare i sistemi essenziali di una abitazione fino a 21 giorni. 

1 / 4

GMC Sierra EV AT4

2 / 4

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

3 / 4

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

4 / 4

GMC Sierra EV - Il pick-up elettrico alza il tiro

Nel 2025 debutterrano gli allestimenti aggiuntivi. L'allestimento Denali Edition 1 offre una dotazione molto completa, che include anche il pacchetto di Adas Super Cruise con uno speciale software dedicato alla guida con rimorchio, ma punta essenzialmente alla guida su strada, come dimostrano i cerchi da 24" e le sospensioni pneumatiche di serie. In futuro sono previste varianti AT4 con una maggiore caratterizzazione offroad, che offriranno anche le quattro ruote sterzanti con il sistema CrabWalk già visto sull'Hummer, e il modello base Elevation, dal prezzo d'attacco di circa 50 mila dollari ed equipaggiato con un powertrain dalla potenza inferiore.