Cerca

Nuovi Modelli

Angelelli Automobili
Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

Redazione Online
1 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

2 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

3 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

4 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

5 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

6 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

7 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

8 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

9 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

10 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

11 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

12 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

13 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

14 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

15 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

16 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

17 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

18 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

19 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

20 / 20

Angelelli Automobili - Hintegrale, il "Deltone" rinasce in 3D

Tra restomod, one-off e creazioni virtuali, la Lancia Delta ha recentemente ispirato diversi progetti artigianali. L’ultimo in ordine cronologico è questa Hintegrale di Angelelli Automobili, realtà romana fondata dal designer e progettista Davide Angelelli che propone il “Deltone” in una rivisitazione futuristica declinabile in diverse varianti: termiche, ibride ed elettriche, con potenze da 280 a 950 cavalli, comprese le versioni pensate per gareggiare.

Duepuntozero. Ancora allo stadio digitale, la Hintegrale si presenta in un bouquet di foto e accompagnate dalle informazioni preliminari relative al suo studio. I modelli 3D sono prodotti via software con la tecnica del generative design (per ottimizzarne le strutture), per poi realizzare l’auto sfruttando processi altrettanto innovativi, tra cui la stampa in 3D, ricorrendo a un telaio di lega di titanio e alluminio. L’aerodinamica riveste un ruolo fondamentale nel progetto, vista la presenza di superfici mobili: sono almeno una dozzina le parti attive per gestire il carico aerodinamico (che varierebbe da 400 a 750 chili). L’auto è pensata anche con un sistema di visuale a 360 gradi controllato dal guidatore attraverso uno schermo ad alta definizione che permette di configurare le informazioni visualizzate.

Si fa in quattro. A livello puramente virtuale, la Hintegrale ha già alle spalle 96 mila km di test in circuito, durante i quali ha raggiunto la velocità massima di 270 km/h. Come detto, è pensata per dare vita a una gamma vera e propria, che parte da una versione tradizionale equipaggiata con un 1.8 litri biturbo da 280 cavalli. Lo step successivo è una declinazione ibridizzata da 400 cavalli di potenza di picco, equipaggiata con due motori elettrici sull’assale posteriore. C’è poi una terza variante più da corsa, sempre ibrida, con motore endotermico in posizione centrale e i due motori elettrici al posteriore, da 550 cavalli di sistema. Chiude il quadro la Hintegrale full electric, anch’essa a quattro ruote motrici, con un powertrain da 950 cavalli.