Sicurezza
Al via la campagna invernale “Adotta una strada 2015”
“Squadra che vince, non si cambia”: può sintetizzarsi così la filosofia di “Adotta una strada 2015”, progetto in partnership tra la Fondazione Ania e l’Arma dei Carabinieri, presentato ieri a Roma in occasione del lancio della campagna invernale. L’esperienza, giunta alla sua quinta edizione, punta a innalzare i livelli di sicurezza su quattro strade statali, attraverso un maggior numero di controlli e, soprattutto, con l’informazione e la sensibilizzazione sulle norme del Codice della Strada.
Al via per quasi due mesi. Da lunedì 16 novembre fino al 10 gennaio 2016, le pattuglie dell’Arma intensificheranno i controlli lungo le SS 53 Postumia, SS 148 Pontina, SS 675 Umbro-Laziale e SS 407 Basentana, scelte per la loro pericolosità. Così come in occasione della campagna estiva, la presenza dei militari sarà maggiore soprattutto nelle ore notturne e nei fine settimana. Nel mirino, la guida in stato di ebbrezza, tra le principali cause d’incidentalità sulle statali italiane. Anche se la situazione è migliorata, le cifre testimoniano elevati indici di pericolosità. Stando ai dati Aci-Istat per il 2014, sulle nostre strade extraurbane si sono verificati 34.285 sinistri, pari al 19,4% del totale. Molto alta la percentuale delle vittime - 1.589, cioè il 47% del dato nazionale - mentre il numero dei feriti, pari a 55.383 (22,1%), è meno preoccupante. Le statistiche evidenziano pure il rallentamento della diminuzione dei decessi, costante invece fino a qualche anno fa. “L’andamento - ha detto Aldo Minucci, presidente della Fondazione Ania - c’induce ad aumentare le iniziative sulla prevenzione e la sensibilizzazione. Per questo, abbiamo deciso di raddoppiare l’impegno, realizzando nel corso dello stesso anno due distinte fasi dell’iniziativa”. Sul versante dell’informazione e sensibilizzazione, a tutti gli automobilisti fermati saranno regalati un etilometro monouso e un opuscolo informativo sul corretto trasporto dei minori in auto, capitolo che registra ancora numerose violazioni.
Campagna estiva: dimezzato il numero degli incidenti. Nel corso della conferenza stampa, sono stati diffusi i risultati della campagna estiva, svolta dal 26 giugno al 31 agosto sulle SS 36 del Lago di Como e dello Spluga, SS 309 Romea, SS 131 Carlo Felice e SS 114 Orientale Sicula. I numeri confermano la validità dell’iniziativa: sulle quattro arterie, la media giornaliera degli incidenti si è dimezzata passando da 1,81 a 0,75; quella dei feriti, ridotta addirittura di cinque volte, è scesa da 2,9 a 0,6. Del resto, l’entità del lavoro svolto parla da sola: i Carabinieri hanno controllato complessivamente 10.606 veicoli, identificato 13.331 persone ed accertato 674 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada. Tra le violazioni più diffuse, il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini e la guida in alterato stato psico-fisico. Su 2.251 conducenti, in particolare, gli uomini dell’Arma, usando pure i kit monouso forniti lo scorso anno dalla Fondazione ANIA, hanno riscontrato in 46 casi un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti o l’uso di sostanze stupefacenti. In totale, sono state ritirate 75 patenti e sequestrati 80 veicoli. Proprio sulla guida in stato di ebbrezza, al termine della presentazione della campagna invernale, ieri la Fondazione ANIA ha donato all’Arma dei Carabinieri altri 10 kit composti da precursore ed etilometro.
Emanuele Mùrino