Parcheggi
Un nuovo posteggio alla stazione Tiburtina
Se ne sentiva la mancanza, finalmente è in arrivo. Dal 19 aprile saranno disponibili 417 nuovi posti al servizio dell’importante hub ferroviario di Roma Tiburtina. Una boccata d’ossigeno per i quartieri Pietralata e Nomentano, dove sosta selvaggia e parcheggiatori abusivi sono all’ordine del giorno. I nuovi spazi auto completeranno l’area già inaugurata nel settembre 2013, in attesa che, entro breve, si aggiungano altri 418 posteggi al piano sotterraneo. A comunicarlo è Rete Ferroviaria Italiana, che ha inserito il nuovo parking in un più ampio pacchetto di interventi a beneficio dei viaggiatori.
Spazi per fermata breve. Alla nuova area di sosta, cui è dedicato un apposito accesso da Pietralata, si affiancano dieci stalli “kiss&ride”, per la fermata breve degli accompagnatori dei passeggeri in partenza e in arrivo. Un intervento, quest’ultimo, che dovrebbe risolvere l’annoso problema delle vetture sempre ferme a ridosso della stazione, specie in via Masaniello. Macchine posteggiate in posizioni irregolari e ingombranti, che intasano la viabilità, o nelle aree dedicate alla sosta dei taxi. Contestualmente, l’accesso ai binari dal 2 al 25 viene agevolato da appositi percorsi dedicati dalla Galleria Vetrata, grazie a scale mobili e ascensori. I binari 24 e 25 torneranno finalmente al servizio esclusivo della linea regionale FL2 Roma – Tivoli, agevolando il transito dei treni nel secondo hub capitolino.
Autostazione ancora nel caos. Da questi interventi potrà trarre beneficio l’intera viabilità del quartiere. Dovrebbero tuttavia permanere i noti problemi che affliggono l’area della vicina autostazione. Qui, l’accesso dei sempre più numerosi passeggeri dei pullman GT rende caotica la circolazione nelle vicine via Mazzoni, largo Mazzoni e via Teodorico: nonostante gli ampi parking e i frequenti controlli da parte di vigili e ausiliari, l’area è perennemente interessata da macchine posteggiate in sosta vietata o in doppia fila. A.M.